Jump to content

A Caccia Di Bacillus Rossius!


scolopendro
 Share

Recommended Posts

ciao ragazzi!!!!!Domani sera e dopodomani mattina vado a caccia di bacillus...mica mi potete dare delle dritte su dove posso trovarli,a che ora del giorno e su che piante si trovano specialmente?

Grazie a tutti aspetto ansiosamente le vostre risposte!!

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 52
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

http://fasmidi.splinder.com/

 

"Cacciatori di fasmidi": Articolo-Saggio sulla caccia agli Insetti Stecco per studio e collezione

 

Prologo

 

Calato il sole dietro le ultime colline, la foresta era già un coro di voci. Bagliori ripetuti tradivano la presenza di qualcuno tra il fogliame. Si trattava di torce elettriche puntate ora verso gli alberi ora verso il cielo, che aprivano improvvisi coni di luce.

I cacciatori di fasmidi ai tropici si muovono di notte....

 

Buona lettura... :D

Link to comment
Share on other sites

Caro Chilopode,

 

l'anno scorso avevo scritto qualche informazione sull'habitat del Bacillus rossius, ora con il rinnovamento del forum non so se sia ancora disponibile quel messaggio. Comunque, procurati un retino da falciare e qualche scatolina dove mettere i Bacillini. Cerca di fare l'escursione in una zona naturalisticamente "viva"! Devi cercarlo preferibilmente nel cosidetto bioma delle sclerofille, cioè nella macchia mediterranea, soprattutto ai margini della boscaglia, sugli arbusti (lì però non puoi usare il retino da falciare); anche sulle radure con il retino da falciare dove puoi raccogliere le neanidi. Potresti trovare anche un'altra specie, la Clonopsis gallica. Tutte due sono note dell'Abruzzo.

 

Buona fortuna e fammi sapere!

 

M.Gottardo

Link to comment
Share on other sites

grazie a tutti!!!comunque nella zona dove abito io ci sono....vedevo neanidi e grandi...però di giorno attaccate sulla tenda o per terra sul battuto quindi li vedevo a fortuna....stavano vicino casa.

da un pò di tempo non li vedo di giorno quindi provo di notte....ci sono parecchii rovi quindi potrei provare con un faro.....Grazie a tutti aspeto altri consigli

Link to comment
Share on other sites

ragazzi tra un pò parto...ci provo stasera...

se li troverò vi farò sapere...Io torno domani pomeriggio quindi....vi porto le mie notizie di questi 2 giorni in campagna......Il bello è ke prima li vedevo anke di giorno(è capitato solo 2volte) speriamo ke accada oggi di sera....

Ciao a tutti :D

Link to comment
Share on other sites

Il retino da falciare è uno strumento simile al retino per farfalle, ma ha una struttura più robusta, anche il sacco che lo costituisce è di cotone bianco e resistente. Serve per raccoglere gli artropodi che vivono nello "strato erbaceo".

Link to comment
Share on other sites

Così ad occhio direi femmina per via delle mandibole poco sviluppate.

Più che darti delle dritte, ti dico che altri che l'allevano qua sul Forum le offrono come cibo frutta fresca. Sì è un coleottero bellino ma il Lucanus cervus è più fascinoso.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.