Jump to content

Collecting dietro casa


Recommended Posts

Oggi pomeriggio sono uscito nel campo dietro casa mia per fare un po’ di collecting, oltre a un salticidae di dimensioni incredibili ( almeno più di 1cm, misura secondo me molto grande) che aveva catturato una vespa (più piccola di quelle che vedo di solito però…) e se la portava sotto a una foglia orgoglioso dell’impresa..

Mi sono imbattuto in 2 ragni, uno dei 2 credo di poterlo identificare come Hogna radiata (se il nome è esatto) ma l’altro non riesco ad identificarlo, è la prima volta che ne vedo uno, stava in un tubo di tela sotto un grosso tronco (lo stesso sotto al quale ho trovato la presunta hogna radiata).

Ho raccolto i 2 esemplari per poterli fotografare meglio e mandare le foto in modo che qualcuno possa correggermi se sbaglio sul primo e illuminarmi sul secondo…

Preciso inoltre che il secondo in ordine cronologico nelle foto (che sarebbe quello da identificare) è un ottimo arrampicatore, e piuttosto rapido anche, ed ha appena fatto la muta.

Per dare una misura delle dimensioni, ogni quadratino sul fondo del contenitore misura 0,4cm esatti; appaiono + grandi poiché il barattolo è attrezzato con una lente di ingrandimento (per di più posta in modo da non provocare sfocatura dell’immagine…di sti tempi nelle uova di pasqua si trovano tante cose utili non trovate? )

 

Li ho messi sul mio nuovo dominio di alteravista, purtroppo le immagini nei colegamenti non me le carica,e non va se faccio il collegamento diretto con la pagina e non capisco il perchè, boh...quindi vi mando alla home, stanno in:

Immagini-Aracnofilia-Aracnidi

 

http://igerio.altervista.org/homeprinc.html

 

 

Chi ha paura dei ragni li vorrebbe uccidere tutti...

Io ho paura dei pappagalli che dovrei fare?

By Aldo [:36]

Link to comment
Share on other sites

Il primo ragno non è una Hogna, non sono nemmeno sicurissimo che sia un Lycosidae, per escludere che si tratti di Zoropsis spp. servirebbe una foto degli occhi.

Il secondo è con certezza uno Gnaphosidae, la famiglia è molto numerosa, per arrivare a definire il genere servirebbe un'immagine più dettagliata delle filiere.

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

Migdan, mi interessa moltissimo il tuo parere sul primo ragno. A quale famiglia pensi appartenga? Spesso ho trovato esemplari della stessa specie anche dentro casa, di dimensioni considerevoli; una femmina sui 15 mm di body-length e circa 6 cm di leg-span è stata l'ultima catturata...era in camera da letto.

 

Se riesci a risalire alla specie esatta, potresti dare anche alcune informazioni sulla tossicità del veleno?

Grazie

Link to comment
Share on other sites

Il dubbio riguardo al primo ragno,è fra un Lycosidae (escluderei Hogna radiata in modo assoluto), probabilmente una Trochosa spp od una Alopectosa spp, le foto non chiariscono molto, o una Zoropsidae (dalle dimensioni Zoropsis spinimana..).

Fra queste specie, nettamente la più antropofila è la Z.spinimana, ragno bello, interessante , dal veleno assai poco pericoloso per l'uomo.

Vi è una bella scheda relativa alla Z.spinimana nella parte statica del sito .

Ciao!

 

Uno stracchino è per sempre.............

Link to comment
Share on other sites

Qualora non si tratti di un Lycosidae (ipotesi che non escludo affatto), l'alternativa più probabile secondo me è Zoropsis sp.(spinimana o media), famiglia Zoropsidae , di cui trovi una scheda completa a questo link:

 

http://www.aracnofilia.org/schede/locali/Z...s_spinimana.htm

 

Il morso è assolutamente innocuo e anche poco doloroso, la scorsa estate ne ho riportato una testimonianza diretta:

 

http://www.aracnofilia.org/forum/topic.asp...erms=,spinimana

Link to comment
Share on other sites

Citazione:Messaggio inserito da migdan

 

Il primo ragno non è una Hogna, non sono nemmeno sicurissimo che sia un Lycosidae, per escludere che si tratti di Zoropsis spp. servirebbe una foto degli occhi.

Il secondo è con certezza uno Gnaphosidae, la famiglia è molto numerosa, per arrivare a definire il genere servirebbe un'immagine più dettagliata delle filiere.

Ciao.


id="quote">id="quote">

 

Purtroppo la mia fotocamera digitale non è abbastanza potente (per 110 € non posso pretendere chissà che), ma con il baratolo a lente di ingrandimento mi è possibile, senza fotocamera, osservare perfettamente sia gli occhi del primo che le filiere del secondo ragno, se ti è possibile postare delle immagini delle specie a cui può appartenere sarei in grado di riconoscerlo, anche perchè dalle foto non mi sembra affatto una Zoropsis spinimana... a meno che non sia una femmina...

 

Chi ha paura dei ragni li vorrebbe uccidere tutti...

Io ho paura dei pappagalli che dovrei fare?

By Aldo [:36]

Link to comment
Share on other sites

Usa il link che trovi come sticky, ovvero le chiavi dicotomiche online.

 

http://www.araneae.unibe.ch/Bestimmung/eng...ng_Inhalt.htm#8

Qui trovi il "bivio" tra Lycosidae e Pisauridae (la cui distribuzione oculare è molto simile a quella di Zoropsis)

 

http://www.araneae.unibe.ch/Bestimmung/eng...g_Inhalt.htm#43

E qui trovi una rassegna di disegni di filiere di Gnaphosidae.

Link to comment
Share on other sites

Dagli occhi è senza dubbio una Zoropsis (immagine 1644) femmina probabilmente...

 

L'altro corrisponde dalle filiere a Gnaphosidae drassodes se è quello il nome della sottospecie

 

http://www.araneae.unibe.ch/Bestimmung/eng..._eng_gesamt.htm

 

figura 1564-1152 per occhi e filiere.

 

Non avendo molta famigliarità con le chiavi dicotomiche (è la pèrima volta che le uso) potrei aver fatto un bel casino, nel caso correggetemi grazie :)

 

Chi ha paura dei ragni li vorrebbe uccidere tutti...

Io ho paura dei pappagalli che dovrei fare?

By Aldo [:36]

Link to comment
Share on other sites

Attenzione: la figura 1644 riporta la distribuzione oculare dei Lycosidae, non quella di Zoropsis, che viceversa puoi trovare qui:

http://www.araneae.unibe.ch/Bestimmung/fam...psis_gesamt.htm

(fig. 1457.6)

Per distinguere Lycosidae, Pisauridae e Zoropsidae devi analizzare il trapezio formato dalla fila posteriore di occhi (i 4 occhi più grandi, detto in soldoni): nei Lycosidae la base maggiore è più o meno uguale all'altezza del trapezio stesso, in Pisauridae e Zoropsidae la base maggiore è più lunga dell'altezza, e il trapezio risulta più "schiacciato".

 

Drassodes è un genere, non una specie:

 

Drassodes Westring, 1851

 

Drassodes albicans (Simon, 1878) (S)

Drassodes canaglensis di Caporiacco, 1927 (N) [E]

Drassodes cupreus (Blackwall, 1834) (N)

Drassodes decorus (Blackwall, 1870) (S) [E]

Drassodes difficilis (Simon, 1878) (N)

Drassodes fugax (Simon, 1878) (N)

Drassodes heeri (Pavesi, 1873) (N)

Drassodes hispanus (L. Koch, 1866) (Sa)

Drassodes hypocrita (Simon, 1878) (N, S)

Drassodes lapidosus (Walckenaer, 1802) (N, S, Si, Sa)

Drassodes luteomicans (Simon, 1878) (N)

Drassodes lutescens (C.L. Koch, 1839) (N, S, Si, Sa)

Drassodes pubescens (Thorell, 1856) (N, S)

Drassodes rubidus (Simon, 1878) (Sa)

Drassodes tenuis (L. Koch, 1866) (N)

Drassodes villosus (Thorell, 1856) (N)

Drassodes vinosus (Simon, 1878) (N, S)

 

in Italia sono 17 specie, la più comune probabilmente è D. lapidosus, che dovrebbe essere quella a cui appartiene un esemplare che sto allevando (il microscopio, quando passerà a miglior vita, me ne darà conferma). Ragni veloci, tessitori e voraci, ma spiccatamente notturni, non danno grandissima soddisfazione.

Link to comment
Share on other sites

Wow, che varoietà!, purtroppo non sono ingrado di riconoscerle, visto che non posso guardare cosi nel dettaglio l'esemplare, inoltre nella mia ignoranza non so neppure cosa vuol dire Epigyne ...

 

Chi ha paura dei ragni li vorrebbe uccidere tutti...

Io ho paura dei pappagalli che dovrei fare?

By Aldo [:36]

Link to comment
Share on other sites

Epigino, ovvero fessura genitale femminile. Si trova, nelle femmine adulte, in posizione ventrale sull'opistosoma, appena sotto il peduncolo che lo unisce con il cefalotorace. E', assieme al pedipalpo maschile, l'unico particolare la cui analisi permette di arrivare a classificare le varie specie (ma richiede un buon binoculare).

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.