Jump to content

Pholcus phalangioides


Recommended Posts

Specie "banale", forse, ma dopo una giornata di caccia non ho trovato nient'altro che questo maschietto, intirizzito e quindi assai disponibile a farmi da modello... almeno le macro mi sembrano venute molto bene.

 

maschiophol.jpg

 

occhiphol.jpg

Link to comment
Share on other sites

Col retino da sfalcio inutilizzabile.......aracnofauna 3 Migdan 1 (scarso.....).

Bè in compenso le foto sono ottime.

p.s. a casa di Lidia il bottino era più sostanzioso....

Ciao!!

Link to comment
Share on other sites

Sì, la pioggia ha prodotto un "effetto Kryptonite" sui miei poteri... se ne riparlerà quando vado a togliere le trappole, in genere lì qualcosa trovo.[;)]

Link to comment
Share on other sites

Guest el_G4to

Io sono andato a caccia ieri, nei dintorni di casa mia..

Ho trovato solo 2 tegenarie, ma assai attive.

Le ho prese e messe in una teca bella spaziosa, ma purtroppo non mi sembrano molto affamate.

Ma che trappole hai messo? pitfall? e dove, in che punti strategici?

 

impara l'arte e mettila da parte..[;)]

 

ciao.gato.

 

Go Pirata Go..

Link to comment
Share on other sites

Ciao, sono tornata da un paio d'ore!

(ho sentito la vostra mancanza)

 

Come non pucciare il naso nel topic di migdan dedicato al ragno che più d'ogni altro popola la mia casa al lago?

Fra vivi e defunti, di Pholcus phalangioides ne abbiamo vista una bella quantità, considerata la stagione. E non hanno alcun ritegno. Stamane, alle 7, uno passeggiava in tutta tranquillità nel pentolino pronto per scaldare il caffè. E' entrato, sa il cielo cosa ha fatto (avrà assaggiato il caffè?) e poi se ne è uscito, riprendendo il suo itinerario.

 

Abbiamo fatto una foto (più d'una) a un Pholcus defunto e rimasto appeso capovolto al soffitto. Non era dei più grandi, ma di buona misura.

La foto non è bella come quelle di Migdan e, ingrandendola, sgrana un pochino. In serata, la mando al gentilissimo Migdan.

 

Un saluto e ben ritrovati!

Lidia

 

 

 

EegaBeeva

 

“La verità sulla natura è molto più bella di quella narrata dai poeti e gli animali sono la vera magia dell’esistenza” (Konrad Lorenz)

Link to comment
Share on other sites

phlidia1.jpg

 

phlidia2.jpg

 

phlidia3.jpg

 

E questo è il Pholcus di cui parlava EegaBeeva. O meglio, Pholcidae, perché l'immagine non è proprio chiarissima, o meglio, la foto è ottima, ma non abbastanza ravvicinata,e non me la sento di mettere la mano sul fuoco sul fatto che si tratti di P. phalangioides, Holocnemus pluchei è quasi altrettanto comune e mancando una visione dall'alto che permetta di vedere bene la forma del ragno non me la sento di escludere che si tratti proprio di questa specie.

 

P.S. per Lidia: non ti buttare giù, a me la tua macchina sembra buona, mi raccomando continua a immortalare tutto quello che trovi! [:)]

Link to comment
Share on other sites

Oh, grazie, Migdan! Sei stato super gentile! Hai postato tutt'e tre le foto (che dire! che non mi parevano proprio all'altezza del vostro livello e non lo sono affatto). In quanto all'altezza, la foto l'ho scattata in bilico su una scala, con la testa praticamente appoggiata al soffitto, dove il povero ragno aveva terminato i suoi giorni. Mi sono avvicinata il più possibile e - come ti dicevo in privato - mi pento di non avere avuto abbastanza fegato per spostare la scala e ripetere la foto su un fianco.

 

Il corpo è lievemente arcuato, poco meno di un centimetro, e il colore è abbastanza fedele (in realtà è solo un poco più "pallido").

 

Grazie per la tua segnalazione. Mi studierò bene Holocnemus pluchei. La mia macchina va bene solo con esemplari morti, perché mi devo avvicinare troppo, e i ragni vivi questo non lo permettono. Ho anche fotografato ciò che credevo Oonops, ma le foto sono del tutto illeggibili.

 

Grazie infinite ancora.

Buona serata.

Lidia

 

 

 

 

 

 

 

EegaBeeva

 

“La verità sulla natura è molto più bella di quella narrata dai poeti e gli animali sono la vera magia dell’esistenza” (Konrad Lorenz)

Link to comment
Share on other sites

Ho ridimensionato le immagini, mi ero scordato di farlo e mi scuso con Teo se ho lasciato la pagina "incartata" per un paio d'ore.[:I]

Questione macro sui ragni vivi: non credere sia semplice fotografarli, il Pholcus che vedi in questo topic era completamente intontito dal freddo, ma per esempio al Salticidae del topic precedente avrò scattato non meno di quaranta foto per salvarne tre (saltava all'interno del flash anulare, il disgraziato!).

In ogni caso a riguardarla bene la tua in effetti sembra una femmina di Pholcus phalangioides.

Link to comment
Share on other sites

E a me, al contrario, sembra sempre più un Holocnemus...

Tuttavia, osservando la foto sul Jones e leggendo le caratteristiche relative a Holocnemus, trovo alcune differenze, delle quali la più evidente è la mancanza (negli esemplari che abitano con noi) della banda nera tipica degli Holocnemus.

 

Ho però pensato che la banda scura possa essere invisibile a occhio nudo e solo una macro possa rilevarla. In tutta sincerità, in passato non mi sono mai accorta di alcuna banda nera, neanche negli esemplari più grandi e osservati da vicino. Come dici giustamente tu, sono necessarie altre foto.

 

Grazie. Buona giornata.

Lidia

 

 

 

 

 

EegaBeeva

 

“La verità sulla natura è molto più bella di quella narrata dai poeti e gli animali sono la vera magia dell’esistenza” (Konrad Lorenz)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.