Jump to content

Scorpioni di Casa


Guest PatrickF
 Share

Recommended Posts

Guest PatrickF

Ciao a tutti, Vorrei sapere per favore come si chiamano gli scorpioni che troviamo a casa(casalinghi)di colore nero. Qualcuno sa dirmi anche quando si riproducono? se avete altre informazioni sarò felice di riceverle. ciao Patrick

Link to comment
Share on other sites

Già. Anche i Flavicaudis sono abbastanza diffusi (a dire il vero io trovo quasi solo quelli). Se vuoi un sito secondo me bellino per conoscerli meglio (è in inglese purtroppo, ma ci sono anche modi per distinguere le diverse specie) vai a http://www.ub.ntnu.no/scorpion-files/euscorpiidae.php, oppure cerca nel forum. Anch'io ho imparato tantissimo da qui!!![:D][:D][:D]

Link to comment
Share on other sites

Guest PatrickF

Grazie delle risposte, sapete anche dirmi se un maschio è più grande di una femmina o viceversa? Le dimensioni per la distinzione tra maschio e femmina esistono per dimensione?ciao Pat

Link to comment
Share on other sites

Normalmente la femmina è più"robusta" del maschio , ma la differenziazione si fa osservando i pettini....(più allungati nei maschi)..Ciao!

P.S. non avevo preso in considerazione gli E.flavicaudis perchè ameno la colorazione chiara di zampe e telson dovrebbe esserci (anche se non è dirimente!!)

Link to comment
Share on other sites

Il colore del mesosoma dei Flavicaudis può variare e in alcuni casi essere anche nero. Le zampe invece sono sempre abbastanza chiare (giallo-marroncino) ed anche il telson come specificato da i-lang.

 

P.s.: i-lang non intendevo criticare la tua risposta, semplicemente non escludevo la possibilità, visto che pure a me come colpo d'occhio gli scorpioncini che spuntano in casa mia sembrano tutti neri!!![:D]

Link to comment
Share on other sites

Avete omesso volontariamente il carpathicus? Di scorpioni sono un novellino, ma so che la sua presenza nella nostra checklist e' dibattuta.

Link to comment
Share on other sites

In effetti molti paiono catalogare il tergestinus come sottospecie dell'E. Carphaticus, e la questione è molto dibattuta, viste le differenze infinitesimali tra le sottospecie in questione e la specie originale. Ma a quanto ne so il Carphaticus non è molto diffuso da noi, o sbaglio?

Link to comment
Share on other sites

No..in ogni caso non è diffuso affatto, perchè il carphaticus era segnalato nel nord-est e basta...( Friuli...).

Ora c'è una revisione delle specie del genere Euscorpius basata sugli studi del Dna che sta rivedendo tutto (l'E.germanus è diviso in due sottospecie, alfa e beta , ma molti considerano l'alfa specie a sè....).

Mah..... ci si impantana facilmente!

Ciao!!

Link to comment
Share on other sites

Ho l'ultimo lavoro di Crucitti, a Cesena lo devo portare a Matteus: Euscorpius carpathicus <- è cancellato così dalla checklist!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.