Guest AlLe Posted December 27, 2003 Report Share Posted December 27, 2003 Morto un topic se ne fa un'altro! Ed ecco un'altro ragnetto pronto pronto: a dire il vero proprio ragnetto non è, visto che e' di circa 6mm bodyspan e 4cm di legspan. Questa volta le foto sono migliori (a mio parere) soprattutto per il fatto che non si muoveva come la Steatoda di prima, semplicemente per il fatto che... beh è morto in un aspirapolvere. Anche per questo ha una sola zampa ancora attaccata. Ecco qui il servizio fotografico: Provando ad identificarlo, credo si tratti di un Pholcus spp, probabilmente sbagliando. Voi che dite? Ciao! Alessandro Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted December 27, 2003 Report Share Posted December 27, 2003 Ottima la foto degli occhi, posizionati in due gruppi di tre (il che non lascia dubbi sulla famiglia, Pholcidae) più una coppia mediana molto ridotta (il che esclude il genere Spermophora). Ti allego per esteso le chiavi dicotomiche del Brignoli, ma direi che la tua identificazione è corretta. Chiavi dicotomiche dei Pholcidae italiani (Brignoli, 1971) 1. 6 occhi -> Spermophora 8 occhi -> altri generi 2. Colore chiaro, quasi bianco; maschio: tarso del palpo con vistose apofisi dorsali -> Spermophora senoculata Colore grigiastro, con macchie nere; maschio: tarso del palpo senza apofisi dorsali -> Spermophora elevata 3. Occhi mediani anteriori ravvicinati, ben separati dai laterali; trapezio deglio occhi mediani più largo che lungo -> 4 Occhi mediani anteriori contigui ai laterali anteriori; trapezio deglio occhi mediani più lungo che largo -> Physocyclus simoni 4. Occhi laterali anteriori e posteriori riuniti in un gruppo compatto con i mediani posteriori; maschio: cheliceri senza processi latero-anteriori, bulbo piccolo con uncus molto sviluppato, trocantere del palpo munito di un processo, femori anteriori inermi; femmina: sterno e palpi normali -> Pholcus Occhi mediani posteriori separati dai laterali anteriori e posteriori; maschio: cheliceri con processi latero-anteriori, bulbo piccolo, uncus poco sviluppato, trocantere del palpo senza processo, femori anteriori muniti di spine; femmina: sterno munito di un tubercolo conico tra le IX coxae, tarso dei palpi molto ingrossato (come nei maschi subadulti). Ambedue i sessi: superficie ventrale dell'addome nera -> Holocnemus pluchei 5. Maschio: trocantere del palpo munito di un processo diretto esternamente e distalmente piegato in avanti; femmina: epigino in forma di grande piastra rossiccia a triangolo isoscele con apice diretto in avanti; ambedue i sessi: sterno leggermente rimbrunito con una macchia centrale allungata più chiara e 4 paia di macchie laterali (disegnio simile a quello di molte Tegenaria); resto del corpo quasi bianco -> Pholcus opilionoides Maschio: trocantere del palpo munito di un processo diritto; femmina: epigino in forma di stretta piastra rossiccia trasversale; ambedue i sessi: sterno e resto del corpo unicolori -> Pholcus phalangioides Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest AlLe Posted December 27, 2003 Report Share Posted December 27, 2003 Uhm... pare sia la prima identificazione corretta che faccio. Sto per gridare al miracolo!!![] Grazie Migdan per le chiavi dicotomiche. L'identificazione l'ho fatta con il sito che avevate suggerito proprio tu e Riky tempo fa, quindi buona parte del merito se l'ho azzeccata stavolta va a voi!!![] Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted December 27, 2003 Report Share Posted December 27, 2003 A Riky, io sono arrivato mesi dopo di lui a quel link. Comunque, anche se stavolta la determinazione non era delle più difficili, direi che il tuo metodo è assolutamente quello giusto: foto mirate a inquadrare il ragno nei particolari salienti, descrizione precisa e completa, sguardo alle chiavi dicotomiche. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now