keeper12 Posted March 24, 2004 Report Share Posted March 24, 2004 ciao a tutti volevo gentilmente chiedervi informazioni riguardo la riproduzione della mia cavalletta (che poi ho scoperto essere un esemplare di anacridium aegyptium). Come posso fare per tentarla? qual'è il periodo adatto? L'ospite della mia teca è lunga circa 8-9 CM abbondanti, è sufficiente per sapere se è maschio o femmina? ringrazio tutti per la disponibilità ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted March 24, 2004 Report Share Posted March 24, 2004 Sinceramente non ho capito molto bene la domanda...Scusa, se hai solo un esemplare, come fai a riprodurlo? Non mi risulta che le cavallette si riproducano per partenogenesi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
keeper12 Posted March 24, 2004 Author Report Share Posted March 24, 2004 Citazione:Messaggio inserito da Kaiser Scorpion Sinceramente non ho capito molto bene la domanda...Scusa, se hai solo un esemplare, come fai a riprodurlo? Non mi risulta che le cavallette si riproducano per partenogenesi. id="quote">id="quote"> rettifico: per ora , visto che di esemplare ne ho uno, vorrei sapere almeno la teoria. Dopodichè troverò un altro esemplare per la pratica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted March 25, 2004 Report Share Posted March 25, 2004 Penso che il periodo più adatto vada da Maggio a Luglio. E' la più grossa cavalletta che vive in Europa. Se non sbaglio gli esemplari di grosse dimensioni (come il tuo) dovrebbero essere femmine. Ti dico così perché tutti gli ortotteri che ho visto accoppiarsi avevano un marcato dimorfismo sessuale per quanto riguarda le dimensioni: il maschio era sempre più piccolo o al massimo come la femmina. Non ti so dire però quale sia il metodo scientifico per distinguere i due sessi. In alcuni grilli ad esempio, le femmine hanno l'ovopositore che permette di riconoscerle subito...ma purtroppo non in questo caso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jahve Posted March 25, 2004 Report Share Posted March 25, 2004 Hello keeper, il tuo esemplare di A. aegyptium è senza dubbio una femmina. I maschi raggiungono dimensioni inferiori, direi al massimo 6 cm. Qualche giorno fa ho trovato un maschio ed una femmina nel mio terrazzo... ora stò provando ad allevarli anch'io! Tieni presente che si tratta di una specie solitaria, fitofaga polifaga, di ambienti caldi e xerofili. Vive sulla vegetazione arbustiva ed arborea. Gli accoppiamenti avvengono in autunno, gli adulti svernano (per lo più come femmine) e in primavera le uova vengono deposte in ooteche nel terreno. Giovani da aprile. Io li nutro con rovo e soprattutto con alloro. Saluti, Marco GOTTARDO Link to comment Share on other sites More sharing options...
keeper12 Posted March 25, 2004 Author Report Share Posted March 25, 2004 ciao a tutti Grazie a tutti per le informazioni. Jahve,io alimento la mia con ortaggi vari (apprezza le foglie di verza e le carote) e frutta (mele e pere). Ieri però l'ho colta mentre a forza di mandibole cercava di addentare il legno dei rametti di siepe sui quali sta sempre appollaiata. Praticamente su di una piccola superficie ha staccato lo strato più esterno della corteccia. Ti è mai successo? pensi che potrebbe farle piacere un rametto di rovo (more etc etc etc se ho capito quello che intendi) o non è indispensabile? ciao e grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jahve Posted March 26, 2004 Report Share Posted March 26, 2004 Se puoi offrile un po' di rovo o di alloro... dovrebbe gradirli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now