scolopendro Posted June 14, 2004 Report Share Posted June 14, 2004 Ciao a tutti!!ieri pomeriggio in campagna ho visto attaccato al muro di casa uno strano insetto nero. assomigliava ad una formica infatti aveva le classiche 3 suddivisioni del corpo però aveva i cheliceri dei ragni ed aveva anche 4 paia di zampe....senza dubbio è un aracnide ma sono rimasto stupito della somiglianza di una formica. ps questo aracnide misurava circa 1-2 cm. w le scolopendre cingulate Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted June 14, 2004 Report Share Posted June 14, 2004 Si tratta di un ragno mirmecomorfo però senza foto non si può azzardare nessuna specie. "GioChi Di PoTeRe SuLla NoStrA PeLLE..." Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 14, 2004 Report Share Posted June 14, 2004 Probabilmente un Salticidae.... Uno stracchino è per sempre............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tongi Posted June 14, 2004 Report Share Posted June 14, 2004 Scolopendro, come ha già detto PiErGy, si tratta di un ragno mirmecomorfo (che mima una formica) e che sfrutta questa somiglianza per confondersi con le formiche ed eventualmente predarle. I ragni mirmecofili appartengono per lo più alla famiglia Salticidae, ma non mancano specie mirmecomorfe tra gli Argiopidae, Eresidae, Thomisidae, Clubionidae, Gnaphosidae (es. genere Micaria etc. A livello mondiale si conoscono più di un centinaio di specie mirmecomorfe. In Italia sono mirmecofili i rappresentanti dei generi Myrmarachne con la sola specie M. formicaria (ma il genere è ampiamente diffuso a livello mondiale), Leptorchestes(L. berolinensis), e Synageles(S. venator. Myrmarachne formicaria ha il torace rossastro, mentre quello di Leptorchestes borolinensis è nero. L'esemplare da te osservato potrebbe essere dunque un rappresentante di quest'ultima specie anche se è assai meno comune di M. formicaria. tongi ragni-lupo Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 14, 2004 Report Share Posted June 14, 2004 Grazie Prof..............[] Uno stracchino è per sempre............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
scolopendro Posted June 14, 2004 Author Report Share Posted June 14, 2004 Grazie a tutti!!ma se lo prendo è facile da tenere ed allevare??è un animale veramente bello!!!purtroppo nn sapevo cosa fosse quindi l'ho lasciato stare[V] w le scolopendre cingulate Link to comment Share on other sites More sharing options...
scolopendro Posted June 14, 2004 Author Report Share Posted June 14, 2004 grazie a tutti!!!ho visto è un M.formicaria!!sembrava una formica però ho capito che soi trattava di un aracnide: -aveva 4 paia di zampe -cheliceri simili all e mandibole delle formiche ma in continuo movimento come fanno appunto i ragni.... ho visto per la prima volta un animale fantastico!! vediamo se la prossima settimana riesco a fare qualche foto!a presto di nuovo grazie a tutti w le scolopendre cingulate Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted June 16, 2004 Report Share Posted June 16, 2004 Aggiungo il genere Zodarion (Zodariidae), mirmecomorfo nostrano che più degli altri sfrutta il mimetismo per predare le formiche. Link to comment Share on other sites More sharing options...
scolopendro Posted June 16, 2004 Author Report Share Posted June 16, 2004 grazie ragazzi siete stati molto utili....quindi se lo deovessi trovare 1) gli faccio una foto 2)gli do qualche formichina....[] w le scolopendre cingulate Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now