Guest morfeo Posted May 17, 2004 Report Share Posted May 17, 2004 Salve a tutti. Volevo porvi una domanda della quale non sono certo di conoscerne la risposta completa:"come si capisce quando un ragno muta?" Io ho da poco una Steatoda Grossa sub adulta e quando me la hanno portata mi hanno detto che era forse in premuta dato il suo rintontimento. Adesso il ragno ha mangiato ieri (un vermetto) e non usa più come quando la avevo, rintanarsi sotto al suo sasso, bensì predilige stare attaccata alla sua tela di giorno e di notte è più attiva. Come faccio a capire se deve andare in muta? Cosa comporta la muta e quante ne possono avere nel corso della loro esistenza?E' facile individuare la vecchia pelle del ragno nel fauna box? vi ringrazio anticipatamente per le risposte. Ciao Pier Antonio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted May 17, 2004 Report Share Posted May 17, 2004 Ciao morfeo Citazione:Adesso il ragno ha mangiato ieri (un vermetto) e non usa più come quando la avevo, rintanarsi sotto al suo sasso, bensì predilige stare attaccata alla sua tela di giorno e di notte è più attiva.id="quote">id="quote">La tua Steattoda probabilmente si è ambientata ai i rumori quotidiani che la circondano e sulla sua tela si sente al sicuro. Citazione:Come faccio a capire se deve andare in muta? id="quote">id="quote">Per una Steatoda o molto piu facilmente per quasi tutti i ragni il periodo di muta è caratterizzato da una inapetenza e generale indolenza, in porche parole se il ragno ti sembra molto meno mobile e non mangia con molta facilità è in premuta. Citazione:Cosa comporta la muta e quante ne possono avere nel corso della loro esistenza?id="quote">id="quote">Su quante ne possano avvenire lascio la parola agli esperti per quanto rigiarda il cosa comporta la muta, ti posso dire che durante il processo di muta i ragni cembiano completamente il loro scheletro chitinoso esterno e tutti gli organi interni ed esterni compresi gli occhi. Questo accade perché appunto un ragno per crescere ha bisogno di sostituire la sua struttura esterna con una piu grande e questo e solo possibile con la muta. Citazione:E' facile individuare la vecchia pelle del ragno nel fauna box? id="quote">id="quote"> Nel caso dela Steatoda direi di si, la muta per un breve periodo rimarra appesa sulla tela poi però per esigenze di spazio sarà depositata nel fondo del barattolo dove la tieni. La esuvia del ragno è assai distinguibile finqunto giace sulla tela poiche "assomiglia" a una copia del ragno; ce da dire però che peresempio alqune specie di Teraphosidi (Migali) sono solite mangirsi la esuvia per aquisire com maggiore velocità la chitina necessaria a indurire lo scheletro in poche parole per velocizzare il cosi detto "processo di asciugatura".Spero di essere stato abbastanza esauriente. Ps Sono interessato anche io alla domanda su quante muta faccia un ragno nella sua vita anche se penso che fare un discorso generalizzato per tutti i ragni sia alqunto impossibile []. RiKy [:71]*W la Sardegna*[:68] Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted May 17, 2004 Report Share Posted May 17, 2004 Ciao Morfeo per capire se un ragno sta attraversando il periodo di pre-muta te ne accorgerai perche' sara piu' sedentario cioe' preferira' restare nella sua tana e si fara' vedere pochissimo anche nelle ore serali, o nelle ore dove e' tipico vederlo girare. Iniziera' a praticare un periodo di digiuno che comunque non dovra preoccuparti se e' stato ben alimentato prima. Per quanto riguarda la colorazione avra colori piu' scuri e meno accentuati rispetto a prima , mentre l' opistoma avra' una colorazione piu' scura. In questo periodo cerca di disturbarlo il meno possibile. Tieni controllata l' umidita' , tienila leggermente piu' alta ma non di tanto, togli eventuali grilli che lo infastidisco e disturbano. Questo periodo puo' durare anche periodi abbastanza lunghi dipende dalla specie degli esemplari. Terminata la muta passera' ancora un breve periodo di inattivita' perche dovra' rinforzare alcune delle sue parti tipo i cheliceri che sono freschi di muta, poi riprendera' a mangiare e a farsi i suoi giretti notturni fuori dalla sua tana. Dopo la muta la sua colorazione sara' piu vivace e la peluria persa durante il periodo di attivita' li sara' ricresciuta. Non so se sono stato esauriente alla tua domanda [:I], spero di si, comunque prova a sentire il parere di uno piu' esperto magari di sa dire di piu' Ciao alla prossima [] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest morfeo Posted June 5, 2004 Report Share Posted June 5, 2004 Una mia piccola tegenaria ha mutato. Ma tutti i ragni mangiano l'esuvia oppure no? io sono propenso a lasciare la muta sulla tela, o è oppurtuno toglierla? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted June 5, 2004 Report Share Posted June 5, 2004 L'esuvia contiene la chitina e talvolta i ragni, ma non solo loro, la mangiano per recuperare un po' delle sostanze che vi sono racchiuse. Non è detto che tutti i ragni mangino la propria esuvia, anzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diana Posted June 5, 2004 Report Share Posted June 5, 2004 lascia pure la muta sulla tela. Alla Tegenaria non dà alcun fastidio (anzi sono famose per le loro tele piene di residui). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eri Posted May 13, 2022 Report Share Posted May 13, 2022 Dunque se il ragnetto x grosso che sia si gira in un baco di ragnatela vuol dire che sta facendo la sua naturale muta ,da cio che leggo non rinvengo la durata di questo processo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now