Jump to content

Teca in plexiglass (per Euscorpius)


Recommended Posts

No direi di no. Troppo grosso, difficile da controllare come condizioni microclimatiche, complesso per trovare gli scorpioni, esteso per la fuga del cibovivo e foriero di rogne (tipo se gli scorpioni nel loro giretti si incontrassero...) Meglio fare tre piccole teche separate... diciamo che se ben allestite bastano 20x20x20 o giù di li!

 

Un interessante allestimento, da me personalmente testato, è stato la "minilegnaia"... con discreti risultati (tra cui la non necessità di terrari estesi, visto la naturale complessità della legnaia). Trovi tutto su questi link....

 

http://www.aracnofilia.org/forum/topic.asp...hTerms=,legnaia

 

http://www.aracnofilia.org/forum/topic.asp...hTerms=,legnaia

 

Ciao

Matteo

 

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

Da totale inesperto ho scelto di tenere gli Euscorpius proprio perchè mi hanno detto che sono tra i piu' facili da gestire...

 

Hanno anche loro bisogno di lampade , serpentine di inverno ecc ecc???

 

Da neofita vorrei iniziare con qualcosa di non troppo impegnativo, non voglio comprarmi "il kit del piccolo allevatore" per poi magari stufarmi e liberare gli animali...

 

PS: Ok per le dimensioni, ma il terrario fatto in plexiglass puo' andar bene? così me lo taglio io e faccio tutte le modifiche necessarie...se no che gusto c'è...

Link to comment
Share on other sites

Si si, il plexiglass va benone. Devi solo "trattarlo bene" perchè si riga facilmente, ma per il resto è ottimo.

Euscurpius vive bene anche al freschetto, per cui la temperatura di casa è fin troppo alta, altro che serpentine. Non allevo scorpioni - preferisco i ragni [:P]- ma il mio "Hugo" (l'unico che ho tenuto per più di due anni) in estate finiva in cantina... è tutto detto.

 

Ora vedrai che arriva Matteus e ti spiega tutto.

Occhio sempre all'umidità!

Ciao

Matteo

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

ok, finita la fase di progettazione..

 

Praticamente oggi andrò a comprare 6 lastre di plexiglass che andranno a formare un terrario di 60 lung. x40 profon. x30 altezza (troppo alto??), suddiviso in 3 teche per farci stare 3 esemplari diversi...

 

Lo comprerò spesso 0,5 cm in modo che posso fissarlo con viti sui bordi oltre ad utilizzare il silicone...(speriamo che non si spacchi quando lo trapanero'...)

 

Aspettando l'approvazione degli esperti, andro' alla ricerca di un vetraio aperto di lunedì... cioè nessuno...

Link to comment
Share on other sites

Ti do un consiglio pratico...

 

Se parti da un terrario che già hai (magari un acquario di recupero) allora parzializzarlo è cosa obbligatoria e utilissima. Ma se te lo fai da zero ti consiglierei, specie se non sei ancora esperto di allevamento (per cui devi ancora capire quale sarà il sistema con cui meglio ti trovi...) di fare tre terrari completamente separati, poi di avvicinarli, magari anche fissandoli, se ti piace l'idea di "blocco". Sicuramente (anche per istanze future) saranno molto più versatili, che uno solo!

 

Potrebbe infatti capitare [:P]che tu debba pulire il terrario in modo approfondito (per cui dover levare la terra). Questo comporterebbe il dover rovesciare l'intero "tri-terrario" o doverci scavare dentro per rimuovere la torba, con consueguente rischio di rigare il plexiglass... oppure potrebbe capitare l'esigenze di tentare variazioni microclimatiche (anche solo se deciderai di "cambiare scorpione", Legge permettendo) per cui allontanare i blocchi porebbe essere utile...

 

Una bella soluzione a metà potrebbe poi essere dunque prevedere tre fondi "mobili" separati, in modo da poter lavorare su una teca, lasciando stare le altre...

 

Matteo

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

Matteo ha senz'altro ragione in tutto ciò che ha detto fin ora. Un terrario di quelle dimensioni è veramente esagerato per degli Euscorpius e ti procureresti una serie di grane infinite...

Anche secondo me sarebbe meglio utilizzare piccoli terrari, molto più pratici e facili da gestire. Per il resto tutto ok. Ricordati di coprire bene il terrario perché gli scorpioni riescono a risalire lungo la striscia di silicone che tiene unite le pareti con disinvoltura. Niente serpentine o aggieggi vari; sono veramente poco esigenti.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.