Jump to content

Tegenaria (agrestis?) di Piergy


Recommended Posts

Tegenaria.jpg

 

Potrebbe essere T. agrestis, chiede Piergy? L'unica foto con cui posso raffrontare questa è a pagina 199 del Jones, dove è ritratto un esemplare apparentemente molto più scuro e con un pattern addominale leggermente diverso. Ma non so quanto valore abbia quello che ti ho scritto, lascio la palla al Maestro e agli altri, se non se la sentissero di escludere che si tratti di un "Hobo spider" ti scannerizzo il disegno dell'epigino, che il Roberts dice essere facilmente visibile con una banale lente d'ingrandimento (figuriamoci con la tua mitica 30X!).

Link to comment
Share on other sites

Guest vesubia

Suggerisco a Migdan di disegnare entrambi gli epigini (agrestis + parietina).

Insisto sul fatto che tutte le determinazioni continuano ad arrivare con dati incompleti (= luogo ritrovamento, misure, ecc.), questo complica le cose.

Traduco dal Roberts (3 volumi, vol. I pg. 162): "Tegenaria parietina è trovata principalmente in vecchi edifici. T. agrestis e T. silvestris si trovano lontano dagli edifici in aree erbose, sotto le pietre e cortecce."

Ciao, Claudio

Link to comment
Share on other sites

Vesubia hai perfettamente ragione; ti dico luogo di ritrovamento e gli altri particolari.

L'ho catturata nella stessa grotta dove ho trovato lo strano emittero o acaro (vd. sezione insetti), 1300m di altitudine nell'appennino abruzzese. Qualcuna di queste tegenarie la trovo occasionalmente anche nella casa che ho in montagna in concomitanza con una specie un pò più grande e con un colore tendente al grigio (t. parietina, credo).

L'esemplare è 1,3cm di corpo, so che identificare una specie da delle foto è quasi impossibile, ma se volete scatto ancora qualcosa...

 

//E sUlLa StRaDa Di PeScArA VeNnE AsSalItO DaI PaReNtI InGorDi E ScAriCò Le SuE PiStOle In ArIa E rEgaLò Le SuE PaRoLe Ai SoRdI

Link to comment
Share on other sites

Certamente: prova a scattare una foto dell'epigino (se l'esemplare è morto, altrimenti la cosa non è semplice).

Link to comment
Share on other sites

Guest vesubia

Sono due volumi, ne trovi i dati nel sito statico alla voce, se ricordo bene, "come determinare i ragni".

Il Roberts in un volume c'è, quello in 3 volumi invece no.

Ciao, Claudio

Link to comment
Share on other sites

E quello in tre volumi e' difficilissimo da trovare, circola con una certa reperibilita' solo il secondo.

Link to comment
Share on other sites

Guest vesubia

Caro Mignam,

ti ho mandato, tempo fa, alcuni link sui libri usati.

Mi pare che Erich Bauer lo abbia in catalogo, prova ad andare a vedere. Sul catalogo cartaceo che ho appena ricevuto c'è, così come il Lockett & Millidge. Ti consiglio anche il catalogo dei ragni del Roewer.

Ciao, Claudio

Link to comment
Share on other sites

Lockett & Millidge acquisito, dovrebbe arrivare a giorni. Per il Roberts attendo il prossimo stipendio!

Link to comment
Share on other sites

Nuove immagini:

 

agrestisepi.jpg

Epigino di T. agrestis (fonte Roberts)

 

parietinaepi.jpg

Epigino di T. parietina (idem)

 

Tegenaria_epi.JPG

 

Tegenaria_epi2.JPG

Nuove foto di Piergy, che ritraggono l'epigino del suo esemplare.

Piergy, credo che soltanto con un confronto visivo con i disegni tu possa definitivamente togliere i dubbi sulla determinazione. Tienici informati, se pensi che possa trattarsi di un'altra specie ho altre immagini di epigini (T. duellica, saeva, atrica, ferruginea, domestica, silvestris, picta, campestris).

Link to comment
Share on other sites

Non somiglia perfettamente a nessuno dei 2; più t. agrestis che parietina comunque.

 

//E sUlLa StRaDa Di PeScArA VeNnE AsSalItO DaI PaReNtI InGorDi E ScAriCò Le SuE PiStOle In ArIa E rEgaLò Le SuE PaRoLe Ai SoRdI

Link to comment
Share on other sites

Caro Migdan, controlla ed invia anche l'epigino della T.gigantea, il rapporto fra femore e tibia della foto è suggestivo. Escluderei la T. silvestris, notevolmente più piccola.

Notizie riguardo alla Ragnatela?

Ciao!

Link to comment
Share on other sites

Guest vesubia

caro Piergy,

per caso conosci il nome della grotta che hai visitato?

Vuoi vedere che sui 2 cataloghi dei ragni di grotta italiani (del Brignoli, ovviamente!) magari troviamo qualche cosa?

Visto che tanto siamo in discorso, il Trogulus a che distanza dall'ingresso lo hai trovato?

Ciao, Claudio

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.