Jump to content

Lombrichi.


Recommended Posts

Ho trovato una marea di lombrichi nel mio giardino e vorrei usarli come cibo vivo per il mio ragno (Irminia).

Voi che ne pensate?

Posso alternare grilli e lombrichi?

E che tempi hanno per interrarsi?

Vi chiedo questo perchè vorrei evitare ospiti scomodi da levar via.

 

Premetto che nel mio giardino non viene usato nessun tipo fertilizzante o insetticidi vari...anzi e allo stato brado...viene solo tagliata l'erba e basta.

Poi ultima domanda: "Posso dare pezzi di lombrico al mio sling di Geniculata?"

Anzi scusatemi...questa è l'ultima domanda:"Come cibo vivo possono essere utilizzate anche le lumache?"

 

M@r&n|<0

Link to comment
Share on other sites

wow fabri bel post...a me interessa sapere per le lumache visto ke a breve le achatina deporranno e oltre alle uova che andranno a te i nascituri potrei darli in pasto ai ragnetti

 

"waglio' u' vin a tavola nn u' fa' mai manca'!!"

Link to comment
Share on other sites

innanzi tutto i lombrichi si interrano alla velocità del suono. hanno però il vantaggio di non poter nemmeno volendo arrecare danno a qualsiasi altra creatura.

sono un ottimo cibo vivo, bisogna però vedere se i tuoi ragni li mangiano. a casa mia nessun teraphoside li tocca (vengono però apprezzati parecchio dal reparto anfibi.

 

per le lumache il discorso è analogo.

 

che dire... prova

 

sì sono contusioni da pugno. e sì la cosa mi va benissimo. sono illuminato.

Link to comment
Share on other sites

Lumache e lombrichi restano comunque fonti di proteine, non vedo perchè non possano essere utilizzati come cibo.

Per quanto riguarda l'essere "fatti soprattutto di acqua", beh, questo vale per quasi tutti gli esseri viventi, vegetali ed animali.

Per gli esseri umani mi pare che siamo attorno al 75%...

 

Avete mai provato con gli onischi? Ho visto che i ragni piccoli li apprezzano parecchio...

 

bye

Franco

 

"L'essenziale è invisibile agli occhi"

Link to comment
Share on other sites

Gli onischi sono i porcellini di terra.

Non credo che ai ragni piacciano molto i lombrichi (un lombrico è 30% terra...) ma dovrebbero mangiarli in mancanza di meglio.

I ragni locali non li apprezzano affatto, quelli tropicali non dovrebbero avere gusti troppo diversi.

Provate[:)]

 

"GioChi Di PoTeRe SuLla NoStrA PeLLE..."

Link to comment
Share on other sites

Ma è fuori discussione![:0]

I ragni non si alimentano in natura con Anellidi, Molluschi o Gasteropodi...Solo Insetti, altri Aracnidi e piccoli vertebrati. Sarebbe un'enorme forzatura provare a nutrirli con i suddetti animali.

nausea diceva giustamente che si interrano nel giro di pochi secondi.

E Piergy sempre giustamente ha fatto osservare che i lombrichi sono fatti al 30% di terra.

 

Ragazzi, i vostri ragni non gradiranno sicuramente; è assicurato!

Link to comment
Share on other sites

Dici, Kaiser? magari sono un cibo innaturale per una Poecilotheria o una Avicularia, ma non mi sembra così strano che una Haplopelma o una Aphonopelma possa mangiarsi un lombrico.

Ho visto Grammostola e Brachypelma avventarsi su grossi anellidi e divorarli avidamente, magari i lombrichi non saranno il migliore cibo "premium", ma sicuramente non li schifano [:D]

Link to comment
Share on other sites

Io penso che se li venga offerto un lombrico in un periodo in cui il ragno e' molto affamato penso che non lo rifiutera' assolutamente, l' unico inconveniente penso che siano un cibo poco nutriente e sostanzioso rispetto ad un grillo o una locusta.

 

 

[:217]

Link to comment
Share on other sites

spiderling, il tuo ragionamento vale per tutti gli animali. Quando un uomo si perde nel deserto beve la propria orina ma una persona normale non lo farebbe mai; (solo alcune persone la bevono a scopo terapeutico); non si è mai visto nessuno che va al bar e chiede un bicchiere di orina. Allo stesso modo anche io, se fossi estremamente affamato arriverei a mangiare uno scarafaggio crudo ma sicuramente se potessi scegliere fra altri alimenti non mi orienterei certo su uno scarafaggio.

 

Diana, riguardo a quello che hai raccontato di aver visto ci credo; però secondo me è un caso simile a quello dei ragni sud-americani che si avventano sui pomodori per dissetarsi.

Link to comment
Share on other sites

Come mai un ragno non può mangiare un lombrico??

I miei ragni hanno sempre magiato lombrichi (tranne gli arboricoli) ogni volta che glieli ho afferti.

La mia lasiodora li ha mangiati anche quando era sovralimentata molto senza batter ciglio.

In natura i theraphosidae non conoscendo la disponibilità di cibo presente in futuro se hanno la possibilità di mangiare non si fanno scrupoli e si mangiano anche il più schifoso dei vermi!!

Basti vedere il post inserito dal mio amico con il ragno che mangia il gelato!!!

Link to comment
Share on other sites

Francamente non ritengo che il gelato o gli Anellidi rappresentino il cibo più indicato per dei ragni. Ogni animale ha il suo scopo all'interno della catena alimentare ed è predatore solo di alcuni tipi di animali. Compito dei ragni è predare Insetti ed altri Aracnidi. Ai lombrichi ci pensano già gli Anfibi, i Rettili, gli Uccelli e alcuni Mammiferi. Certo, si possono anche dare i vermi ad una tarantola ma sicuramente non costituiscono l'alimento tradizionale e maggiormente consono.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.