Guest jimmy Posted November 8, 2003 Report Share Posted November 8, 2003 ho visto su un documentario sulle formiche e ora ho deciso di allevarle volevo oltre a informazioni, volevo sapere se qualcuno era disposto a inviarmi qualche regina feconda, visto che in questo periodo sono difficili da trovare, grazie in anticipo!!! teo!!![] [:24]!uovo zerg![:24] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ripepi Posted November 17, 2003 Report Share Posted November 17, 2003 Ciao, le regine dovresti trovarle a luglio, settembre ma soprattutto a marzo, nella stagione degli accoppiamenti. Quando ne avrai presa una ti svelerò i segreti delle fattorie di formiche in casa Ripepi...)) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest ste.geo Posted December 17, 2003 Report Share Posted December 17, 2003 Ciao, se controlli sotto le cortecce o dentro ai rami secchi potresti avere la fortuna di trovare qualche formica dalla testa rossa. Sono uscite dai nidi verso ottobre (qui in Sardegna), passano l'inverno nascoste e con l'arrivo della primavera formano una nuova colonia... buona fortuna! Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted December 17, 2003 Report Share Posted December 17, 2003 Peccato che le formiche con la testa rossa costruiscano i nidi nel legno di quercia marcesciente e siano perciò difficilissime da allevare... allestire un terrario con un enorme ceppo di quercia non è proprio cosa facile[] ///DaLla PaRte SbaGliAta, In Una BeLla GiOrNaTa Di SoLe, QuI Si Fa L'ItaLia E Si MuOrE. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest ste.geo Posted December 18, 2003 Report Share Posted December 18, 2003 Suppongo che esistano diverse specie di formiche dalla testa rossa, quelle che conosco io fanno il nido sul legno di mandorlo, ciliegio, olivo (e probabilmente anche altri). Non formano colonie particolarmente numerose, per cui un ceppo di una decina di centimetri di diametro per una ventina di lunghezza credo sia più che sufficiente. Ma credo che si possa utilizzare anche del cartone opportunamente accatastato: le gallerie all'interno e le nicchie tra gli strati sarebbero un'ottimo nido. Forse il problema principale sta nel trovare il nutrimento giusto: allevano afidi e si nutrono di melata ma sono anche cacciatrici e sarebbe bene fornirgli un pò di proteine... ...io non ho mai provato ma non sono così pessimista... Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted December 18, 2003 Report Share Posted December 18, 2003 Non sono espertissimo in formiche ma la crematogaster scutellaris (intendi questa?) costruisce il nido come le vespe ovvero con una sostanza cartacea ottenuta dalla cellulosa del legno. Ha bisogno perciò di vero legno in buone quantità... Non è certamente impossibile da allevare ma io punterei su messor sp. e lasius sp., che nidificano sul terreno e hanno anche abitudini più facili da soddisfare. ///DaLla PaRte SbaGliAta, In Una BeLla GiOrNaTa Di SoLe, QuI Si Fa L'ItaLia E Si MuOrE. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now