Jump to content

Effetti del veleno


 Share

Recommended Posts

E' un pò che cerco con il search nel forum ma non sono riuscito a cavare un ragno da un buco (scusate la pessima battuta...)

Io che sono allergico al morso delle api e delle vespe, cosa rischio da un ragno? Volevo maggiori informazioni riguardo alla storia del "secondo morso letale" e se si possono fare magari dei test per vedere se sono allergico o meno, visto che il veleno è diverso.

Grazie,

Marco

 

*el_Giango*

Link to comment
Share on other sites

Caro Marco , se sei allergico alla puntura degli imenotteri, non è detto che tu lo sia al morso di un qualunque ragno.

La composizione dei veleni è diversa e non cross reagente.

Il vero guaio è che , chi ha queste allergie, più facilmente ne presenta altre (iatus allergico), e più facilmente può mostrare allergie a diverse sostanze presenti nei veleni degli aracnidi.

Quindi prudenza , non maneggiarli a mani nude, evita occasioni di essere morso (non è difficile ...con un pò di prudenza).

Riguardo al "secondo morso letale" , credo ti riferisca al fenomeno (tipico degli allergici) della sensibilizzazione.

Un primo morso da pochi o nessun sintomo, ma "sensibilizza" le mastzellen del sistema immunitario ed al secondo contatto con la sostanza allergenica, si scatena la reazione allergica , anche grave.

Si dice in gergo che il primo contatto ha "sensibilizzato" , il secondo ha scatenato la crisi allergica.

Sperando di esserti stato utile....

Ciao!

 

 

Uno stracchino è per sempre.............

Link to comment
Share on other sites

Sapendo che sei allergico a certi veleni potresti concordare dei farmaci salvavita generici (anti schock anafilattico) da tenere a portata di mano (in casa o da tirarti dietro se vai in vacanza, a fare una scampagnata, etc.*id="size4">)

 

Cortisonici... suppongo. Ma dovresti consultare un medico per capire se il tuo caso è tanto serio da valerne la pena!

 

Matteo

 

*id="size4"> Non è una cosa così assurda. Io sono "molto" allergico a una determinata graminacea. Da maggio a fine giugno non faccio mai un passo senza avere in tasca un broncodilatatore (antiasma). Non lo uso praticamente mai... ma dovesse servire, sarò ben lieto di trovarmelo in tasca! [:D]

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

Citazione:Messaggio inserito da Matteus

chiedi a Lidia come stata trattata dopo il morso di malmignatta


id="quote">id="quote">

Appunto ho letto quel topic e sono rimasto un pò male! Comunque grazie dei consigli, appena avrò la mia prima grammostolina andrò da un medico per vedere cosa fare!

Grazie ancora!

Marco

 

*el_Giango*

Link to comment
Share on other sites

Ciao, ElGiango. Capisco la tua apprensione e la tua curiosità. Ignoro se esistano test specifici per appurare se sei o no allergico al veleno dei ragni. E non so se allevi ragni oppure no. Se li allevi, eviterai di toccarli, come è buona regola più volte ribadita in questo forum, da più parti.

 

Se, invece, come me ami camminare all'aria aperta, per boschi e luoghi incolti, ti suggerisco di abbigliarti come faccio io, cioè non lasciando parti scoperte dalla vita in giù e indossando scarponcini da trekking o stivali di gomma. Se pensi di alzare sassi e scaravoltare cespugli o fronde basse (cosa che comunque io evito, non foss'altro perché non mi piace disturbare i proprietari di nidi e di tele), copri anche la parte superiore e indossa un paio di pesanti guanti da giardiniere, berretto in testa e un paio di occhiali. Tutto ciò è da fare non già per i ragni che potresti incontrare (e che non sono certo lì ad aspettare il polpaccio umano per avvertarvisi contro), ma per tutta un'altra serie di motivi, che vanno dall'ortica ai rovi, dalle schegge di corteccia ai sassi acuminati, dai morsi di altri eventuali micro mammiferi o rettili alle punture di insetti.

 

Dopo la mia esperienza, comunque felicemente conclusasi in meno di due settimane, nello zaino tengo anche il Gentalyn, che è una pomata a base di cortisone.

 

Il buon senso però suggerisce di comportarsi sempre con prudenza e di non andarsi a cercare il morso di un animale che viene disturbato a casa sua (io sono stata morsa nella confusione di lavori di potatura e non avevo un abbigliamento adeguato. Il ragno si è difeso, perché con tutta probabilità la sua tela è andata perduta).

 

Buona serata.

Lidia

 

 

EegaBeeva

"Gli alberi gridano quando vengono uccisi, ma gli umani non possono udire la loro sofferenza" id="brown">id="size1">

(Princess Mononoke, film di animazione, 1997, per la regia di Hayao Miyazaki)id="size1">

Link to comment
Share on other sites

Io uso quelli di cuoio, che compro nei vivai o dal ferramenta.

 

EegaBeeva

"Gli alberi gridano quando vengono uccisi, ma gli umani non possono udire la loro sofferenza" id="brown">id="size1">

(Princess Mononoke, film di animazione, 1997, per la regia di Hayao Miyazaki)id="size1">

Link to comment
Share on other sites

Citazione:Messaggio inserito da elGiango

 

Grazie mille!!!

E per la questione dei test? Devo eseguire il test di Danilo (farmi mordere da una malmignatta)


id="quote">id="quote">

 

Danilo??? Forse volevi dire il "test di Lidia"! [:)]

 

Ciao

Danilo

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi... io in tanti anni coi ragni non ho mai dovuto mettere dei guanti per prenderli in mano. Se proprio ho avuto bisogno di "agire" fisicamente su di essi me la sono sempre cavata con un pennellino morbido! Non si maneggiano i ragni! Specialmente le specie che ti fanno pensare che sarebbe meglio mettere dei guanti!!

 

I guanti comunque dovrebbero essere piuttosto spessi, perchè i cheliceri di una migale incacchiata che decide di mordere (e lo farà se si sente acchiappata) passano facilmente molti materiali. In più rischiate - in caso di morso- di impigliarla nel tessuto e di farla cadere...

Occhio poi che i guanti "spessi" portano via sensibilità alle mani e rischiate in caso di problemi (magari non le garberà il maneggiamento [:)]) di farle male!

Se invece è solo per i peli, vanno bene quelli per lavare i piatti...

 

Ragazzi... per carità dai... non mettetevi nelle condizioni di beccarsi un morso! Vi assicuro che i migliori allevatori (che di ragni ne hanno visti centinaia) di morsi ne hanno presi ben pochi... o addirittura nessuno. E questo la dice lunga! [:)]

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

Citazione:Messaggio inserito da Danilo

Danilo??? Forse volevi dire il "test di Lidia"! [:)]


id="quote">id="quote">

 

Scusami forse mi sono sbagliato ma in chat qualcuno mi ha consigliato di mettermi una malmignatta nelle mutande per verificare la reazione allergica![:)]

No, non è mia intenzione maneggiarlo, ma prendersi un morso per cambiare substrato al ragno non è nei miei sogni di allevatore!

Sempre poi che a causa della legge non restino sogni![xx(]

Grazie a tutti

Marco

 

*el_Giango*

Link to comment
Share on other sites

Marco, non essendoci unveleno da ragno, i test generici non servono a nulla.

Il consiglio di tenere a portata di mano antiistaminici (trimeton fl) e cortisonici (urbason fl 20mg.) è assolutamente sensato (tieni conto che dovresti portarli dietro quando fai pick nic sui prati ,possibilmente con morosa...le api le trovi li...).

Guanti per ragni?.......basta non toccarli con le mani e portare una semplice mascherina quando si spostano specie "bombarole" per non inalare i peli...

Ciao!

 

Uno stracchino è per sempre.............

Link to comment
Share on other sites

I guanti che indosso NON servono per manipolare i ragni, bensì per proteggermi le mani soprattutto dall'ortica e dalle schegge nelle mie escursioni fuori porta.

 

 

 

 

 

EegaBeeva

"Gli alberi gridano quando vengono uccisi, ma gli umani non possono udire la loro sofferenza" id="brown">id="size1">

(Princess Mononoke, film di animazione, 1997, per la regia di Hayao Miyazaki)id="size1">

Link to comment
Share on other sites

Citazione:Messaggio inserito da i-lang

Il consiglio di tenere a portata di mano antiistaminici (trimeton fl) e cortisonici (urbason fl 20mg.) è assolutamente sensato


id="quote">id="quote">

Grazie anche per questo consiglio, lo terrò molto presente!

 

*el_Giango*

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.