Jump to content

Possibile morsicatura di Scutigera


Recommended Posts

Ciao a tutti, sono nuovo del forum.

 

Oggi la mia ragazza ha emesso un grido degno del più terrificante film dell'orrore.

 

Il problema era che aveva trovato un cadavere di scutigera sul letto.

L'ho rasicurata dicendole che tale miriapode è tendenzialmente innoquo e che difficilmente sale sul letto.

 

Lei, avendo trovato qualche bolla rossa sulla caviglia, è convinta che sia stata la scutigera a pungerla durante la notte.

 

Io non penso che la scutigera l'abbia morsicata, credo siano animali piuttosto inclini alla fuga e avendo visto le bozze sulla caviglia tenderei ad escludere il morso di tale animale.

 

Voi cosa ne pensate? Qualcuno sa come si presenti il morso della scutigera coleoptrata?

 

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

Citazione:
Più che un Miriapode dovrebbe essere un Chilopode...
id="quote">id="quote">

 

Anch'io mi sono sbagliato una volta... Chilopodi (centopiedi) e Diplopodi (millepiedi) sono sottoclassi dei Miriapodi.

Quanto al morso lascio a Ilic eventuali approfondimenti ma non credo sia di rilevanza medica.

 

"E nEsSuN CaLcOlO Ha NeSsUn SeNsO E PoI NeSsUnO Sa Più CoNtArE..."

Link to comment
Share on other sites

è vero che le Scutigera sono molto più inclini alla fuga che al morso, ma la bozza rossa sulla gamba e il cadavere ben si conciliano... fanno appunto pensare a una Scutigera che, intrappolata fra le lenzuola, fa di tutto per salvarsi dalla gamba assassina di una ignara ragazza che dorme. Il fatto che la dolorosità del morso non sia stata sufficiente a svegliarla la dice lunga sull'effettiva pericolosità di questi animali...

E poi più che "salita" sul letto è più probabile che ci sia "atterrata" cadendo malamente dal soffitto.

 

In ogni caso, ragazza di kikko VS Scutigera coleoptrata: 1-0 [;)]

Link to comment
Share on other sites

La Scutigera coleoptrata è il chilopode più sinantropo che si trovi dalle nostre parti.

Notturna e carnivora, di notte si muove lungo i muri a caccia di piccoli animali. Per niente aggressiva, può mordere solo se messa alle strette...presa in mano, intrappolaata ecc..

Le conseguenze del morso non sono affatto gravi o dolorose, ma spesso, riconducibili a ponfi arrossati e pruriginosi, causa sia del debole effetto irritativo del veleno, sia delle deboli reazioni istaminiche associate.

In pratica , il risultato di un morso è una bolla rossa e pruriginosa che sparira in pochi giorni, se non trattata, in uno o due se trattata con una crema antistaminica e debolmente cortisonica (nerisona crema ad es.).

Probabilmente è colpa della scutigera, ma, come avrai visto, il danno è molto molto modesto.

Le scutigere sono animali utili all'uomo..di alla tua ragazza che liberano la casa da ragnetti, blatte , scarafaggi, zanzare ecc.

Ciao!!

 

Uno stracchino è per sempre.............

Link to comment
Share on other sites

Grazie a tutti per le risposte [:D]

 

Ogni volta che trovo una scutigera in casa la catturo e la libero in giardino. Nella mia zona ce ne sono parecchie. La mia ragazza non ama gli artropodi in generale (Forse solo i crostacei...nel piatto [:D])

 

Sapevo che era dotata di un leggero veleno, ma pensavo che il risultato del morso fosse qualcosa di più evidente e doloroso.

Quando la mia ragazza ha detto "Ecco, mi ha anche morso" io le ho risposto "Tu te la cavi con una bozza, lei ci ha rimesso la pelle.)

 

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 years later...

sapevo che sono predatori e che appartegono al subphylum Myrapoda e alla classe Chilopoda, ma scopro solo adesso che hanno un apparato morsicatore in grado di perforare la nostra epidermide! Le ho sempre maneggiate con tranquillità senza che nessuna mi morsicasse... neanche gli esemplari di dimensioni maggiori! ;)

Link to comment
Share on other sites

In effetti, le zampe trasformate del primo paio, adattate ad armi offensive, sono meno evolute nella scutigera rispetto al Litobio e alla Scolopendra cingolata: sono rimaste più simili a zampette o palpi, e non sono molto robuste.

Così, di solito non forano la pelle dei polpastrelli, ma possono forare quella più sottile di altre parti del corpo.

Comunque, è molto improbabile che si venga morsi; nelle case al mare è frequente sentire scutigere che cadono sul letto dal soffitto durante la notte, ma, di solito, riescono a correre via senza restare schiacciate, a meno che uno non decida di girarsi nel letto proprio in quel momento.

Link to comment
Share on other sites

  • 11 years later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.