Jump to content

Preparazione e conservazione aracnidi


Recommended Posts

Ciao a tutti,

 

volevo solamente sapere se è possibile praparare ragni (della fauna italica) a secco senza alterarli troppo o bisogna per forza preparli in umido.

 

Grazie

 

Saluti

 

HPL

Link to comment
Share on other sites

Dipende da qual è il tuo scopo. Sebbene un Ragno resista molto peggio di un insetto all'essiccamento, ho visto più di una collezione entomologica con Ragni secchi e spillati (specialmente Theraphosidae, ma all'ultima edizione di Entomodena erano conservati in questo modo anche dei Lycosidae). Purtroppo così facendo la collezione perde molto del suo valore scientifico, perché i particolari che consentono l'identificazione della specie deperiscono quasi immediatamente (vedasi al riguardo il mio recente post sul pedipalpo di Dolomedes plantarius).

Link to comment
Share on other sites

Se ho ben interpretato la domanda di Alessandro, egli si riferiva alla preparazione da esposizione, cioè le raccolte contenute nelle cassette entomologiche. A differenza degli Insetti, vedi il caso dei coleotteri che essiccati si conservano molto bene, gli Araneidi invece non rimangono ben conservati. Quasi inevitabilmente gli addomi dopo poco tempo avvizziscono e il ragno sembra che sia stato ucciso a ciabattate. Sia da un punto di visto estetico, quindi collezionistico, che scientifico, quindi naturalistico, gli esemplari perdono valore. Il metodo migliore sarebbe quello di inturgidire l'addome, imbottendolo con materiali idonei. Lo stesso problema si riscontra in genere nelle femmine di scorpione ma anche nei maschi di grosse dimensioni. A questo punto si possono utilizzare i metodi più disparati. Personalmente riempio gli addomi con il cotone, l'amico Matteus mi ha confidato che utilizza il silicone, vari imbalsamatori usano una miscela di segatura e colla.

Link to comment
Share on other sites

io ho un'avicularia avic. imbalsamata,l'opistosoma è stato riempito con silicone.Io comq i ragni locali li attacco su un vetrino a zampe estese a distanze uguali,dopo li immergo in alcool etilico in un barattolo di vetro e infine sul tappo scrivo la specie,data di cattura,e di morte.Ciao,

Alex

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.