Jump to content

ragno da Città di Castello


Recommended Posts

mi sono stati portati da Città di Castello 2 ragni della stessa specie ancora in via di sviluppo,quindi è inutile che vi dica la grandezza perchè può variare da mese in mese...li ho messi nel terrario e hanno costruito ognuno una ragnatela molto grande, a lenzuolo,che è lunga e larga più o meno come uno schermo da 15"(non posso misurarla).La ragnatela,non è del tutto orizzontale ma finisce "in salita",e alla fine di questa salita vi è la tana del ragno che è una specie di tubo che è aperto anche posteriormente.Il ragno inoltre ha tessuto anche dei fili liberi sopra la ragnatela che lo avvertono del minimo movimento:basta solo sfiorarli e si catapulta velocissimo verso quella direzione.La ragnatela non è efficacissima per invischiare la preda, ma non appena,ad esempio,una mosca si poggia e sta per liberarsi,il ragno le è già sopra.Dopo aver morso la preda la tiene con i pedipalpi e continua a morderla, ripercorrendo poi con essa la ragnatela fino alla tana.Dopo aver consumato la preda,butta i resti dalla parte posteriore del tubo e lascia la ragnatela sempre pulita!Il ragazzo che me li ha portati mi ha detto che Città di Castello e piena di questi ragni, che si trovano soprattutto nelle case vecchie di pietra e in posti umidi e bui.Mi ha anche detto che raggiungono la grandezza(comprese le zampe) di circa il palmo di una mano.Sono pelosi e bruni con strisce(sul prosoma) e macchie(sull'opistosoma) più chiare.

Chi è tanto bravo da buttar giù un ipotesi su quale specie o genere potrebbe trattarsi? [:P] A voi il responso o l'ipotesi![:D]

Link to comment
Share on other sites

il mio amico mi ha comunicato,con mia grande incazzatura postuma(si possono dire parolacce?)che questo ragno ha morso il padre della sua ragazza causandogli febbre a 39 e gonfiore del braccio

Link to comment
Share on other sites

quindi potrebbe essere l'agrestis?(molto simile alla parietina o no?)

la grandezza è quella,assicurato!Gli esemplari più sviluppati,mi è stato detto che non entrano in un bicchiere(eh, che unità di misura uso!!)[:P]

Link to comment
Share on other sites

Ma siamo certi sia stata una Tegenaria? Il morso di T. agrestis dovrebbe provocare necrosi locali, vesciche e altre amenità ma non mi sembra causi febbre e sintomi generali molto marcati; non sono sicuro però, meglio lasciare i pareri medici a un medico (Ilic...).

Tra l'altro T. agrestis è abbastanza rara nelle zone abitate e non è sinantropa in Europa perchè è predata da T. parietina, molto più grande.

 

"E nEsSuN CaLcOlO Ha NeSsUn SeNsO E PoI NeSsUnO Sa Più CoNtArE..."

Link to comment
Share on other sites

Tegenaria agrestis in casa non mi convince. Quoto a riguardo Piergy.

Morso con febbre e reazione locale intensa...

Un grosso esemplare di Agelenidae è perfettamente in grado di mordere un uomo che, se non tratta il morso in modo corretto, può mostrare segni di infezione batterica sovrapposta....con arrossaento, gonfiore e febbre. Mi stupice sinceramente una febbre così alta. Avrei olentieri visto il paziente....è un poliallergico? Questo potrebbe dare febbre più elevata che di norma.

La T.agrastis ha un veleno citotossico, un pò (in scala minore) come il Loxosceles...in Italia non ci sono dati a riguardo, sembra proprio che la modesta sinantropia , limiti i danni da noi.

Non scarterei altri Agelenidi....la Tegenarie catturate non sono grosse intelatrici...una femmina grossa di A.labyrintica (ad es.) può benissimo mordere un uomo ed intela in cattività molto di più.

Ragazzi, una foto no?

 

Uno stracchino è per sempre.............

Link to comment
Share on other sites

le foto cercherò di farle quando mi sarà possibile e se la mia macchina fotografica me lo permetterà[;)]

comunque sembra diversa dalla parietina che è sul sito, non tanto per la forma che è molto simile ma per le macchie sull'opistosoma:ci sono 2 file parallele di macchie chiare,sul bianco sporco,che sono di uguale grandezza all'inizio dell'opistosoma ,verso la parte finale vanno rimpicciolendosi.Un altra cosa:ha le filiere molto prominenti che spuntano come 2 bastoncelli e quando tesse la tela si muovono visibilmente

Link to comment
Share on other sites

Considerando che un bicchiere bello grosso ha un diametro di circa 9-10 cm, sarei orientao verso Tegenaria parietina che può arrivare tranquillamente a 12 cm di leg-span. Comunque non come un palmo della mano. Mi raccomando, aspettiamo ansiosamente la foto.

 

PS

Le parolacce sarebbe meglio evitarle; siamo pur sempre un sito scientifico.[:)]

Link to comment
Share on other sites

Il palmo della mia mano (senza le dita) misura 9cm per 8cm, ed ho le mani normalissime! Ma confesso che non ho mai vista una T. parietina di queste dimensioni.

 

[:2]

 

David

 

Beliefs are what divide people. Doubt unites them. - Peter Ustinov

Link to comment
Share on other sites

Il mio è 10,5 cm per 9,5 cm...

Ma con palmo della mano pensavo che intendesse anche le dita, insomma proprio tutta la mano. Mi pare che roccolucio abbia postato una foto molto significativa di una Tegenaria, in cui si mostra perfettamente il leg-span che era sui 12 cm.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.