migdan Posted February 28, 2004 Report Share Posted February 28, 2004 Ricevo via mail e posto queste due foto, raffiguranti rispettivamente il ragno in questione e il suo cocoon: Si tratta evidentemente di un Pholcidae (Holocnemus pluchei?), provo a dare una mano a picchio000 per identificarlo linkando le chiavi dicotomiche delle specie italiane di questa famiglia, tratte da un articolo di Brignoli e postate qualche mese fa: http://www.aracnofilia.org/forum/topic.asp...336&whichpage=2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted February 28, 2004 Report Share Posted February 28, 2004 La foto non aiuta molto. Quanto è grande? Dove è stato trovato? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest picchio000 Posted February 29, 2004 Report Share Posted February 29, 2004 Grazie per l'interessamento....per quel che riguarda la dimensione, lunedì mattina vado a misurarlo, il luogo in cui è stato trovato è un capannone dove vengono staoccate cataste di legname, però il cocoon è stato fatto dietro ad un pilastro di legno e in mezzo a molta sporcizia tra cui vetri rotti, polistirolo e plastica varia. Scusate per le foto che invio ma adesso ogni piccola macchia sul muro vado e fotografo [:I][:I]. Grazie a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest picchio000 Posted March 1, 2004 Report Share Posted March 1, 2004 Allora, sono andato amisurare il cocoon e ha la dimensione maggiore pari a circa 3,5/4 cm, inoltre ho soperto che nelle immediate vicinanze c'è una vera e propria colonia, parlo di circa 6/8 ragni che si sono rintanati all'interno delle pieghe della lamiera. Ho scattato delle foto anche di questi ultimi ragnetti, non so se possono essere utili al riconoscimento della specie. Capisco che per voi esperti forse questi sono ragni visti e rivisti, ma per me è un mondo tutto nuovo e quindi ogni minima cosa per me è una grande scoperta!!!!!! Grazie per la pazienza. P.s: ho fotografato anche un minuscolo ragnetto (sembra più un acaro troppo cresciuto [] ), che a vista d'occhio appariva solo come una semplice macchietta scura con le zampine, ma all'ingrandimento fotografico ha mostrato un bellissimo disegno......che faccio....invio?????? Ciao e ancora grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted March 1, 2004 Author Report Share Posted March 1, 2004 Invia sempre e comunque tutto, e vedrai che (con tempi variabili) te lo metterò sul forum![] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest picchio000 Posted March 2, 2004 Report Share Posted March 2, 2004 Volevo chiedervi, sempre riguarda a questa "famiglia" di pholcidae, è normale trovare così tanti ragni nello stesso territorio??? O meglio credevo che fossero più che altro solitari, e che il "cannibalismo" fosse largamente diffuso tra gli aracnidi, quindi come si spiega questa riunione familiare????? E' normale per questa specie???? Inoltre volevo avere qualche info sui cocoon, cioè sono veri e propri nidi??? chi lo costruisce il maschio o la femmina???? all'interno ci sono le uova o i "cuccioli"????? a che temperatura di solito "schiude"??? appartiene solo ad una femmina o possono utilizzarlo più ragni contemporaneamente???? Scusatemi per i termini che ho utilizzato, ma sono "ignorantissimo" in materia, spero che qulcuno abbia la santa pazienza di rispondermi. Grasssssie mille lo stesso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted March 2, 2004 Author Report Share Posted March 2, 2004 Con ordine: 1) Il cannibalismo è largamente diffuso tra i Ragni, ma esistono molte eccezioni. All'interno delle specie nostrane appartenenti famiglia Pholcidae, per esempio, Pholcus e Holocnemus mostrano una certa tolleranza intraspecifica, e vedere tele con più di un occupante non è affatto raro. Per osservazione diretta del nostro valente Piergy ( http://www.aracnofilia.org/forum/topic.asp...p?TOPIC_ID=4067 ) Spermophora sembrerebbe essere maggiormente tendente al cannibalismo. 2) Il cocoon (o ovisacco) è di fatto un nido di seta, destinato a contenere prima le uova, poi i neonati, che ne fuoriescono con tempi molto variabili a seconda della specie (in alcune addirittura vi trascorrono tutta la stagione invernale). 3) E' sempre la femmina a costruire l'ovisacco e, che io sappia, ogni esemplare ne costruisce uno per la propria prole. P.S. Sicuramente le mie osservazioni sono troppo generali e con grande probabilità ci sono delle eccezioni a quanto ho scritto, ma direi che i principi sono questi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest picchio000 Posted March 2, 2004 Report Share Posted March 2, 2004 Grazie mille Dan, terrò d'occhio l'ovisacco in attesa della schiusa!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now