migdan Posted October 3, 2003 Report Share Posted October 3, 2003 E' il "muso" dell'esemplare protagonista del mio primo post su aracnofilia (si parla di Febbraio), conservato in alcool etilico all'80%. Come avrete intuito la foto è stata ottenuta collegando la mia Nikon digitale allo stereomicroscopio: gli esperti di fotografia avrebbero moltissimo da insegnarmi (e chi se la sente è benvenuto), ma lo strumento in sè è potentissimo, e spero di poter postare foto sempre più interessanti, a cominciare dagli Scytodes per la scheda di Piergy. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Edoardo Posted October 3, 2003 Report Share Posted October 3, 2003 Complimenti per la foto,io non me ne intendo ma mi sembra che sia proprio una bella foto. Ciao.[] Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 3, 2003 Report Share Posted October 3, 2003 Capolavoro! Non ho parole, foto bellissima[]. //E sUlLa StRaDa Di PeScArA VeNnE AsSalItO DaI PaReNtI InGorDi E ScAriCò Le SuE PiStOle In ArIa E rEgaLò Le SuE PaRoLe Ai SoRdI Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest la_badessa Posted October 4, 2003 Report Share Posted October 4, 2003 Bella foto, peccato solo che i cheliceri (sempre che siano i cheliceri, quelli... brrr!!!) non siano perfettamente a fuoco, altrimenti sarebbe stata da 10 e lode [8D] (pignola e fissata, lo so []). Visto che gli occhi (suggerirei un filo di mascara...) lo sono, invece, mi vien da pensare ad un "problema" di profondita' di campo: considerando quanto sia difficile gestirla ad ingrandimenti cosi' estremi, hai fatto davvero un ottimo lavoro! Posso domandare quale "Nikon digitale" hai usato? Visto che l'hai collegata al microscopio, mi verrebbe da pensare ad una coolpix della serie 99x, o alla 4500, col corpo snodato... Di nuovo complimenti, M. VVVVV Mi piacerebbe vantarmi delle mie doti da paragnosta, ma il fatto e' che se tu dici "nikon digitale" il campo si restringe... e quelle col corpo snodato sono le piu' maneggevoli e le piu' semplici da applicare ad un microscopio (o telescopio, in effetti la 4500 e' molto usata anche in capo astronomico). Poi ti potrei dire che riconosco il modo in cui le coolpix sovraespongono... ma vorrebbe dire fare proprio la sborona [] Visto che ti professi principiante, la foto e' davvero buona! E sei la dimostrazione che con un po' di fantasia si possono superare i limiti strutturali della propria attrezzatura... Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted October 4, 2003 Author Report Share Posted October 4, 2003 Hai grande occhio Marina, è una snodabilissima 4500. Il problema è che il fuoco dell'oculare e quello della macchina non coincidono, e lavorare sul monitorino da 2 pollici non è semplicissimo. Oggi comunque ho rimediato un monitor da 10 pollici della Sony e sono riuscito ad ottenere una resa molto migliore, state "in campana" che mi accingo a fotografare i miei Scytodes (vivi) e tra un po' metterò tutto online. Personalmente di microscopia ho buona esperienza, di fotografia proprio no, e, lo ripeto, ogni consiglio è più che mai bene accetto, anche gli atteggiamenti ipercritici sono molto graditi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilragno Posted October 4, 2003 Report Share Posted October 4, 2003 Ma che begli occhietti[][] Migdan la composizione esatta del liquido di conserva è semplicemente alcool etilico e acqua da miscelare nelle giuste proporzioni oppure si vende gia pronto?(cioè basta che chiedo alcool all80%) Loris Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted October 4, 2003 Author Report Share Posted October 4, 2003 Personalmente diluisco alcool etilico al 96% in acqua distillata. Attenzione però, utilizzo etanolo non denaturato, quello per uso di laboratorio, temo che la colorazione rossastra di quello per uso domestico influisca negativamente sulla conservazione. Non è viceversa molto importante che la concentrazione sia precisissima (anche valori intorno al 70% o al 90% vanno bene). Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilragno Posted October 4, 2003 Report Share Posted October 4, 2003 Grazie migdan! Loris Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted October 5, 2003 Author Report Share Posted October 5, 2003 Non c'è di che, qui puoi trovare un trucchetto per decolarare l'alcool di uso domestico (denaturato): http://www.scuolaitalia.com/fantasyland/Ed...ra/collezio.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now