Jump to content

Accoppiamento Mantide Religiosa


Diana
 Share

Recommended Posts

Volevo condividere con voi ciò che si sta consumando sotto ai miei occhi in questo momento:

 

couple28zm.jpg

 

(foto originale ---> qui <---)

 

La femmina è stata abbondantemente sovralimentata, ma tengo comunque incrociate le dita per il maschio... :)

Edited by Diana
Link to comment
Share on other sites

  • Replies 42
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Che bella scena! Se avessi la certezza che i miei due esemplari appartengono alla stessa specie cercherei di emularti... complimentoni! ;)

Link to comment
Share on other sites

Bene, bene... ;) L'astuzia di Diana ha avuto il sopravvento. Sei stata molto saggia e previdente! :D

 

Per Edo:

Certamente: più che rischio c'è la certezza...Alcune femmine dopo essersi accoppiate con un maschio (e dopo esserselo mangiato) accettano l'avvicinarsi di altri partners che faranno la stessa fine. A me è andata male, nel senso che il maschio è finito in bocca alla femmina. Delle volte si può assistere a delle scene incredibili; il maschio decapitato continua l'accoppiamento mentre la femmina gli divora la testa che ha già fra le zampe.

Link to comment
Share on other sites

Potrei sbagliarmi, ma ho letto da qualche parte che la femmina di mantide mangia il maschio in quanto così facendo si procura alcuni composti chimici che favoriscono lo sviluppo delle uova (o qualcosa del genere)...

Qualcuno conferma?

Link to comment
Share on other sites

Sostanzialmente questo comportamento è dovuto al fatto che il maschio dopo la fecondazione ha portato a termine il suo compito. Per assicurarsi una gustosa preda (destinata a morire in breve tempo) e quindi assicurare un certo apporto nutrizionale alle uova, la femmina è spinta ad uccidere il maschio e a divorarlo.

Link to comment
Share on other sites

Mi chiedo se senta il dolore mentre viene divorato:continua ad accoppiarsi mentre viene diviso in due parti!Certo che la natura e' affascinante e crudele,ma tutto ha uno scopo e seve ad alimentare altre piccole vite.Ciao,

Alex

Link to comment
Share on other sites

EffeCi, l'ho letto anch'io:

 

There is one species, however, the Mantis religiosa, in which it is necessary that the head be removed for the mating to take effect properly

 

e l'ho letto precisamente qui... come si legge già dalla premessa, però, è una fonte poco attendibile.

 

Una fonte più attendibile mi sembra essere lo studio di Lawrence sulle mantidi religiose portoghesi (Lawrence, S. E., 1992, Sexual cannibalism in the praying mantid, Mantis religiosa: a field study), del quale purtroppo ho trovato solo alcuni estratti. Lawrence sostiene di aver registrato un picco massimo di cannibalismo del 31%: forse la M. religiosa fra tutte le mantidi è quella che ha più spiccate tendenze cannibalistiche, ed effettivamente mi sembra un valore piuttosto alto, ma comunque non abbastanza alto da comprovare l'effettiva necessità dell'asportazione della testa del maschio per la riuscita dell'accoppiamento.

 

C'è poi il Dr. Beetle :D uno dei miei profeti preferiti :D che sostiene che per poter registrare un valore così alto di cannibalismo, Lawrence abbia considerato come cannibalismo sessuale anche i semplici "incidenti di percorso"...

In other observations of 'wild matings' Lawrence simply noted the behavior of wild specimens whenever they were encountered. He found that in 31% of occasions the male was cannibalised. However, he never actually saw the start of these courtships involving cannibalism! It seems to me that Lawrence assumed he was observing mating, whereas all he may have found were females that had ambushed unsuspecting males for food. Females produce a pheromone to attract males, however, after mating they no longer produce the pheromone. Therefore one of the cues males use to become aware of females in their vicinity is lost if the female had mated previously. The males being cannibalized may have simply and unknowingly strayed near a previously mated female (no pheromone produced for them to know) that ambushed them in the same way that it tackles any other small moving object.
(http://drbeetle.homestead.com/mantis.html)

 

Comunque oltre a questa teoria dei composti chimici gira anche quella che sostiene che la femmina mangi la testa del maschio per far sì che l'accoppiamento duri più a lungo, assicurandone la riuscita.... ma per quanto mi riguarda mi trovo d'accordo con Kaiser Scorpion nel considerare l'atto cannibalistico come dettato dalla necessità di energie extra per lo sviluppo delle uova. Energie di cui la mia mantide ipernutrita non aveva bisogno, ed è per questo che il mio maschio è stato risparmiato dall'entrare in quell'infausto 31% ;)

Link to comment
Share on other sites

ciao ragazzi io ho provato a far accoppiaare le mie mantidi...ma si arrabbiano fra di loro:(

nel senso una alza le ali con aspetto terrificante nei confronti dell'altra....sarà qualche cosa pre accoppiamento oppuire il maschio appena vede la femmina si accoppia?scusate ma è la prima volta...

Link to comment
Share on other sites

A dire il vero quello è un atteggiamento difensivo, l'esemplare si sente minacciato dall'altro e allora apre le ali per sembrare più grande e minaccioso!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.