Negan Posted June 1, 2004 Report Share Posted June 1, 2004 Nel mio terrario ....vuoto.... si sono formati sopra lo strato di humus ( credo sia humus, l'ho comprato sotto forma di compensato e immergendolo in acqua è diventato tipo terra) come dei fili molto sottoli di cotone, sopra tutta l'area...credete sia un principio di muffa? l'umidità interna è di 85° circa... Domanda 2: tornando al muschio come substrato, secondo voi è così essenziale sterilizzarlo?? se dovessi trovare degli euscorpius proprio sopra del muschio, perchè mai dovrei sterilizzare quello che ho preso dove alloggiava il medesimo?? se si, come posso sterilizzarlo? ps: scusate se spacco le palle con 12000 post al giorno ma credo che prima bisogni informarsi prima di mettere dentro anche solo una formica.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted June 1, 2004 Report Share Posted June 1, 2004 La foto del tuo terrario è bellissima e... grandissima! Puoi ridurla un pochino? Grazie [] EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
Negan Posted June 1, 2004 Author Report Share Posted June 1, 2004 foto ridotta.......... Qualcuno puo' dirmi cisa devo fare con quella specie di "polline" che mi si forma sull'humus?? ps: non è polline perchè la teca è sempre chiusa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
scolopendro Posted June 2, 2004 Report Share Posted June 2, 2004 bellissimo terrario!! sangue nero l'hai sterilizzata la torba o cosa sia quel tipo di terra prima di metterla nel terrario??io penso ke sia proprio questo il prblema!!un'altra cosa:stai attento al muschio potrebbe essere pericoloso perke potrebbe essere luogo di batteri e se troppo secco potrebbe dare problemi all'animale...cmq come ti ho detto prima è un bellissimo terrario!!![][8D] w le scolopendre cingulate Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest AlLe Posted June 2, 2004 Report Share Posted June 2, 2004 In natura il ricambio d'aria è sicuramente maggiore che in un terrario, e oltretutto un'Euscorpius in natura è libero di vagare, quindi non rimarrebbe esposto più che tanto alla sorgente di muffe e batteri... esattamente l'opposto accade in un terrario, ed è per questo che dobbiamo dedicare molta attenzione a quello che facciamo![] Lo sterilizzare il muschio potrebbe essere un serio problema: di certo non puoi passarlo al forno normale, al microonde non saprei... intanto pensa a sterilizzare torba e anche il rametto, tanto per non avere una prolificazione fungina o batterica anche da questi due. Da quanto ho capito il problema è proprio l'humus, quindi passa bene al forno quello e vediamo che succede. P.s.: bellissimo terrario!!![:0] P.p.s.: fai benissimo a postare tanto. Ogni domanda che fai, ogni risposta che ottieni è utile sia a te che a chissà quante altre persone che visitano e visiteranno questo bellissimo forum! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted June 2, 2004 Report Share Posted June 2, 2004 Il muschio del tuo terrario è stupendo però temo che la sua mancata sterilizzazione sia la causa del proliferare di batteri. L'idea di passare il ramo al microonde mi pare buona. Quando ci saranno gli Euscorpius [], ricordati di mettere un tappino di bottiglia con dell'acqua per farli abbeverare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest AlLe Posted June 2, 2004 Report Share Posted June 2, 2004 Meglio metterci l'ovatta imbevuta dentro, così non rischiano di annegare!!![] Link to comment Share on other sites More sharing options...
ShaolinX Posted June 2, 2004 Report Share Posted June 2, 2004 ma secondo voi non e' un po' troppo privo di nascondigli? "Mai una mosca era sfuggita alla rete di Shelob, e mai come adesso era stata furiosa e affamata." SdA Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted June 2, 2004 Report Share Posted June 2, 2004 Bel terrario però... mancano i rifugi!! Sassi, cocci di vaso, cortecce o quant'altro possa fungere da rifugio è essenziale per gli scorpi. Essendo lucifugi, hanno bisogno di un riparo, sotto al quale trascorrere buona parte della giornata. Io ti consiglio di metterci un paio di rifugi per ogni esemplare che abiterà il terrario, oltretutto possono anche servire per evitare eventuali scontri tra scorpi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted June 2, 2004 Report Share Posted June 2, 2004 ShaolinX, che tempismo! [:0][] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted June 2, 2004 Report Share Posted June 2, 2004 Riguardo alla questione della bacinella per l'acqua, ritengo che utilizzarne una sufficientemente bassa basti per impedire allo scorpione di annegare. Comunque alcuni scorpioni fra cui il Pandinus imperator sembrano gradire la totale immersione nell'acqua della bacinella per alcuni secondi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted June 2, 2004 Report Share Posted June 2, 2004 Per i rifugi opterei per una corteccia; è meglio non rischiare con le pietre che scivolando potrebbero provocare la morte degli scorpioni. Io utilizzo dei segmenti della pompa di gomma per annaffiare il giardino che ho interrato in modo tale che dall'esterno si possa vedere solo l'entrata che è nel terrario e la finestra d'uscita che ovviamente è tappata dalla parete del terrario stesso. Dall'esterno poi è visibile tutta la sezione del tunnel da dietro; bisogna però ricordarsi di coprire dalla luce la "finestrella" che si rivela molto utile per vedere se la tana al momento è popolata oppure no. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Negan Posted June 2, 2004 Author Report Share Posted June 2, 2004 Grazie dei consigli, ma non ho oancora provveduto a completare il terrario perchè non ho ancora avuto nessun contatto con E. Comunque ho un casino di cose in camera mia per creare rifugi...Cortecce, pezzi di sughero e sassi....ho anche una specie di nave-vascello in vetro resina abb. grossa e piena di salite e tunnel interni... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest alfapistola Posted June 15, 2004 Report Share Posted June 15, 2004 Ciao, mi unisco alla discussione perche' ho notato che su una corteccia del mio terrario si crea spesso della muffa ( a seconda di quanto spesso vaporizzo), visto che non me ne intendo molto di batteri vorrei sapere una cosa, e' causata da batteri? Prima di metterci lo scorpione (un mese e mezzo fa) ho passato tutto al forno (200° C)..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now