Jump to content

Aracnofilia da... leggere


Guest Giosmile
 Share

Recommended Posts

Guest Giosmile

Cari amici vorrei chiedervi qualche consiglio.

Poichè non mi reputo ancora un espertone e poichè rimango allibito ogni qual volta vi sento parlare soprattutto di specie e nomi scientifici (rispetto a voi sono un ignorante di prima categoria), vorrei cominciare un pò ad imparare. Non ho mai studiato biologia (sono uno studente di ingegneria) ma mi ha sempre appassionato... dopo le scuole superiori volevo fare entomologia ma poi... quindi volevo chiedervi qualche titolo di testi che mi potrebbero illuminare un po [:)]

 

In particolare avrei le seguenti esigenze

 

1) Un testo che mi illustri tutte le specie di aracnidi (o anche solo araneidi) e le loro abitudini... con foto/ disegni/ illustrazioni e quanto si voglia ... diciamo un testo anche abbastanza impegnativo, magari un testo che usano gli studenti di non so quale specializzazione ma che tratti di ragni. Ho sentito spesso parlare in questo forum del Roberts (o Robertson) ma non so nemmeno di che si tratta.

 

2) Un testo, magari più accessibile, orientato maggiormente al riconoscimento degli esemplari che si trovano in natura... in parole povere se incontro un ragno nel mio giardino mi piacerebbe avere a disposizione di materiale per poterlo riconoscere, o almeno capire a che specie appartiene.

 

3) Un manuale (se esiste) per l'allevamento dei ragni (qualsiasi)

 

infine

 

4) Un testo che parli solo della pericolosità delle varie specie sia italiane che straniere

 

Ci tengo molto almeno per i primi due, vorrei mettermi proprio a studiare!!! Non voglio, cioè, fare una lettura superficiale e sommaria dei classici testi che si possono trovare sulle bancarelle. Vi sarei grato se mi potreste indicare anche il prezzo (voglio evitare brutte figure dal libraio[}:)]) e la reperibilità (se bisogna ordinarli in libreria oppure no)... se esistono anche in italiano, o se esistono appunti, dispense da scaricare, diapositive (magari un bel corso di entomologia applicata agli aracnidi). Chi frequenta l'università mi avrà capito sicuramente [:)]. Il sito è utilissimo ma non ho molto tempo per stare davanti al computer...

 

In giro su internet ho trovato i seguenti testi:

 

Celli, G., Insetti e aracnidi, Muzzio, Padova 1996.

 

Delfini, M., La vita segreta dei ragni, Muzzio, Padova 1997.

 

Masiac, Y., I ragni, De Vecchi, Milano 1998.

 

me li consigliate?

 

 

Un ultima cosa...

tempo fa ho scritto un articoletto sui ragni sul giornalino on-line del mio paese... sebbene sono convinto di aver scritto qualche imprecisione o addirittura qualche bufalata (a voi esperti l'arduo giudizio) voglio postarvelo per dimostrarvi l'amore che ho sempre avuto per questi animali.

Una cosa... le foto che troverete non le ho scaricate da questo sito ma le ho trovate in rete... spero di non aver "scomodato" nessuno (il fatto che ve ne do l'indirizzo dimostra la mia buona fede)... alcune informazioni le ho elaborate prendendo spunto anche dall'encinclopedia Encarta... sotto al documento noterete il "consiglio" dei testi che sopra vi ho citato. (avrò fatto bene?)

 

http://www.asomnibus.it/public/archivio/ra...itolo=I%20ragni

 

Per qualsiasi "cazziata" (in napoletano significa "mortificazione") vi prego di scrivermi quì [:)][:)][:)][:)][:D][:)][:(][:X][:0][^][V]

 

 

Giorgio

 

Amarsi è questo: escludere di essere i soli al mondo, i soli ad esser soli amando, sterminando l'invincibile armata

Link to comment
Share on other sites

i libri che vorresti leggere, li vuoi in italiano? Perchè se è così, le possibilità si restringono molto.

 

Riguardo al tuo articoletto:

 

Citazione:Se volessimo fare una classifica, il ragno più velenoso del mondo è il ragno di Sidney (Australia), seguito dall’acantoscuria atrox e dalla vedova nera (latrodectes mactans).
id="quote">id="quote">

 

Se ti riferisci alla Acanthoscurria atrox, essa mi risulta essere una migale, e la tossicità di una migale non è neanche lontanamente paragonabile a quella di una latrodectus: insomma, la presenza di una migale nella tua classifica di ragni velenosi, addirittura al secondo posto, mi sembra l'unica "cazziata" importante segnalabile nel tuo articolo.

Link to comment
Share on other sites

concordo con Diana

mi sa che hai ftto un po di confusione [:(] il ragno più velenoso è quasi sicuamente l'atrax robustus (in particolare il maschio) e nella top ten di certo troviamo le latrodectus a occupare un posto "di tutto rispetto" ma come ha detto Diana la probabilità che una migale rientri in questa "top ten" non mi sembrano molto alte.

Un consiglio, usando il motore di ricerca del forum cerca la lista degli aracnidi velenosi, avrai la possibilità di capire quali siano le specie pericolose in dettaglio.

 

Alvise[:)]

Link to comment
Share on other sites

Guest necrophorus

si penso che Diana ci abbia azzeccato, se calcoliamo anche che l'Atrax e chiamato sidney funnel web direi che volevi metter due volte lo stesso ragno [B)], comunque nulla di male, come si dice, sbagliando si impara, si tratta sempre di un giornalino online, al massimo puoi fare un errata corrige

 

poi magari sbaglio pure io, dico questo da mie piccole ricerche online, magari esiston due ragni di sidney diversi, che so, fratelli?( sdrammatizzo sempre un po )

 

exurge domine et judica causam tuam

Link to comment
Share on other sites

Guest Giosmile

Ciao ragazzi,

sono molto contento che mi abbiate corretto... ero sicuro di aver scritto qualche cazzata [8D]

Allora per il ragno di Sidney intendevo il famosissimo Funnel Web (ho evitato di mettere il nome scientifico perchè conoscevo questo più semplice da ricordare... e poi un giorno di tanti anni fa al mondo di Quark chiamarono questo ragno "Ragno di Sidney") credo che quì vi troverete d'accordo... per l'Acanthoscurria atrox semplicemente su un testo ho trovato che è uno dei ragni più velenosi del mondo, più tossico della vedova nera... quindi più che un errore mio diciamo una "cattiva informazione"... anche a me suonava un po strano ma dovendo scrivere qualcosa in un giornalino ho pensato bene (?!) di citare le parole di un libro [B)]... se è possibile rimedierò subito all'errore.

 

Ritornando ai libri, anche se stranieri non fa nulla... ma citatemi se possibile anche qualche buon testo italiano.

 

Giorgio

 

Amarsi è questo: escludere di essere i soli al mondo, i soli ad esser soli amando, sterminando l'invincibile armata

Link to comment
Share on other sites

Guide des Araignées et des opilions d'Europe

di D. Jones, J.C. Ledoux - M. Emerit

casa editrice: Delachaux et Niestlé

54,30 euro (il libro li vale tutti)

 

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

 

Le coordinate del libro di cui sopra mi sono state suggerite da i-lang (una delle colonne portanti di questo forum).

Ho ordinato il volume in una libreria internazionale, ma se lo ordini su amazon lo paghi un buon 10% in meno e lo hai prima (anche questo mi è stato detto... di mio c'è ancora poco, poiché aracnologicamente parlando sono ancora una poppante).

E' in francese, ma - con un po' di buona volontà - si riesce a capire. Il manule è ben fatto, Giosmile, ricco di illustrazioni e di informazioni utilissime (per chi, come me, comincia ADESSO a orientarsi nell'universo a otto zampe).

 

Di recente ho anche ordinato un volume di Verdez , le cui coordinate mi sono state fornite da Krystal (altra colonna portante di questo sito). Te le scrivo:

 

Les Mygales: découverte et èlevage

di J. M. Verdez

casa editrice Bornemann (3 ottobre 2000)

Collection: Aquariophillie et Terrariophillie

Sono 190 pagine.

Sempre con il mio (poco economico) modo di ordinare, mi hanno chiesto 55 euro e il libro la avrò fra 3 settimane circa. E' in francese pure questo.

 

Poi, quando qualcuno nel forum cita il nome di un ragno, faccio un cerca in aracnofilia oppure lo cerco nel web.

 

Ti consoli sapere che sono assai più indietro di te, in conoscenza *ragnesca*. E, perciò, assai più di te incappo in informazioni poco precise nel web. Così, mi sono dotata dei primi due validi strumenti, poi leggo avidamente il forum e le schede che sono contenute in questo sito.

 

Anche a me piacerebbe qualche libro in italiano (sulla morfologia, per esempio).

Buona giornata e... buon lavoro :-)

Lidia

 

 

 

 

 

EegaBeeva

Link to comment
Share on other sites

ERRATA CORRIGE

 

I-lang e Krystal...

entrambi colonne portanti del sito e del forum.

 

Mi scuso con gli interessati (specie con Ilic).

Lidia

 

EegaBeeva

Link to comment
Share on other sites

Sui libri ti ha detto tutto Eega Beeva...Riguardo la velenosità-pericoosità degli Araneidi i generi sono

Atrax, Hadronyche,Phoneutria, Latrodectus in prima fascia.

Trechona, Sicarius, Loxosceles e Missulena in seconda fascia.

Nessuno di questi è una Migale in senso tretto.

Ciao!

Link to comment
Share on other sites

Colonna portante... cara zia ho ben poco a che fare con le colonne soprattutto se pensi che la prima grande differenza sta nel fatto che a me si fa prima a saltarmi che a girarmi intorno, però grazie lo stesso.

 

Ad ogni modo:

Citazione:Messaggio inserito da EegaBeeva

 

[CUT] Di recente ho anche ordinato un volume di Verdez [CUT] la avrò fra 3 settimane circa[CUT]


id="quote">id="quote">

Si, è quello che ti dicono, ma ti posso dire che ho ordinato spesso su amazon.fr e di solito i libri arrivano molto prima.

 

___________

Dany f2.gif

Link to comment
Share on other sites

Bhè,la postura del ragno mi sembra molto chiara,se stuzzicati assumono quella posizione che molto spesso precede il morso:praticamente ti sta dicendo che vuole essere lasciato in pace,pena l'uso degli enormi cheliceri con aggiunta di veleno[:D]...Luka.

Link to comment
Share on other sites

Citazione:
Masiac, Y., I ragni, De Vecchi, Milano 1998
id="quote">id="quote">

 

Questo assolutamente sconsigliato. Parole di vesubia se non erro.

 

///QuAnTe PeRsOne Che NoN CoNtANo E InVeCe CoNtAnO e Si StAnNo CoNtAnDo gIà; StAnNo SoLtAnTo AsPeTtAnDo Un SeGno...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.