Guest AlLe Posted January 2, 2004 Report Share Posted January 2, 2004 Ragazzi, volevo farvi vedere uno scorpione che ho in casa da circa uhm... 15 anni. Il problema è che non ho mai saputo cosa fosse![] Ora che ho iniziato ad avvicinarmi un po' più seriamente a questo mondo vorrei almeno sapere cos'ho in casa: completamente disteso misura 11,5 cm dalla punta dei pedipalpi al telson e proviene dalla Tunisia se ben ricordo. A voi che sembra? Androctonus? Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted January 2, 2004 Report Share Posted January 2, 2004 Mi sembra un Hottentotta spp (conspercus?). Ciao!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted January 2, 2004 Report Share Posted January 2, 2004 Accidenti...Dal titolo del post speravo: "dai che abbiam trovato il Buthus!"... Stavo già esultando quando ho letto "scorpione che ho in casa...", solo dopo ho visto le foto...[V] Si, si, comunque... Androctonus australis... tipico "souvenir" tunisino... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted January 2, 2004 Report Share Posted January 2, 2004 No, non è hottentotta... la coda così enorme è tipica degli Androctonus e dei Parabuthus (di quelle dimensioni, ci sono anche altre specie ma molto più modeste) Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted January 2, 2004 Report Share Posted January 2, 2004 Acc...ho controllato su Scorpion file, non può essere un'Hottentotta.. Matteus, credo tu abbia ragione. Mi sono fidato della memoria e del colore......la prima notoriamente cala dopo un pò,..[] il secondo è sempre un riferimento fallace. Poi a me dicendo Androctonus, viene immediatamente in mente crassicauda, e li non ci siamo. Ciao!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest AlLe Posted January 2, 2004 Report Share Posted January 2, 2004 Citazione:Messaggio inserito da Matteus Accidenti...Dal titolo del post speravo: "dai che abbiam trovato il Buthus!"... Stavo già esultando quando ho letto "scorpione che ho in casa...", solo dopo ho visto le foto...[V] id="quote">id="quote"> Eh eh eh!!! Speravi tu!!![8D] Comunque grazie di avere confermato quello che pensavo! Le ipotesi le faccio, ma per aver certezze meglio che mi rimetta a voi espertoni del settore!!!![] Grazie ragazzi! Ciao! Alessandro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ripepi Posted January 4, 2004 Report Share Posted January 4, 2004 Ciao a tutti, potrebbe essere un A. australis però bidonga tenere conto che una volta morti cambiano un pò la colorazione originale, soprattutto le sfumature di giallo; quindi non è da escludere che si tratti di A. amoreuxi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted January 4, 2004 Report Share Posted January 4, 2004 Ma l'amoreuxi non è quello con la "coda" più "sottile" ("slenca", in bergamasco, rende benissimo l'idea...) tra gli androctonus? Lo scorpione in questione mi pare invece abbia la caratteristica "coda" molto tozza... She's got the jack, ta na naaa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted January 4, 2004 Report Share Posted January 4, 2004 Androctonus australis... me ne hanno portato uno identico dalla Tunisia i miei...[] Matteo º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted January 11, 2004 Report Share Posted January 11, 2004 Direi proprio che si tratta di un Androctonus australis. Anche io ne ho uno identico proveniente dalla Tunisia. Come diceva giustamente Matteus, l'A.amoreuxi ha la coda molto sottile per essere un Androctonus; ne ho uno egiziano ed effettivamente non ha la coda massiccia come quella dell'A.australis. Quindi è sicuramente un Androctonus australis che è anche più facilmente reperibile dell'A.amoreuxi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest loyerlyn Posted January 11, 2004 Report Share Posted January 11, 2004 Ma come mai non c'è mai nessuno, poi si discute in maniera platonica credevo che qui si ammirassero i ragni, nelle loro stupende forme e varieta i nostri ragni andrebbero studiati (non come oggetti)per capire meglio come vivono cosi da rendergli la cattivita un po meno cattiva sono esseri viventi come noi e come noi anno delle esigenze[!].Un neo aracnofilo come fa a sapere come vive un dato ragnio ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted January 11, 2004 Report Share Posted January 11, 2004 ???? Che c'entra questo post? E se non sbaglio ci sono centinaia di topic in cui si parla di allevamento di ragni e scorpioni, e altrettanti post in cui si risponde alle domande di chi ha appena conosciuto l'aracnofilia... Senza contare tutte le schede di allevamento sul sito statico... Loyerlyn, veramente, non ti capisco: che vuoi dire???? She's got the jack, ta na naaa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest AlLe Posted January 11, 2004 Report Share Posted January 11, 2004 Mi sono perso qualcosa??? Nemmeno io ho ben capito... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Onji Posted January 11, 2004 Report Share Posted January 11, 2004 lovelyn, sei un grande!! mi stai facendo spezzare letterlamente...hhihihihhihih..[][] Cat[:178]blepa ----------------------------------------- Fà che perfetto sia nel sapore, d'ottimo odor, splendente e colorito, di chiaro, bello e rubico colore… Fà che il tuo vin sia grato e saporito, formoso, freddo, fresco, anco fragante, forte cioè potente, over ardito. (Regimen Sanitatis Salerni) Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted January 12, 2004 Report Share Posted January 12, 2004 Citazione:Ma come mai non c'è mai nessuno, poi si discute in maniera platonica credevo che qui si ammirassero i ragni, nelle loro stupende forme e varieta i nostri ragni andrebbero studiati (non come oggetti)per capire meglio come vivono cosi da rendergli la cattivita un po meno cattiva sono esseri viventi come noi e come noi anno delle esigenze.Un neo aracnofilo come fa a sapere come vive un dato ragnio !id="quote">id="quote"> Penso che a Loyerlyn abbia dato fastidio la foto di AlLe che ritrae uno scorpione avvitato su una tavoletta. Non saprei altrimenti come interpretare la sua frase "non come oggetti" e "qui si discute in maniera platonica". Se così è, invito Loyerlyn a non dispiacersi, perché è sufficiente che dia una occhiata in questo sito, ovunque, dal forum alle schede, dalla home page alla chat, per capire che in aracnofilia.org la vita dei ragni e di altre creature scorre potente. E di indirizzare la sua curiosità di neo aracnofilo (che è identica alla mia) in TUTTE le direzioni, facendosi accompagnare per mano in ogni piega della conversazione. In quanto al "platonico", ho capito a cosa alludevi (e penso di non sbagliare): essendo lo scorpione defunto, cosa ci si ragiona su a fare? Invece, è utilissimo, per chi come me (come te, non so, magari sei un esperto in scorpioni) vede per la prima volta esemplari sconosciuti e ne apprende l'esistenza, la provenienza, le dimensioni e quant'altro. Un saluto da un'altra neo-aracnofila [] Lidia EegaBeeva “La verità sulla natura è molto più bella di quella narrata dai poeti e gli animali sono la vera magia dell’esistenza” (Konrad Lorenz) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now