Guest el_G4to Posted December 20, 2003 Report Share Posted December 20, 2003 I ragni come gli ctenizidae(non so se è scritto giusto), che costruiscono tane/trappola, mi hanno sempre affascinato. Mi chiedevo se qualcuno sapesse darmi qualche informazione su come catturarne un esemplare, tenendo conto che vivo nel nord italia... Ma ci sono anche qui? So di per certo che atypus se ne trovano, ma non so niente di ctenizae e nemesia.. mi piacerebbe fare uno studio su questi ragni.. ciao e fatemi sapere.. gato. Go Pirata Go.. PS:gerrard durrel ne "la mia famiglia e altri animali" mi ha introdotto al mondo dei trap door spiders..è bellissimo, leggetelo.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted December 20, 2003 Report Share Posted December 20, 2003 Del genere Cteniza sono presenti a nord ( per quanto ne so)la C.moggridgei e la C.sauvagesi. Del genere Nemesia la N.caementaria, la N.eleanora e la N.manderstjernei. In Liguria si trovano sicuramente e Francesco Tomasinelli, Emanuele Biggi sono andati a fare il difficile collecting sicuramente da quelle parti. Il problema è individuarle, dato che non sono certamente ragni frequenti e nemmeno di facile identificazione. Il mimetismo della botola è eccellente. Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted December 21, 2003 Report Share Posted December 21, 2003 Ho sentito dire che amano terreni sabbiosi e ben drenati e che sovente costruiscono le tane-trappola vicino i muri a secco. Io non ne ho mai visti in anni di ricerca... ma sono un pivello[] ///DaLla PaRte SbaGliAta, In Una BeLla GiOrNaTa Di SoLe, QuI Si Fa L'ItaLia E Si MuOrE. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted December 21, 2003 Report Share Posted December 21, 2003 Eh no Piergy, certe cose non puoi dirle... Sono solo io IL VERO, UNICO PIV!!! [!] [][] (e diffidate delle imitazioni...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted December 22, 2003 Report Share Posted December 22, 2003 Ecco la checklist completa degli Ctenizidae: Family Ctenizidae Aepycephalus Ausserer, 1871 Aepycephalus brevidens Doleschall, 1871 (Si, Sa) [E] Amblyocarenum Simon, 1892 Amblyocarenum doleschalli (Ausserer, 1871) (S, Si) Amblyocarenum obscurum (Ausserer, 1871) (Si) [E] Amblyocarenum walckenaeri (Lucas, 1846) (S, Si) Cteniza Latreille, 1829 Cteniza moggridgei Pickard-Cambridge, 1874 (N) Cteniza sauvagesi (Rossi, 1788) (N, S, Si) Cteniza sicula Latreille, 1832 (Si) [E] Nemesia Savigny, 1825 Nemesia africana (C.L. Koch, 1839) (Sa) Nemesia badia Ausserer, 1871 (S, Sa) Nemesia caementaria (Latreille, 1798) (N, S, Si, Sa) Nemesia carminans (Latreille, 1818) (S) Nemesia cellicola Savigny, 1825 (S, Sa) Nemesia eleanora Pickard-Cambridge, 1873 (N) Nemesia fertoni Simon, 1914 (Sa) Nemesia ilvae di Caporiacco, 1950 (S) [E] Nemesia kahmani Kraus, 1955 (Sa) [E] Nemesia macrocephala Ausserer, 1871 (Si) Nemesia manderstjernae (L. Koch, 1871) (N, Sa) Nemesia meridionalis (O. Costa, 1838) (S, Si) Nemesia pavani Dresco, 1978 (S) [E] Nemesia sanzoi Fage, 1917 (Si) [E] Nemesia simoni Pickard-Cambridge, 1874 (S) E aggiungo quella degli Atypidae, che filogeneticamente c'entrano abbastanza poco ma dal punto di vista dell'allevatore sono strettamente analoghi e forse un po' più facili da trovare, anche nei mesi freddi: Family Atypidae Atypus Latreille, 1804 Atypus affinis Eichwald, 1830 (N, S) Atypus muralis Bertkau, 1890 (N) Atypus piceus (Sulzer, 1776) (N) Limitatamente al Nord la risposta di Ilic era quindi perfetta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest el_G4to Posted December 23, 2003 Report Share Posted December 23, 2003 Grazie mille per le indicazioni..cercheò e, con un po' di fortuna, vi mabderò qualche foto. Questo week end sono andato in montagna qualche giorno e ho trovato un sacco di ragni. Non l'avrei mai detto[:0], la temperatura ha toccato i -6, ma sotto le rocce era pieno. Sotto il muschio si nascondevano dei piccolissimi esemplari di dysdera, sotto una roccia ho trovato un ragnone nero che non so identificare (forse coelotes) e una Meta merianae(ovviamente non ne sono sicuro), e infine una femmina di thomisidae. Se interessano, posso spedire qualche foto di alcuni esemplari.. sono stato davvero fortunato..ciao a tutti. gato. Go Pirata Go.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now