Jump to content

potreste identificarlo? :)


Guest Uriel
 Share

Recommended Posts

Guest Uriel

Salve a tutti... un mio amico ha percaso trovato un ragno abbastanza particolare.. non so se sia delle nostre parti (calabria)

l'ha trovato su una parete al centro di una grossa ragnatela vicino ad un mercato ortofrutticolo dal quale provengo merci da svariati luoghi...

Eccovi la descrizione..

l'addome e' grande circa 1centesimo ed' e' abbastanza piatto (per quello che ne capisca)

diciamo..un 5mm

e' lungo complessivamente, compreso di zampe, un otto centimetri circa.

le zampe sono affusolate, striate bianche e nere... tranne l'ultima parte (quella che tocca terra) che e' nera

La testa e il torace sono bianchi mentre l'addome e' striato sempre bianco e nero... le striature dell'addome partono dal centro e terminano sui lati (tipo raggera)

Le Zampe anteriori sono visibilmente piu' lunghe di quelle posteriori ma non ce un enorme diffirenza..

L'ha messo in un piccolo terrario... il ragno ha subito fatto una piccola tela sul soffito e sta li a testa in giu' senza muoversi ... lui gli ha messo del bigattino.. ma non lo ha toccato.. solo quando glielo ha avvicinato con uno stuzzicadenti lui lo ha preso e lo ha mangiato...

...sapreste per cortesia dirmi che ragno e'??

cosa mangia, come andrebbe tenuto, e se e' pericoloso?

al piu' presto vi mando una foto

 

ps:

Vi faccio davvero i complimenti per il sito e' davvero stupendo..

e' bello sapere che ce qualcuno che non considera i ragni come bestie orripilanti da schiacciare...

amo i ragni.. li trovo molto affascinanti.. e sinceramente non vedo l'ora che lo Stato si "smuova", mi piacerebbe adottare una tarantola ^^

Un saluto a tutti :D

Link to comment
Share on other sites

Pholcus phalangioides? Controlla sul web.

Se è un Pholcidae non mangerà mai un bigattino (a meno che non riesci a porlo nella sua tela e non è facilissimo perchè è molto delicata...): quando costruisce la tela prova a dargli mosche, zanzare e piccole farfalle.

Anche se mi pare strano che tu consideri insolito un ragno come il Pholcus, non mi viene in mente altro con il corpo di 5mm e le zampe di 8cm.

Link to comment
Share on other sites

Guest Uriel

IM000720w4.jpg

 

Ho guardato delle immagini sul nome che mi hai dato..

e' abbastanza diverso dalle immagini che ho trovato.. una che si avvicina molto e' questa che ho postato..

il corpo e' molto simile.. cambiano i colorio pero'...

e' striato..

e le zampe sono come quelle... non troppo affusolate...

 

due bigattini li ha mangiati.. ma e' stato "imboccato"

Potreste dirmi se e' velenoso o aggressivo?

cmq,.. non sono sicuro che sia quello...

cmq posto le immagini appena ne ho l'occasione

Link to comment
Share on other sites

Senza foto, non possiamo che dire sciocchezze... :D

L'unica cosa che posso assicurarti, è che non è una specie pericolosa....non esistono specie pericolose che si assomiglino alla tua descrizione (mi fa venire in mente un'Argiope bruennichi, ma senza foto...peut ètre un'ideè mauvaise).

Benvenuto ed a presto la foto.

Link to comment
Share on other sites

Come dice Piergy, la foto ritrae una Segestria florentina ma la descrizione non coincide e poi 8 cm di leg-span una Segestria se li sogna.

Possibile Argiope bruennichi sia per le dimensioni che per le striature.

Ma strisce gialle non ne ha?

Link to comment
Share on other sites

Guest Uriel

Avendo visto alcune foto della Argiope bruennichi posso dire che nn e' quello.. l'addome e' molto piu' piccolo rispetto alle prooprzioni e poi non ha striature gialle...

cmq ripeto.. metto una foto appena posso. :D

grazie a tutti ^^

Link to comment
Share on other sites

Piergy, sono stupito, ma di cosa parliamo?

Cosa significa Tegenaria e Dolomedes sono gli unici ragni che raggiungono tali dimensioni? :D

Su una grossa ragnatela il Dolomedes lo troverai di rado e ragni di quelle dimensioni "tout court" ne troverai diversi altri...Forse una L.tarentula è più piccola di un Dolomedes? o un I.triangulifer?

Su ragazzi, non postiamo a vuoto.

Attendiamo la foto e via.

Fra l'altro l'amico Uriel ha descritto un araneide (testa bianca, cefalotorace bianco opistosoma biancoe nero...) poi come "riferimento posta una Segestria...segno che i ricordi non sono chiarissimi.

Vi invito a maggiore prudenza (ai vecchi lasciate almeno questo, visto che diviene un gioco cercare di sconfessarli, un pò ovunque) anche per non disorientare troppo chi ci pone dei quesiti non risolvibili.

Pensa che dalla descrizione (grossa ragnatela, mercato ortofrutticolo con merci provenienti da posti lontani, aspetto da orbiteliale), il flash che mi era venuto è Nephila spp....ma senza foto un'ipotesi del genere va fatta con molta prudenza.....

Scusate lo sfogo (qua sono l'unico che si scusa per il disturbo che arreca...ah i vecchi...) e non l'ho particolarmente con te , Piergy, ma noto da un pò che in diverse sezioni si va a briglie troppo sciolte...google rules (sapete che non lo amo, ma affari miei..), postate inutili ecc.

Che umore nero.....

Ciao e buona domenica.

Link to comment
Share on other sites

Concordo pianamente con Ilic. E trovo il suo intervento azzeccatissimo di questi tempi.

 

Ragazzi, è necessario ripensare un attimo all'approccio alla materia, specialmente i più giovani e vogliosi di "fare"... :D

L'aracnologia è forse una delle scienze che va meno d'accordo con la fretta... Calma e riflessione, prima di tutto. Ricordate cosa diceva Claudio in merito al tiro a segno dei nomi....

 

Abbiamo creato l'Associazione su queste basi. Non dimentichiamolo mai.

 

Matteo

Link to comment
Share on other sites

Ovviamente avete ragione entrambi: cazziatone dovuto.

 

La frase di prima era un'intercalare buttato lì perchè penso che ci sia qualcosa che non va: un ragno che di corpo misura come un cent mi pare mooolto strano abbia un legspan di 8cm. Gli unici ragni locali che mi vengono in mente li ho citati prima, aspettiamo le foto.

Link to comment
Share on other sites

Guest Uriel

Ehmm scusate l'ignoranza.. ma in questo forum non riesco a trovare il modi di inserire allegati...

:D

 

 

Comunque vedendo le foto che vorrei postare devo dire che ci sono alcuni errori nella descrizione.. primo perche' quando ho visto il ragno era sera e l'ho visto in penombra.. e secondo perche' non me ne intendo molto..

 

aiutatemi plz a postare ste foto!! :D)))))

 

Bisogna per forza metterle in uno spazio web??

Link to comment
Share on other sites

Puoi mandarle a me:

 

aracnofilia@fastwebnet.it

 

P.S. Ilic, ti ringrazio vivamente per il tuo intervento: ho distribuito almeno 80 biglietti da visita con i links a questo forum ai migliori aracnologi del mondo, cerchiamo di non fare una figura barbina. Se vogliamo dare una svolta alla nostra Associazione, le sezioni scientifiche devono assolutamente alzare il tono e il "tiro a segno" va immediatamente eliminato.

In questa settimana ho visto all'opera i "mostri sacri" della materia, e quello che diceva Claudio è veramente Vangelo: sparare a caso nomi di ragni non serve a nulla, già davanti ad una fotografia difficilmente si può approfondire una determinazione oltre la famiglia, figuriamoci da una descrizione generica.

La sezione "ragni locali" ha uno scopo duplice: rassicurare i meno esperti sull'eventuale pericolosità dei ragni in cui si imbattono ed eventualmente (tutti i miei post con fotografie al microscopio vertono in questo senso), se le immagini lo consentono, cercare di diffondere qualche nozione aracnologica.

Direi che a messaggi come quello di Uriel, comunque preziosi per noi, dovremmo rispondere:

"Da come lo descrivi non dovrebbe essere un ragno pericoloso (una Latrodectus di 8 cm non esiste), se ci mandi una fotografia cercheremo di dirti qualcosa di più".

E Piergy (non c'è bisogno che ripeta quanto lo stimi, qualche elemento del comitato scientifico mi accusa persino di favoritismi...) sappia che il suo nome è stato speso più volte al congresso di Gand, ora è noto in tutto il mondo come "il ragazzo che riprodusse le Spermophora e riprese l'accoppiamento con una fotocamera da 1000 lire". :P

Link to comment
Share on other sites

Guest Uriel

Ho madato le foto a Migdan..

 

Vorrei davvero scusarmi per i disagi arrecati a voi tutti...

e per gli errori forniti nella descrizione.

 

Grazie davvero e... scusate ancora

:P

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.