shjva Posted October 23, 2002 Report Share Posted October 23, 2002 Famiglia: Agelenidae Nome scientifico: Tegenaria domestica (Clerck, 1757) Nomi comuni:"european house spider"; nomi comuni di tutte le Agelenidae, "funnel weaver"("tessitore di imbuti") e "cobweb" Note alla nomenclatura: / Diffusione: specie originaria dell'Europa, ha colonizzato anche l'America settentrionale, dove però ha incontrato la concorrenza della più grande e velenosa Tegenaria agrestis. Tana: come suggerisce il nome la tela è a forma di imbuto, costruito in un angolo. E' composta da una parte tubulare (la tana vera e propria) che si apre verso l'esterno formando il resto dell'imbuto (usato per la caccia) che si distende come un lenzuolo. La tela non è appiccicosa ma è abbastanza resistente e può essere molto estesa. (Soprattutto negli esemplari adulti è probabile la costruzione di più tele una sopra l'altra.) Habitat: ama i posti umidi, è facile incontrare questo genere di ragno nelle cantine, nelle taverne e nei bagni. Aggressività media: 2 specie molto tranquilla, se sente movimenti sospetti si rifugia nella parte tubolare della tela. Tuttavia, potrebbe dimostrare segni di nervosismo quando è affamata (non scappa ma reagisce). Il morso di questo ragno comunque non è molto doloroso e il veleno ha un'azione debole e locale. Non sono aggressive, tuttavia sono piuttosto veloci nella fuga, specialmente gli slings. Abitudini: costruisce la tela negli angoli sui muri. Si apposta nella parte tubolare in attesa della preda. All'arrivo di questa sul lenzuolo di tela il ragno, sentendo le vibrazioni, esce dalla tana e individua la vittima. Dopodichè la morde e, se essa si divincola e danneggia parte del lenzuolo, procede subito alla riparazione, tornando di tanto in tanto a mordere. I morsi si fanno sempre più penetranti e prolungati, finchè la vittima è paralizzata ed inerte. A questo punto generalmente viene portata nella tana tubolare, dove verrà consumato il pasto. I maschi adulti sono soliti vagabondare durante la notte in cerca di una compagna. Rapidità di crescita: bassa. Descrizione: ragno dalla crescita lenta, è molto longevo (3-4 anni). Colorazione marrone chiaro-grigio, con una striatura chiara dorsale sul cefalotorace e due striature ad intervalli chiari-scuri sull'addome(la tipica lisca di pesce). Leggera peluria e zampe lunghe, marroni con bande chiare e scure. Dimensione media (adulto) del corpo 1,5-2 cm, legspan nelle femmine 7-8 cm, nei maschi anche 11-12 cm. Il maschio si riconosce dalla femmina, oltre che dai bulbi palpali, dalla minore dimensione dell'addome, dalle zampe proporzionatamente più lunghe e dal fatto che, soprattutto da adulti, generalmente non costruiscono la tela, si limitano a tessere solo l'imbuto. Particolarità:/ Allevamento: si adatta benissimo alla temperatura di casa, meglio se in un posto umido. Il terrario dovrebbe essere abbastanza esteso per via delle dimensioni della tela. Come cibo sono ottime le mosche, le falene e le larve, mangiano anche formiche e altri piccoli insetti. Per gli slings drosofile. Vanno nutrite 1 volta ogni 1-2 settimane. Più frequentemente gli sling: 1-2 volte a settimana. Nel periodo pre-muta rallentano ancor più il metabolismo e non mangiano nulla, rifugiandosi nella parte più profonda della tela. L'addome si ingrandisce e si schiarisce, diventando leggermante perlaceo. Particolarità: la femmina, durante il periodo riproduttivo, è solita condividere la tela con il maschio. Riproduzione: una volta effettuato l'accoppiamento bisogna somministrare cibo più spesso e mantenere la temperatura costante. Dopo circa un mese e mezzo la femmina deposita il cocoon, piazzandolo vicino alla parte tubolare, dove normalmente stazionano nell'attesa della preda. Il cocoon generalmente non contiene molte uova, di solito il loro numero è inferiore alla cinquantina. Gli sling che ne escono sono molto piccoli (1-2 mm) e attivi. Periodo consigliato per la riproduzione (in natura): da Marzo a Giugno. Periodo di nascita (in natura): da Giugno a Luglio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted October 23, 2002 Report Share Posted October 23, 2002 Tegenaria domestica (Clerck, 1757) famiglia: Agelenidae (sottofamiglie non ne ha, credo...) tra i nomi comuni di tutte le A.: anche cobweb Riproduzione: periodo consigliato (coincidente con quello naturale) fine agosto - inizio settembre. I maschi possono convivere nelle vicinanze di più femmine, senza darsi troppe preoccupazioni. ****ARACNOFILIA**** Link to comment Share on other sites More sharing options...
shjva Posted October 23, 2002 Author Report Share Posted October 23, 2002 ci pensi tu alle modifiche? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest emix73 Posted October 23, 2002 Report Share Posted October 23, 2002 grazie...nn ho altro da aggiungere...complimenti!!!ciao ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest emix73 Posted October 24, 2002 Report Share Posted October 24, 2002 ah,subito nn ci avevo fatto caso...x quanto riguarda la riproduzione diciamo ke il periodo secondo me è da marzo-aprile a giugno almeno qua in riviera kon le nascite verso fine giugno-luglio.x quanto mi riguarda,sia le tegenarie ke allevo ke ho trovate alle 5 terre,sia quelle ke seguo in libertà a fine agosto inizi settembre son tutte in periodo di muta...infatti ne ho 1 raccolta... Link to comment Share on other sites More sharing options...
shjva Posted November 16, 2002 Author Report Share Posted November 16, 2002 emix, visto che sei patito della fotografia potrebbe essere che qualche foto dei tuoi ragnetti finiscano in questa scheda? voglio vedere le tue bestioline (ed il cocoon). fammi sapere Link to comment Share on other sites More sharing options...
shjva Posted January 12, 2003 Author Report Share Posted January 12, 2003 ho aggiunto qualcosa Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted April 4, 2003 Report Share Posted April 4, 2003 ottimo. Sto recuperando alcune belle foto. º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
shjva Posted May 29, 2003 Author Report Share Posted May 29, 2003 ho visto come sono state impostate le schede sul sito statico e ho sistemato nello stesso modo quella sulla tegenaria. CLASSIFICAZIONE Nome scientifico: Tegenaria domestica (Clerck, 1757) Classificazione: Araneomorphae; Famiglia: Agelenidae Nomi comuni:"european house spider"; nomi comuni di tutte le Agelenidae, "funnel weaver"("tessitore di imbuti") e "cobweb" Note alla nomenclatura: / ETOLOGIA Diffusione: specie originaria dell'Europa, ha colonizzato anche l'America settentrionale, dove però ha incontrato la concorrenza della più grande e velenosa Tegenaria agrestis. Abitudini: come suggerisce il nome la tela è a forma di imbuto, costruito in un angolo. E' composta da una parte tubolare (la tana vera e propria) che si apre verso l'esterno formando il resto dell'imbuto (usato per la caccia) che si distende come un lenzuolo. La tela non è appiccicosa ma è abbastanza resistente e può essere molto estesa. Soprattutto negli esemplari adulti è probabile la costruzione di più tele una sopra l'altra. Il ragno si apposta nella parte tubolare con le zampe anteriori sul lenzuolo, in attesa della preda. All'arrivo di questa, sentendo le vibrazioni, esce dalla tana e individua la vittima. Dopodichè la morde e, se essa si divincola e danneggia parte del lenzuolo, procede subito alla riparazione, tornando di tanto in tanto a mordere. I morsi si fanno sempre più penetranti e prolungati, finchè la vittima è paralizzata ed inerte. A questo punto generalmente viene portata nella tana tubolare, dove verrà consumato il pasto. I maschi adulti sono soliti vagabondare durante la notte in cerca di una compagna. Particolarità: la femmina, durante il periodo riproduttivo, è solita condividere la tela con il maschio. Habitat: ama i posti umidi, è facile incontrare questo genere di ragno nelle cantine, nelle taverne e nei bagni. Aggressività: specie molto tranquilla, se sente movimenti sospetti si rifugia nella parte tubolare della tela. Tuttavia, potrebbe dimostrare segni di nervosismo quando è affamata (non scappa ma reagisce). Il morso di questo ragno comunque non è molto doloroso e il veleno ha un'azione debole e locale. Non sono aggressive, tuttavia sono piuttosto veloci nella fuga, specialmente gli slings. Rapidità di crescita: ragno dalla crescita lenta, è molto longevo (3-4 anni). DESCRIZIONE Descrizione: Colorazione marrone chiaro-grigio, con una striatura chiara dorsale sul cefalotorace e due striature ad intervalli chiari-scuri sull'addome(la tipica lisca di pesce). Leggera peluria e zampe lunghe, marroni con bande chiare e scure. Dimensione media (adulto) del corpo 1,5-2 cm, legspan nelle femmine 7-8 cm, nei maschi anche 11-12 cm. Il maschio si riconosce dalla femmina, oltre che dai bulbi palpali, dalla minore dimensione dell'addome, dalle zampe proporzionatamente più lunghe e dal fatto che, soprattutto da adulti, generalmente non costruiscono la tela, si limitano a tessere solo l'imbuto. ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE Allevamento: Tegenaria domestica si adatta benissimo alla temperatura di casa, meglio se in un posto umido. Il terrario dovrebbe essere abbastanza esteso per via delle dimensioni della tela. Come cibo sono ottime le mosche, le falene e le larve, mangiano anche formiche e altri piccoli insetti. Per gli slings drosofile. Vanno nutrite 1 volta ogni 1-2 settimane. Più frequentemente gli sling: 1-2 volte a settimana. Nel periodo pre-muta rallentano ancor più il metabolismo e non mangiano nulla, rifugiandosi nella parte più profonda della tela. L'addome si ingrandisce e si schiarisce, diventando leggermante perlaceo. Accoppiamento e riproduzione: una volta effettuato l'accoppiamento bisogna somministrare cibo più spesso e mantenere la temperatura costante. Dopo circa un mese e mezzo la femmina deposita il cocoon, piazzandolo vicino alla parte tubolare, dove normalmente staziona in attesa della preda. Il cocoon generalmente non contiene molte uova, di solito il loro numero è inferiore alla cinquantina. Gli sling che ne escono sono molto piccoli (1-2 mm) e attivi. Periodo consigliato per la riproduzione (in natura): da Marzo a Giugno. Periodo di nascita (in natura): da Giugno a Luglio. Difficoltà: non ci sono particolari problemi nell'allevamento di questo tipo di ragno. REPERIBILITA' Reperbilità: facile da trovare negli angoli delle stanze più umide delle case, come bagni, cantine e garages. Il lenzuolo della tela può favorire il ritrovamento, poichè quando è esteso risulta visibile e facilmente individuabile. I maschi si posso rinvenire sulle pareti durante i loro vagabondaggi notturni alla ricerca di una compagna nella stagione riproduttiva. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted May 29, 2003 Report Share Posted May 29, 2003 Hai visto la mia mail...?? Matteo º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
shjva Posted May 29, 2003 Author Report Share Posted May 29, 2003 appena adesso. ti ho anche risposto. tutto ok. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now