EegaBeeva Posted November 19, 2003 Report Share Posted November 19, 2003 Inforco i miei occhiali nuovi da computer e penso che sono fortunata, poiché bastano due lenti nuove per correggere una vista da tempo difettosa. I ragni, invece, di occhi ne hanno addirittura otto (Jones sotto mano) e, per quanto essi siano disposti anteriormente, posteriormente, in posizione mediana anteriore o mediana posteriore, se ho capito bene ciò che mi è stato detto a Cesena, vedono poco, se non pochissimo. La loro percezione si limita al passaggio luce-buio e, comunque, i ragni si accorgono se sono in ombra, alla luce del sole o se un'ombra li sta sovrastando. Tutto ciò, poi, non pare neanche collegabile alla loro capacità visiva, bensì a una pletora di vibrazioni che sono in grado di percepire. Madre natura, che mai lascia nulla al caso e che non dispensa "strumenti" in esubero, sembrerebbe in questo caso stata fin troppo generosa: ben otto occhi, ma - praticamente - inservibili a una visione chiara delle cose. Se è così, mi domando perché tanto sciupìo. E come fa un ragno in libertà ad ancorare con precisione architettonica la sua tela, a individuare la sua preda, a riconoscere che essa è viva o è morta. Ogni volta che leggo in questo forum il piccolo inganno a un ragno di far sembrare "viva" una preda, agitandogliela davanti con una paio di pinzette, mi chiedo se invece veda benissimo e "sappia" che cosa gli viene offerto. Otto occhi sono un numero grandissimo di strumenti della vista, senza per questo essere organi della vista e pertanto incapaci di fornire il senso della vista. Qual è la vostra opinione, dettata dalla vostra fortissima esperienza in campo? Grazie infinite. Buona serata. Lidia EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted November 19, 2003 Report Share Posted November 19, 2003 La questione è complicata in effetti... Mi viene da pensare che Mamma Natura non abbia "sprecato" occhi, né che gli occhi siano "inefficaci". Sarebbero inefficaci se ce li potessero trapiantare (a noi che ragni non siamo)... in realtà sono solo diversi dai nostri, tutto li! Noi usiamo la vista in modo molto diverso dagli aracnidi... il nostro rapporto col mondo è infatti molto più profondo e necessita di strumenti basati in modo preponderante sulla vista, ottimo strumento per sondare campi d'azione ampi. Se ci pensi infatti, il nostro raggio d'azione è nettamente più profondo di quello di un ragno che al contrario necessita di conosere solo quello che arriva a tiro diretto (diciamo 20-50cm!). Per il numero invece, credo che dipenda da motivi fisiologici! Il ragno non ha collo... e dovrebbe compiere troppi sforzi per girarsi e usare due soli occhi frontali!! Meglio averne otto, non particolarmente acuti, ma sufficienti per monitorare un campo di quasi 150 gradi (contro i nostri 47 gradi, di cui 10 circa precisi!). Per "visioni" più acute il ragno userà poi altri sensi, come il tatto, che possano - tramite le vibrazioni - completare ciò che gli occhi gli hanno solo definito in modo sommario, ma certamente sufficiente (almeno per loro)... Mamma Natura in realtà non ha quindi "sprecato" ma solo "risparmiato". Sicuramente sarebbe stato molto più complicato studiare un collo che piazzare qualche occhio in più! Matteo Ps: mi viene un esempio... perchè la Natura - si chiede il lupo - ha fatto tutta sta' fatica a fare un naso (con addiruttura due narici!) all'uomo che tanto non ci sente nulla (noi "odoriamo" un ventesimo dei cani!). A noi il naso serve, rispondiamo, per completare i sapori che nascono dal mix "olfatto + gusto". Perchè non siamo lupi! Abbiamo la parola per conoscerci e usiamo altri segnali (che l'odore - se Dio vuole! []) per comunicarci delle cose. Ma non per questo la Natura ci ha privati di esso... anzi ce l'ha pure infilato in mezzo alla faccia... quando poteva fare un buchino o infilarlo in bocca! Troppa fatica, non credi? Aveva già il modello scimmia pronto e funzionale, è bastato non perfezionarlo ulteriormente e a noi va bene cosi! Noi ovviamente non ce accorgiamo e viviamo felici di cio che "odioriamo". Pensa che se avessimo per un giorno (ipotesi immaginifica) l'odorato di un cane, purtroppo, passeremmo quella giornata a ... ehm... vomitare!![xx(] º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted November 19, 2003 Report Share Posted November 19, 2003 Da grande fan delle Segestrie e degli Scytodes, protesto vibratamente a nome dei ragni che di occhi ne hanno sei! [] Una regola generale di madre natura prevede che meno gli organismi si muovono e più hanno esigenze di percezione sensoriale diffusa piuttosto che acuta, basti pensare che gli molti degli organismi più semplici presentano un'anatomia a simmetria radiale, ovvero i loro organi, sensoriali in primis, sono uniformemente distribuiti a 360°. Per un'Attinia, tanto per fare un esempio concreto, la cosa è vantaggiosa: tanto le prede quanto i predatori hanno la stessa probabilità di giungere da qualunque angolazione, dunque un paio di occhi come i nostri, capaci di comporre immagini molto nitide ma orientati verso un angolo piuttosto stretto, sarebbero viceversa "fuori posto". Passando ai ragni, otto (o sei) occhi semplici, capaci comunque di fotorecezione e in grado di percepire il movimento, sono l'ideale per predatori il cui angolo di attacco è piuttosto ampio (penso a tutte le non poche specie che "si coprono le spalle" restando parzialmente rintanate in un buco ma sono pronte a scattare in avanti o lateralmente, come gli Agelenidae, gli Amaurobiidae o i Segestriidae, tanto per fare gli esempi più citati). Anche tra i ragni, comunque, i predatori più attivi sono dotati di vista migliore e di occhi più grandi, si pensi alla coppia di "fanali" anteriori dei Salticidae e dei Lycosidae. Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted November 19, 2003 Report Share Posted November 19, 2003 Allora Lidia I ragni come hai già sentito pere.... che distinguano solo la luce dal buoi tuttavia come il jones sicuramete scriverà i ragni del genere Salticidae, pare che abbiano una ottima capacità visiva ! che appunto gli permette di calcolare con scarti di pochissimi millimetri la esatta posizione della preda al quale saltare addosso. Per cercare di rispondere anche alla seconda domanda su come funzioni la dinamica di percezione dei movimenti nei ragni, tale capacita è dovuta all'incrocio dell naturale istinto e della corta o fitta peluria che quasi tutti i ragni posseggono. Infatti se noterai un' Hogna radiata ha molti peli perche caccia sul terreno sente le vibrazioni dei movimenti da esso e gli spostamenti di aria che ne vengono prodotti, mentre un terridae coe una Steatoda paykulliana che vive su una ragantela usa i suoi corti peli e le sue zampe per capire dimensioni e ubbicazioni di una preda sulla sua tela e addirittura distingue se effetivamente di preda si tratta o solo di una foglia che è caduta sulla sua trappola. Per quanto rigurda le nostre migali anche esse sono da cosiderare come le Hogna radiata..... Spero di essere stato chiaro.........ma non penso RiKy [:71]*W la Sardegna*[:68] Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted November 19, 2003 Report Share Posted November 19, 2003 Ps come al solito arrivo in ritardo !!!!! Vale vediamo se ho scritto scemenze mi leggo i raplay RiKy [:71]*W la Sardegna*[:68] Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted November 19, 2003 Report Share Posted November 19, 2003 ho modificato il mio messaggio, con un post-scriptum! [] Teo º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted November 20, 2003 Author Report Share Posted November 20, 2003 Grazie! Buona giornata. Lidia EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Posted November 20, 2003 Report Share Posted November 20, 2003 Anch'io sono stato sempre attratto dalle presunte sensazioni visive dei ragni e pensa che oltre ad avere otto ocelli hanno anche la zona del cervello destinata alla ricezione delle immagini in proporzione molto sviluppata. Se ti interessa più nello specifico capire come fanno i ragni a percepire una preda o a capire se è viva e morta prova a dare una occhiata alla scheda che ho preparato sulla sezione studi e ricerche: www.aracnofilia.org/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3380 Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted November 27, 2003 Author Report Share Posted November 27, 2003 Grazie, Paolo. Della tua risposta mi sono accorta solo oggi. E perciò solo adesso ti ringrazio. Meglio tardi che mai :-) Buona serata. Lidia EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted November 28, 2003 Author Report Share Posted November 28, 2003 ... e ti faccio TANTI COMPLIMENTI per il grande lavoro che hai fatto. L'ho stampato e farà parte dei miei "ritagli" preferiti. Ancora, grazie. Lidia EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now