roccolucio Posted August 26, 2004 Report Share Posted August 26, 2004 L'anno scorso ero in vacanza e per conservare e in seguito fotografare un grosso calabrone trovato morto non ho potuto fare di meglio che tenerlo immerso in una boccettina piena di alcool puro al 95% ... quello con cui si fanno i liquori casalinghi per intenderci. Sulla bottiglia che lo conteneva non c'erano altre diciture o formule chimiche. Ho notato che il liquido oltre ad essere molto infiammabile, brucia senza lasciare residui, zuccheri o aloni particolari ... quindi mi veniva da pensare che poteva essere un buon sistema per conservare gli esemplari dei ragni deceduti. Questo naturalmente per chi non ha familiarità con alti tipi di alcool da laboratorio più adatti allo scopo (per esempio l'alcool etilico decolorato). Ora però a distanza di un anno noto che in trasparenza il grosso addome del calabrone (è uno di quelli con la testa rossa e con il corpo a strisce gialle e nere) sembra essere completamente vuoto ... è possibile che l'alcool abbia 'consumato' tutti gli organi interni lasciando solo l'esoscheletro esterno perfetto? ... Ora la parola agli esperti ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 26, 2004 Report Share Posted August 26, 2004 L'alcool a 95° è troppo concentrato, tende a disidratare il corpo dell'animale: la concentrazione "aurea" è compresa tra il 70% e l'80% Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted August 26, 2004 Report Share Posted August 26, 2004 In assenza di altro può andare bene anche quello (per un breve periodo) ma diluito con circa il 30% di acqua. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 26, 2004 Report Share Posted August 26, 2004 In assenza di altro può andare bene anche quello (per un breve periodo) Di Insetti ne capisco poco e non mi pronuncio, ma per i ragni l'alcool non denaturato al 70-80% è il conservante "definitivo"! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted August 26, 2004 Report Share Posted August 26, 2004 Daniele, l'alcool per fare i liquori (tanto per intenderci) è assolutamente uguale a quello che usano i biologi per conservare gli animali? Link to comment Share on other sites More sharing options...
tongi Posted August 26, 2004 Report Share Posted August 26, 2004 Si è alcool etilico a 96%, solo che per usi scientifici, per risparmiare, si usa un alcool denaturato senza coloranti e denaturato con prodotti diversi da quelli usati per denaturare l'alcool per uso medico. L'operazione di denaturazione viene effettuata, su richiesta, direttamente dalla Finanza su alcool acquistato dal laboratorio autorizzato. Il costo alla fine è lo stesso di quello denaturato comune perché non caricato dalle elevate tasse che gravano su quello che si usa per i liquori tongi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted August 26, 2004 Report Share Posted August 26, 2004 Grazie Prof., chiaro e preciso come sempre! Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted August 26, 2004 Author Report Share Posted August 26, 2004 mi unisco ai ringraziamenti per le spiegazioni sui vari tipi di alcool e le loro percentuali di concentrazioni. Visto che sono completamente a digiuno di nozioni chimiche e visto la presnza di prof. competenti ne approfitto di questa discussione avviata per tentare di togliermi alcuni dubbi ... mi chiedo, quel restante 20-30% è come dice Kaiser ... sempre e solo acqua? Quindi è possibile in casi di emergenza diluire l'alcool puro con l'H2O? Ma l'acqua non ha un peso specifico diverso dall'alcool? ... se dovessi miscelarli in casa senza strumenti da laboratorio, non finirebbero poi comunque per separarsi nel contenitore e formare 2 strati separati compromettendo la conservazione dell'esemplare 'sotto spirito'? Naturalmente tutto questo in mancanza del il conservante "definitivo" che consigliava migdan. ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 26, 2004 Report Share Posted August 26, 2004 L'alcool etilico non è del tutto solubile in acqua, ma a questo concentrazioni i due liquidi sono perfettamente miscibili: nei nostri "tecnologicissimi" laboratori gli unici strumenti che si utilizzano per ottenere questa miscela sono una pipetta aspirante e un cilindro graduato... ma direi che un qualsiasi recipiente graduato (ad es. un bollitore per il latte) e un po' di occhio sono dei sostituti "domestici" validissimi! Il famoso esperimento consistente nel disporre uno strato di etanolo denaturato su uno di acqua senza che i due liquidi si mescolino sfrutta la tensione superficiale dell'acqua e il diverso peso specifico di acqua e alcool, ma occorre grande manualità e pazienza: al minimo gesto troppo brusco la frittata (o miscela!) è fatta. Ben più facile è ottenere uno strato di acqua e uno di olio: quest'ultimo galleggia come l'alcool ed è totalmente immiscibile con l'acqua, a qualsiasi concentrazione, e i due strati tornano a separarsi anche dopo essere stati shakerati per bene. Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted August 26, 2004 Author Report Share Posted August 26, 2004 ok ... colmata un'altra delle mie tante lacune (questa in chimica) ... ora me lo segno ... dunque, acqua e alcool si mescolano in modo omogeneo ... fare in casa esperimento cosigliato da migdan per dimostrarlo ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
tongi Posted August 26, 2004 Report Share Posted August 26, 2004 attenzione che se si diluisce l'alcool denaturato (non quello puro "per liquori") al di sotto di una certa percentuale (circa 60%: 6 parti di alcool 4 d'acqua distillata: va bene quella che si usa per i ferri da stiro) si può formare un precipitato biancastro, opaco. E' quindi opportuno calibrare la diluizione tra il 70% e l'80% tongi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted August 26, 2004 Report Share Posted August 26, 2004 In effetti l'alcool ha un peso specifico inferiore a quello dell'acqua distillata, 0,8 contro 1. Tuttavia è possibile emulsionarli. Ovviamente nella soluzione l'acqua non deve essere il solvente altrimenti l'alcool viene troppo diluito. Se non erro l'alcool "per i liquori" è puro al 95% circa, il restante 5% è acqua... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now