Jump to content

xenestis o pamphobeteus sp???


Neo
 Share

Recommended Posts

ciao ragazzi eccomi ancora a rompere con una domanda scema...

una persona mi ha mandato una foto dicendomi che si tratta di un pamphobeteus sp...

secondo me è uno xenestis immanis ma siccome nn ho mai visto dal vero nessuno dei due non posso esserne sicuro!

allora mi son detto vuoi vedere che qualche "ragnologo" di questi magari li alleva e mi sa dare una risposta??

ripeto io anche avendo visto solo foto protendo per lo xenestis...ma dal vivo magari poi...

ditemi voi... sta nella sezione "vostre foto"...

grazie 1000!!

 

 

http://petcollector.altervista.org

Link to comment
Share on other sites

do' qualche informazione in merito, visto che il ragnetto è il mio [:D]

Si tratta di un maschietto ancora sling (vedere disegno sull'opistosoma), la femmina corrispondente (?) è quella nera alla sua sinistra. I due provengono dal sud dell'Ecuador e sono stati trovati ad un'altitudine di circa. 1'500 m in un pendio aperto con erba alta. A tratti il biotopo veniva coperto da nebbia che alzava di molto l'umidità. Le dimensioni della femmina erano : lunghezza del corpo circa 10 cm. La temperatura non era eccessivamente alta.

La coppia l'ho passata a Bernd Bischoff, nel frattempo la femmina è morta, ma il maschio ha mutato. Chiedo ragguagli a lui visto che è il maggiore esperto in Germani a per il genere Pamphobeteus e Xenesthis. Ciao Lorenzo

Link to comment
Share on other sites

A vedere la foto del maschio a destra propendo per Pamphobeteus solo perché i piccoli di questo genere hanno il tipico disegno ad "albero di natale" nero su fondo rosso che manca ai piccoli di Xenesthis.

Poi bisognerebbe vedere le zampe III e IV se sono scopulate tipicamente da Xenesthis.

 

Lorenzo,se hai trovato i due ragni nello stesso sito,magari a pochi metri di distanza è altamente probabile che si tratti della stessa specie e molto probabilmente di madre e figlio(sappiamo che una data specie di Teraphoside è in genere propria di un ristretto territorio e non è in grande di migrare lontano da esso).

 

Ste

Link to comment
Share on other sites

Grazie Ste per la risposta. Avevo dei dubbi in quanto la femmina è completamente nera e non aveva proprio l'aspetto di uno Xenesthis. Come dici tu, è altamente probabile che due esemplari trovati nello stesso biotopo appartengano alla stessa specie, ma non è detto che lo siano.

Mi è capitato di recente (viaggio in Costa Rica) di trovare addirittura due Generi diversi nello stesso biotopo, e parlo di pochi metri di distanza !

Nel caso specifico si trattava di Aphonopelma burica con un'altra specie con stesse dimensioni (marrone scuro con triangolo nero sul cefalotorace), inoltre un Holothele spec. con Aphonopelma seemanni ed infine Sericopelma spec. con Megaphobema peterklaasi.

 

Ho chiesto anche a Bernd di darmi il suo parere. Seguono info. Lorenzo

Link to comment
Share on other sites

Eccomi di nuovo, ho la risposta definitiva. [8)]

Si tratta di Pamphobeteus e non di Xenesthis.

Bernd mi dà conferma in quanto :

1. il metatarso IV non è scopulato

2. gli sling di Xenesthis non hanno il disegno ad "albero di Natale" come invece si nota nella foto.

 

E' andata male ... ciao. Lorenzo

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.