Jump to content

cibo per un euscorpius piccolo piccolo


Guest Rhodes
 Share

Recommended Posts

Guest Rhodes

Ciao! Ho trovato uno scorpioncino, non so di che specie, nel letto(poco carino da parte sua) e insieme alla mia ragazza abbiamo deciso di adottarlo[8)]. Siamo tutti e due alle prime armi con questi simpatici animaletti e avremmo bisogno di un po' di chiarimenti. Per quanto riguarda la sua nuova "casa" ho già letto abbastanza nel forum, ma mi sono rimasti alcuni dubbi sull'alimentazione: per via delle sue ridotte dimenzioni(non credo raggiunga il centimetro)non posso dargli camole o grilli. Vista la stagione non riesco a procurargli io delle prede adatte. Vanno bene i bigattini? Ho letto che non sono proprio adatti. E ogni quanto lo nutro?1-2 volte a settimana mi sembrano un po'poche per il mio cucciolo, è un cucciolo!

Un altro dubbio: Leggendo il forum ho appreso che nascono verso metà estate, ma il mio piccolo Nerone non può avere quasi un anno, è davvero troppo piccolo! Però è piuttosto scuro. E come ha fatto a salire sul letto(addirittura al 1°piano)?Non vorrei che la mamma abbia deciso di scaricare tutta la cucciolata sul mio letto, magari a rate(la casa è in campagna e il soffitto ha travi che potrebbero essere accessibili ad uno scorpione adulto).

 

Rhodes

Link to comment
Share on other sites

Mmmhhh... per uno scorpioncino così piccolo l'alimentazione è un po' un problema... devi trovare insettini adatti alla sua taglia... i bigattini sono troppo grossi, andrebbero bene microgrilli e piccole camole... Se trovi in giardino o da qualche altra parte piccoli animaletti vanno bene tutti quelli che grossomodo non superano la taglia del "corpo" dello scorpione, meglio se più piccoli... al limite puoi utilizzare pezzi di camola tagliata: è brutto da dire e da fare, ma se proprio non trovi niente...

Va bene nutrirlo una-due volte la settimana, non ti preoccupare.

 

E per quanto riguarda l'età: gli scorpioni italiani nascono verso la fine dell'estate,hanno una crescita piuttosto lenta e durante l'inverno non crescono del tutto, a causa delle basse temperature... possibilissimo (anzi, certo) quindi che sia un piccolo dell'anno scorso.

 

Se te lo sei trovato in casa vuol dire che hai nelle vicinanze un habitat adatto a questi animali, magari proprio i muri stessi della casa... dubito fortemente che siano le travi del soffitto (anche se non è da escludere a priori).

 


She's got the jack, ta na naaa...

Link to comment
Share on other sites

Oppure prova a guardare fuori casa: con le prime giornate di sole primaverile si trovano molti insetti delle dimensioni adatte.

Anche i ragnetti piccoli che trovi in casa vanno benissimo! Così lo fai anche cacciare un pochino.

 

Ciao!

Alle

Link to comment
Share on other sites

Puoi dargli dei ragnetti (slings di steatoda sp.), dei pesciolini d'argento (lepisma saccharina), delle tignole che sono presenti anche nelle case (o meglio, a casa mia sono presenti[:D]).

Occhio comunque all'umidità del terrario: gli scorpioni giovani si disidratano molto facilmente.

 

"Chi deve aver paura?"

 

10.gif PiErGy 41.gif

Link to comment
Share on other sites

Guest Rhodes

Per il momento sta in un terrario di fortuna(un vecchio acquario 10x20 con terra che fa abbastanza schifo), ma gli stò allestendo qualcosa di meglio.Dovrebbe essere pronto x sabato.

Per evitare la disidratazione gli ho messo un batuffolo bagnato, può andare?

Comunque oggi ha mangiato un ottimo ragnetto!

 

Rhodes

Link to comment
Share on other sites

Il batuffolo va bene come "riserva" di emergenza, l'importante è che almeno parte del substrato sia mantenuta molto umida.

Comunque un 10x20 è già molto spazioso per uno scorpione di quelle dimensioni, puoi usarlo benissimo... usare un terrario più grande con un animale così piccolo è solo controproducente, nel senso che avrai difficoltà poi a monitorarlo come si deve. Io ti consiglio di arredargli per bene l'acquarietto in cui è adesso, e sei a posto.

 


She's got the jack, ta na naaa...

Link to comment
Share on other sites

Guest Rhodes

Dopo aver osservato attentamente il piccolo sono giunto a due considerazioni:

1 non raggiunge il centimetro neanche se si stira

2 è veramente un fifone. Aveva paura di un moscerino!!

 

il suo ventre è molto chiaro(praticamente trasparente), è possibile sia vicino alla muta? se si che devo fare?

E poi, come posso spiegargli che nella catena alimentare è collocato al di sopra del moscerino?

 

Rhodes

Link to comment
Share on other sites

Attendere.

E' un piccolo dell'estate scorsa, alla fine dell'inverno, ancora con funzioni metaboliche rallentate se non assenti.

Lascialo tranquillamente adattare, forniscigli sufficente umidità ed attendi.

Fra una settimana vedrai che il suo posto nella catena alimentare lo riconoscerà da solo.

 

Uno stracchino è per sempre.............

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.