Jump to content

Grosso Ragno: Tegenaria?


Guest griko
 Share

Recommended Posts

Guest griko

Salve a tutti,

premetto che non sono un aracnofilo ma nemmeno un aracnofobo.

Da qualche settimana per motivi di lavoro sto in affitto in un appartamento in una casa del '500 a Siena, quasi in campagna.

Ho notato subito che la popolazione di ragni è molto ricca e attiva, le tele nascono in gran quantità in tutti gli angoli in pochi giorni. Evidentemente l'ambiente è per loro favorevole ma questo me lo potrete confermare... sono a piano terra e la temperatura è decisamente fresca anche in estate e questo non deve far piacere solo a me... l'umidità invece non mi sembra così alta.

Ora finchè si tratta dei soliti ragnetti tutto ok, ma l'altro giorno andando in bagno mi sono imbattuto in un bestione di quasi 10 cm (zampe comprese) che se ne stava in una piega della tenda della doccia :blink: .

Senz'altro mi deplorerete ma non ho potuto fare a meno di ucciderlo. Poi ho cercato in internet e mi sembra che somigli molto ad una tegenaria (parietina o domestica, spero non agreste)... colore marrone, addome con alcune macchie più chiare, forse non così bombato come nella vostra foto ma può essere per il trauma, zampe con lieve peluria, davanti due palpi? ben evidenti. Nessuna traccia di ragnatela nelle vicinanze. Ho cercato la tana ma non ho trovato granchè, solo forse in un termosifone, ma dall'altra parte della casa, qualcosa di simile alla tana tubolare descritta dal sito (ma troppo piccola?) con tre discrete prede che penzolavano sotto. Ancora non vi piacerà ma ho abbondato con baygon.

Ho congelato il cadavere e ho fatto qualche macro (se vi interessa le posto, ma non so se per voi è un sacrilegio... cmq non ha subito troppi danni).

Volevo chiedervi alcune cose:

- potrei averne altri esemplari nascosti, magari dietro qualche mobile? Possono essere pericolosi?

- come posso rendere l'ambiente di casa meno appetibile per i ragni? Un conto è averli in una teca e un conto in giro...

Grazie per ogni informazione

Francesco

Link to comment
Share on other sites

Sicuramente era un maschio errante di Tegenaria. Niente paura è innocuo.

Posta le foto così vediamo di restringere l'identificazione ad una sola specie.

Non è proprio un sacrilegio ma quasi...La prossima volta cerca di non ucciderlo. :blink:

Link to comment
Share on other sites

Puoi mandare all'indirizzo:

 

aracnofilia@fastwebnet.it

 

Penso anch'io fosse un maschio di Tegenaria, e le specie maggiori indiziate sono proprio quelle che hai citato tu, T. agrestis è molto più piccola.

Se il sacrificio di un animale è accompagnato da curiosità scientifica al punto da congelare il suo cadavere per approfondire la determinazione della specie di appartenenza, non parlerei proprio di sacrilegio, in buona sintesi il mestiere dell'aracnologo è proprio questo. Se però dovessimo confermare che si tratta di Tegenaria parietina o Tegenaria domestica, ti esorto a imparare a convivere con questi ragni, perché ne troverai sicuramente molti altri esemplari. :blink:

Link to comment
Share on other sites

Probabilmanre T.parietina maschio...cercava i piaceri della riproduzione ed ha trovato...lo scopone.

La T.Agrestis è molto meno sinantropa in Italia, è più piccola (predata abitualmente dalla parietina....mica ringraziarla troppo!!! :blink: ).

E' praticamente innocua e morderebbe (con pochi danni...) solo se presa in mano.....Ah.....normalmente va per i fatti suoi...

Se ne trovi altri (difficile altri maschi adulti...) se sei disturbato dalle dimensioni del ragno, mettilo fuori....cercherà la la sua compagna.

Ciao...(e non preoccuparti, nessun rancore, solo un pò di rammarico..).

Ah i dubbi riguardo l'identificazione sono veramente pochi..

Ciao!

Link to comment
Share on other sites

Scusami griko se nel messaggio di prima sono stato scortesemente sintetico ma andavo di fretta. Ilic e migdan hanno detto ciò che avevo tralasciato.

Possibile trovarne altri visto che l'ambiente di casa tua piace molto a Tegenaria. Se dovesse ricapitarti l'occasione basta chiuderlo in un barattolo e liberarlo fuori casa. E' comprensibile che tu sia rimasto spaventato perché è un ragno decisamente appariscente (anche se totalmente innocuo) e il 99,99% delle persone avrebbero reagito come te.

Aspettiamo le foto.

Ciao e benvenuto!

Link to comment
Share on other sites

X griko:

Se ti va, dai un occhiata qui ... all'epoca, qui nel forum, parlavamo di una femmina di T.parietina ... ma tra le varie risposte c'è anche una foto di un maschio che a zampe tese misurava circa 11cm.

...CIAO

Link to comment
Share on other sites

Guest griko

Grazie a tutti per le risposte,

sì il ragno è identico a quello della foto di maschio di tegenaria segnalata da roccolucio, di poco più piccolo. Non credevo che in Italia esistessero ragni così grossi!

Non ho ancora sviluppato il film con le macro fatte con la reflex, appena lo avrò fatto le scannerizzo e le invio. Avevo provato con una digitale ma sono venute malissimo.

Francesco

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.