Jump to content

Piccoli di Euscorpius


Recommended Posts

Piccola premessa: ieri ho spostato le mie 2 femmine di Euscorpius italicus entrambe in un barattolo di vetro perchè dovevo aumentare lo strato di torba nei terrari dove le tengo abitualmente in vista delle vacanze.

Sfiga ha voluto che proprio ieri sera le due femmine in questione hanno partorito e stamattina ho trovato ambedue con i piccoli sul dorso.

Che faccio? Se provo a separare i 2 adulti rischio di generare il caos visto che non è proprio una cosa semplice e i piccoli potrebbero cadere.

Se li tengo insieme? Il barattolo di vetro è piuttosto piccolo quindi c'è il rischio di qualche conflitto tra i 2 esemplari adulti. Che mi suggerite?

Poi devo pure partire per le vacanze a breve... :D

Link to comment
Share on other sites

Proprio sfigato.... :D

Il mio consiglio è di separare il più presto possibile i due esemplari...2 femmine con prole si scannerebbero per saziare tutte quelle bocche affamate. Mi pare che fino alla seconda muta i piccoli scorpioncini si alimentino con una sostanza prodotta dalla madre. Delle volte le femmine senza un apparente motivo divorano i piccoli. Se vedi che inizia a fare così, separa subito i piccoli dalla madre. Circa il 15% riuscirà a mutare; te ne accorgi quando da bianchi diventano marrone chiaro. A quei punti puoi provare ad offire micro-prede.

Comunque ripeto che se non dividi le due femmine, nel giro di poco tempo, tutti gli scorpioncini saranno divorati.

Link to comment
Share on other sites

Dividere le due mamme è giusto. Ma in questa fase due barattoli piccoli sarebbero sufficienti...non si muovono molto coi bebè....

Gli scorpioni che divorano i piccoli, spesso sanno quel che fanno...divorano piccoli morti o malformati...diverso se lasci due cucciolate e due mamme assieme.

Se parti . basta te li porti dietro..io i piccoli, una volta divenuti indipendenti , li ho sempre liberati in ambiente idoneo.......si ridà alla natura ciò che si è portato via.

Ciao!

Link to comment
Share on other sites

Anch'io ho sempre liberato i piccoli dopo poco, sia per il discorso che ha fatto Ilic, perché comunque è bene ripopolare di piccoli la zona da cui sono stati presi i genitori, sia perché onestamente devo confessare che non riuscivo a farli mangiare e quindi ho pensato che in natura si sarebbero arrangiati da soli.

Link to comment
Share on other sites

Allora... separa subito le due mamme. I piccoli stanno sul dorso circa una settimana, dopo fanno la prima muta, generalmente tutti, senza troppi problemi, scendono dalla schiena di mammà, stanno un giorno o due sotto la protezione della madre e poi si disperdono. Ed ecco il problema: ho riscontrato che a tenerli insieme per troppo tempo, i piccoli si decimano...

 

Quest'anno ho avuto all'incirca il tuo stesso problema, con un alpiscorpius che mi ha sfornato due giorni prima che partissi per il mare.

Allora ho spostato la madre in un contenitore con dei fori di areazione abbastanza grossi, in modo che i piccoli, una volta indipendenti, potessero passare. Poi ho inserito questo contenitore in uno più grosso, con molti nascondigli, questa volta senza "via di fuga" per i piccoli.

Così i piccoletti si sono dispersi, isolati dalla madre per evitare rischi, in un contenitore ben più grande di quello in cui c'era la madre, per ridurre il cannibalismo.

Al mio ritorno, dopo circa quattro giorni dall'indipendenza, c'erano tutti 27.

 

Una cosa: i piccoli hanno bisogno di molta umidità.

Un'altra cosa: nn far formare condensa altrimenti i piccoli ci muoiono annegati.

Un'altra cosa ancora: occhio che i piccoli, date le dimensioni, sono molto più abili a scalare pareti apparentemente lisce.

 

P.S: Alpiscorpius= Euscorpius germanus o E. alpha o E. mingrelicus o E. gamma... non conosco la specie dei miei esemplari.

Link to comment
Share on other sites

Grazie dei consigli :D .

Provvederò al più presto a separare le 2 femmine... appena i piccoli diventano indipendenti li libererò ma ora devo trovare un modo per farli sopravvivere in mia assenza. Non posso portarmeli dietro, mia madre mi uccide :D

Link to comment
Share on other sites

Direi che è meglio evitare di nutrirle, con i piccoli sulla schiena. I rischi son maggiori dei benefici. Generalmente, quando sono in questo stato, se ne stanno sempre nascoste, non escono a cacciare, indi per cui direi che è meglio evitare stress inutili.

Piuttosto alza l'umidità.

Link to comment
Share on other sites

L'archibugio inventato da Matteus è ingegnoso come solo il capo dei piv sa essere....resto dell'idea che liberare i piccoli sia etologicamente meglio....l'alternativa è liberare mamme e piccoli....non vedo altre soluzioni.

Ciao!

Link to comment
Share on other sites

Mi trovo d'accordo...Ho osservato che al minimo scossone della madre i piccoli mal ancorati cascano per terra e a quei punti diventa difficile che riescano da soli a riarrampicarsi sul suo dorso.

Io ne ho visti cadere solo un paio, con un esemplare disturbato, e sono risaliti entrambi da soli... Il pericolo maggiore penso sia quello di stressare oltremodo la madre, che potrebbe decidere, in condizioni inadatte, di usare i figlioletti come spuntino... Se in quel periodo non caccia (e non lo fa), non vedo perchè offrirle cibo...

Link to comment
Share on other sites

Una grossa femmina di flavicaudis l'estate scorsa ha dato alla luce una quarantina di piccoli. Nel giro di una giornata circa la metà erano caduti giù dal dorso. I più intrepidi tentavano di aggrapparsi alle zampe della madre ma con scarso successo. Onestamente credo che in natura siano ben poche le femmine che portano alla prima muta tutti gli scorpioncini. Varie foto che ho visto anche sul web ritraggono femmine con non più di 10-12 piccoli.

Link to comment
Share on other sites

...forse perchè spesso non ne partoriscono più di 15-20... quaranta piccoli è un numero eccezionale, per questo genere... Tutte le nascite di Euscorpius che ho avuto erano comprese tra gli 8 e i 32 piccoli... e tutte, (a parte una, che si è mangiata due piccoli il giorno dopo che erano nati, ma è stato un parto travagliato, avvenuto in due tappe) hanno portato alla prima muta i piccoli senza nessun problema. Considerando che in questo periodo non si muovono dal loro nascondiglio, penso che anche in natura non sia molto differente...

Link to comment
Share on other sites

Sinceramente quella volta lì i piccoli non li ho contati ma ad occhio erano circa una quarantina se non di più. Era una femmina di dimensioni fuori dal comune.

Due volte invece ho avuto occasione di contare i piccoli perché ho sezionato due femmine morte. Un Euscorpius italicus di 50 mm aveva nell'addome 47 piccoli mentre un flavicaudis di 40 mm ne aveva 36. Però hai ragione, generalmente ne fanno molti meno. Il numero degli scorpioncini dipende principalmente (se non esclusivamente) dalle dimensioni della madre.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.