Jump to content

strana morte di Lycosa (con foto ... spero)


Recommended Posts

ciao ragazzi,

non vi descrivo l'esemplare che potrete vedere nella

foto, (secondo voi H. radiata o l. tarentula?) ma vi parlo

della scena dove è avvenuto il ritrovamento.

 

lic01.jpg

 

Un sottoscala pieno di scatoloni di cartone e dietro

uno di questi appoggiato al muro, il grosso ragno nella

classica posizione di decesso. Eccolo poggiato su un foglio

di carta millimetrata:

 

lic02.jpg

 

A prima vista mi sembrava ormai un cadavere secco e invece

sollevandolo con le pinzette le zampe si sono rilasciate in

modo morbido, quasi come fosse appena avvenuta la disgrazia.

Gli occhi erano ancora lucidi e vitali (vedi foto)

ma quello che mi ha sorpreso ancora di più è l'aver

trovato una mosca appena catturara che sembrava appena

assaggiata. Sul dorso ancora vivi una decini di piccoli

ragnetti scuri che ancora non volevano abbandoare la

madre morta.

 

lic03.jpg

 

L'aspetto era si un pò denutrito ma ho

qualche sospetto anche sulla preda che aveva catturato,

mosca avvelenata da qualche insetticida?

Escludo lo schiacciamento tra cartone e muro perchè non vedo

traccie di ferite ... almeno esterne.

Mah .. mistero ... secondo voi?

Per scattare queste foto ho fatto assumere al ragno delle pose

di 'scena' forzando con le pinzette la posizione degli arti.

Foto scattate con una economica fotocamera digitale da meno di

250 euro con un trucchetto che vi potrebbe ineressare e di cui

vi avevo già parlato tempo fa. Qualcuno di voi mi ha anticipato

suggerendo di posizionare una lente di ingrandimento davanti

all'obbiettiv, bene... ottima idea solo che suggerisco di

usare quei piccoli monocoli che usano gli orologiai dal costo

di 4 o 5 euro. Si ottengono così degli ingrandimenti ancora

superiori e questi oggettini si possono fissare alla camera

usando della carta gommata così da avere i movimenti più

liberi con le 2 mani. Per evitare che il flash sia troppo

irruente e renda tutto troppo luminoso e sfuocato ho usato

dei filtri formati da veli di fazzolettini di carta.

Per l'esatezza 6 (sei) veli posizionati davanti al flash

sempre con della carta gommata ... economico no?

La foto in primo piano l'ho postata solo al 33% di zoom,

cioè in effetti ho dovuto ridurre la risoluzione per

non postare una immagine troppo grande.

... credo che sia una buona soluzione per noi foto-dilettanti.

Per l'identificazione ho anche delle foto più ravvicinate

dell'apparato genitale e altre viste dal basso.

Ditemi se devo postarle.

 

ciao

lucio

Link to comment
Share on other sites

grazie i-lang per il tuo parere e per i complimenti.

ok ... ecco le altre foto ma se volete vedere tutte le altre

è meglio che cliccate su:

 

http://digilander.libero.it/ilragnonero/lycosa1.htm

 

questo è uno degli orfanelli

 

lic04.jpg

 

mentre questa riguardo l'apparato genitale:

 

lic05.jpg

 

ciao

lucio

Link to comment
Share on other sites

ciao roccolucio, cercherai di allevare gli orfanelli vero?

Lo spero, poverini non hanno altra speranza. In fondo tu hai già avuto esperienze con l'allevamento di ragni neonati... almeno sono in buone mani [:264]

Link to comment
Share on other sites

X Diana:

 

si ci provo a prendermi cura di loro, sto già riattivando

il mio allevamento di Drosphile che a pieno regime dovrebbe

darmi una ventina di nuove moschine al giorno.

Con i piccoli Steatoda era tutto molto più facile ... quelli

nascono già spietati e decisi, già pochi giorni dopo la nascita

cooperavano nel catturare le formiche ed ogni altro piccolo

insetto ma anche larve 10 volte più grandi di loro.

Per ora catturo quei moscerini dagli occhi rossi sul davanzale

offrendo loro un bicchiere di vino con pezzi di carta inzuppati e

chicca d'uva maciulliati.

Ma l'altra volta che ci ho provato i piccolini hanno apprezzato

molto un tipo di moscerini infinitesimi che vivono in alcuni

fiori gialli dei prati qui intorno.

 

Nessuno ha idea del perchè l'Hogna radiata-madre sia morta mentre

magiava una piccola mosca comune?

 

ciao

lucio

Link to comment
Share on other sites

Ho visto solo adesso il topic... riposto la foto di uno sling trovato a fine agosto, che mi chiedevo se potesse essere una Hogna:

confrontato con le foto di roccolucio che ve ne pare?

Licosidesling.jpeg

Per quanto riguarda la morte non saprei, ma mi sento di escludere l'ipotesi contaminazione, quanto meno riferita a quella mosca, i pesticidi si accumulano (generalmente nel tessuto adiposo) e producono i loro effetti dannosi a una certa distanza di tempo, a meno che la mosca non fosse venuta in contatto con una sostanza selettivamente tossica per la Hogna, ma vista la fisiologia tutto sommato simile dei due animali non mi sembra un'ipotesi molto plausibile.

Per la tua tecnica fotografica, complimenti, in effetti lenti addizionali, raccordi e adattatori vari sono articoli che si pagano decine di volte il loro valore merceologico: fantasia al potere!

Link to comment
Share on other sites

Ti ringrazio migdan, per il tuo parere e per

l'apprezzamento delle mie macrofoto-economiche, in effetti

credevo meno all'ipotesi dell'insetticida.

Certo che però è strano ... per esempio un cane morente

usa gli ultimi sussulti di energia vitale per cercare un

posto tranquillo e nascosto in cui riposare un per secondo

e poi per sempre. Anche la gallina o l'osso più succulento

non lo convincerebbero a fare un movimento ormai inutile per

prenderlo.

Ma forse quell'Hogna ha intuito che avrebbe potuto tentare di

garantire ancora un pasto ai suoi 10 piccoli ancora in groppa

ed è morta conficcando i cheliceri nella mosca immobilizandola

per la prole con il suo peso morto ... così come dice anche i-lang.

Farò altre foto ai piccoli orfanelli di Hogna che sto allevando

e vediamo se con le prossime mute assomiglieranmno ancora di più

a quella che ci mostri qui ... CIAO

lucio

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.