Jump to content

domande su euscorpius


Recommended Posts

Ciao a tutti

mentre ero in vacanza vicino a Trento ho trovato in casa uno scorpione piccolo, meno di 2 cm esclusi telson e coda. Gli ho allestito un terrario 20 X 20 X 17 con substrato torba umida, diverse pietre, pezzi di corteccia accatastati. Ieri ha predato una cavalletta grosso modo grande quanto lui, ma stasera l'ho visto fuori dalla tana, sul lato di un sasso, come se aspettasse una preda.Stava cacciando?Uno scorpione la sera quando esce caccia sempre e comunque indipendentemente dalla sazietà o se sta bene si limita a girare per la teca? altra domanda: Gli Euscorpius (appena potrò vi farò visionare una foto dello scorpio e del terrario, per avere un parere da voi super esperti) arrivano sempre a misurare 4-5 Cm o esistono esemplari più piccoli che si fermano a 2-3 ?

Grazie a tutti per le risposte

ciao

 

Keeper12

Link to comment
Share on other sites

Io ho osservato in una femmina adulta che nonostante era sazia lei usciva e se ne stava immobile sul sasso, (a differenza degli altri esemplari), comunque uno scorpione, penso che esca principalmente per : cibo , riprodursi, trovare un altra "casa", disturbi, poi comunque non saprei,.............. ;) magari per passeggiatine ! :D

 

Ehehehehe!!!!!

 

 

 

Sî esiste E.germanus ed E.alpha con i suoi 2-3 cm.

Link to comment
Share on other sites

Ciao Keeper le dimensioni del terrario vanno piu' che bene lo stesso vale per l' arredamento come sub strato va benissimo la torba ( mi raccomando non concimata ) fai uno spessore di 4- 5 cm e alla sera nebulizza leggermente in modo da creare un aumento di umidita' notturna. Nel mio Euscorpius ho potuto osservare che di notte girava per il terrario a cacciare quando era sazio stava in prossimita' della tana ma non girava troppo dagli da mangiare 2 volte alla settimana. Per le dimnesioni io so che raggiungono i 4 - 5 cm.

 

P.s Assicurati che il terrario non abbia fessure o fori troppo larghi perche' sono degli esperti nella fuga ;)

Link to comment
Share on other sites

Hanno già detto quasi tutto...

Per le dimensioni, il "gigante" della famiglia è Euscorpius italicus con i suoi 50 mm. Il "nanetto" è invece il germanus che si ferma a 32 mm. Le altre specie oscillano quindi fra 3 e 4,5 cm. La misura che hai fornito è piuttosto imprecisa in quanto la coda (di cui il telson rappresenta l'estremità) costituisce parte integrante della lunghezza di uno scorpione. Avviene il contrario invece per i pedipalpi che non vanno conteggiati. E' molto importante uniformare i parametri di misurazione perché quello che tu hai definito piccolo è in realtà piuttosto grosso. 2 cm solo di corpo non sono certo pochi. Vuol dire che supera sicuramente i 4 cm...

 

Per quanto riguarda i giretti notturni ho osservato che da sazi tendono ad uscire di meno ma qualche giretto lo fanno lo stesso.

Link to comment
Share on other sites

Hanno già detto quasi tutto...

Per le dimensioni, il "gigante" della famiglia è Euscorpius italicus con i suoi 50 mm.

Ciao Kaiser!

Su questo devo contraddirti, perchè il mio flavicaudis superava i 5cm... :rolleyes:

 

@keeper12: il mio flavicaudis girava spesso la notte, soprattutto quando era affamato. Quando invece era sazio, se ne stava appostato sotto un sasso, con le chele che spuntavano leggermente! Comunque la posa di caccia la riconosci abbastanza facilmente, perchè se ne sta fermo con i palpi allargati (come se volesse "abbracciare" qualcosa) e le chele aperte. Per capire, guarda la foto del mio beniamino:

 

scorpio_sasso.jpg

Edited by Sparkino80
Link to comment
Share on other sites

Be', Sparkino, complimenti al tuo beniamino! E' proprio interessante. Grazie per la foto e buona giornata.

 

Lidia

Link to comment
Share on other sites

Sparkino, il tuo beniamino è proprio un esemplare fuori taglia!

Considera che di norma non superano i 45 mm.

Comunque è possibile trovarne alcuni che superano gli standard.

Conservo un maschio di flavicaudis di 49 mm e da poco sono in possesso di una femmina friulana di italicus di 52 mm.

Il record però lo detiene Ilic con ben 60 mm! ;)

Link to comment
Share on other sites

"Maciste"...(in realtà era una Lei...)..italicus trovato sotto un sasso ...era l'ennesimo sasso che voltavo...giornata di agosto....collecting apparentemente scialbo.....sassetto apparentemente senza caratteristiche interessanti...sotto lei, Maciste....immobile....catturata col solito barattolino , portata a casa e misurata bene...59 mm telson escluso.

Poi mi ricordo che ha fatto una decina di piccoli...tutti liberati poi nella stessa zona.

In seguito , 300 metri più avanti, ho trovato la "provenienza" di Maciste...un rudere mezzo diroccato nella boscaglia...li ho trovato numerosi altri esemplari , tutti di taglia inferiore..diverse mammine...alcuni maschietti...

Bè...ho tenuto il posto rigorosamente per me, visitandolo spesso e nei paraggi ho trovato diversi altri animaletti interessanti..una cingulata di 11 cm...un'Hogna con cocoon di quasi 3 cm di bodylenght...2 vipere aspis...1 coronella austriaca.

Un rudere lasciato in un luogo incolto con la boscaglia che lo circonda...rudere grande...una ex casa con ex stalla demolite dal tempo e dalle intemperie....diviene un biotopo vero e proprio dove etologicamente si trovano animali straordinari...dalle Tegenarie dei piani alti, agli Araneus spp delle zone cespugliose, ai Drassodes vicino a terra ,alle Dysdere sotto ai sassi vicino ai muri...agli Euscorpius ovunque fosse un anfratto.

Ci ho passato molte ore ad osservare ciò che succedeva....

Bè...Kaiser mi ha fatto tornare indietro nel tempo. Sorry.

Ah..anche il flavicauda più grosso , beccato all'isola del Giglio, sempre femmina ...poco più piccola di Maciste, l'ho trovata sotto un sasso "insignificante"...uno dei tantissimi che ho rivoltato pensando di fare una cosa inutile....sassetto con sorpresa..li chiamavo così.

Buona giornata!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.