ShaolinX Posted October 14, 2003 Report Share Posted October 14, 2003 Ho catturato 2 strane locuste...strane xke non ne avevo mai viste dalle mie parti... saran lunghe circa 6-7 cm. qualche consiglio??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 14, 2003 Report Share Posted October 14, 2003 Per dirti qualcosa bisogna almeno sapere il genere della locusta, per sapere il genere della locusta occorre che tu ce la descriva[]. ///StAi DaLla ParTe Di ChI RUba NeI SuPeRmErcaTi O Di ChI Li Ha CoStRUiTi RubAnDo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted October 14, 2003 Report Share Posted October 14, 2003 Penso di sapere di che locuste parli, anche dalle mie parti adesso se ne trovano molte, mezze addormentate per le temperature basse... se non sbaglio (è d'obbligo metterlo il "se non sbaglio", dopo la cantonata con la tettigonia...[V]) sono Locusta migratoria, marroni variegate, di dimensioni notevoli, in questa stagione le trovo al riparo sotto il portico o sotto al cornicione. Gli anni passati ne vedevo pochine, ques'anno sono invece numerose, suppongo per il gran caldo: non ho mai visto una varietà tale di grilli e cavallette come in quest'estate![:0] Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted October 15, 2003 Report Share Posted October 15, 2003 Concordo [] è stata una esplosione di nascite, questa estate. Ed è per questo, forse, che non ho mai visto tanti ragni di specie diverse, come l'estate appena trascorsa. EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 15, 2003 Report Share Posted October 15, 2003 Potrebbero essere anche acrida mediterranea, dalla caratteristica testa a cono. Credo anch'io però che si tratti di l. migratoria. ///StAi DaLla ParTe Di ChI RUba NeI SuPeRmErcaTi O Di ChI Li Ha CoStRUiTi RubAnDo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jahve Posted October 16, 2003 Report Share Posted October 16, 2003 Hello! Caro Matteus, non ti scoraggiare per la determinazione di "Tettigonia". Anche gli esperti fanno confusione, per esempio in Italia il genere Tettigonia è rappresentato da 5 specie, ma alcune popolazioni non sono ben inquadrabili, si discute se siano bonae specie, si trasferiscono da una specie ad un'altra, finché non si trova una sistemazione opportuna... ma tutto ciò non è che un'invenzione umana, che spesso aderisce poco alla realtà... Be' comunque, parlando di "locuste", devo dire che la specie che tu hai citato potrebbe davvero essere quella trovata da Shaolinx: Locusta migratoria cinerascens, nella sua fase solitaria, si trova in tutte le regioni del nostro paese. Ma potrebbe anche essere un'altra specie, l'Anacridium aegyptium, una grossa cavalletta solitaria di colore bruno cinereo, gli occhi hanno una caratteristica livrea a linee verticali chiare e scure ed il corpo, soprattutto il pronoto, è coperto da una lieve pubescenza. Questa specie è un elemento della macchia mediterranea (il bioma delle sclerofille), ma al nord si comporta da sinantropica, ovvero vive nei parchi urbani, nei giardini, nei pressi delle case e in autunno sverna come adulto il luoghi riparati (muri assolati, ecc.). Bye, Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now