Jump to content

Possibile decesso


Guest gilpy
 Share

Recommended Posts

Sono rimasto fuori casa per tre giorni e al mio ritorno ho trovato il mio Spinifer completamente immobile e con la coda dritta. L'odore del terrario era diverso e ho subito pensato che fosse morto. Poi ho notato che era più gonfio e che da circa 20 giorni rifiutava il cibo, allora ho notato che le bande ai lati erano diventate scure e mi è venuto il dubbio che stesse mutando. Siccome preferisco sperare che stia mutando invece di accettare l'idea che possa essere morto, gli ho aumentato di alcuni gradi la temperatura e l'ho lasciato riparato dalla luce... voi che ne dite?

Link to comment
Share on other sites

Praticemente la terra nel terrario è zuppa, non ho un ancora igrometro quindi non so esattamente su quanto si aggiri il tasso di umidità. Ora provo ad inumidire ancora il terrario.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...
Guest Negrazzo

Mi hai incuriosito perchè anche a me sta succedendo la stessa cosa. Il mio pandinus nn mangia da almeno 2 mesi è nn gli davo importanza visto che in estate ha mangiato come un maiale. da un paio di giorni si muoveva nel terrario distendendo la coda come se cercasse un posto adatto a fare qualcosa. da 3 giorni è disposto nelle vicinanze della tana completamente disteso(a parte le chele) e nn da segni di vita. la parte chiara è diventata più o meno marrone. Sto pensando seriamente al decesso. cosa diavolo può essere? Fatemi sapere nn ci sto capendo niente

Link to comment
Share on other sites

Sinceramente non so cosa consigliarti; ti posso dire però che è successo anche a me con un Pandinus: non c'è stato niente da fare, purtroppo mi è morto...Anche il mio durante l'estate mangiava copiosamente, ma dalla fine di Ottobre aveva smesso di alimentarsi;è morto il 27 Dicembre...Spero che il tuo si riprenda.

Link to comment
Share on other sites

Guest Negrazzo

Sto aspettando pazientemente un segno, ma dovrò rassegnarmi! Il mio pandinus nn c'e' più. Nn capisco veramente il motivo di tutto ciò ma credo che la temperatura sia stata la responsabile. Grazie cmq della risposta.

Link to comment
Share on other sites

Guest aragorn

Ciao a tutti, sono esattamente nella stessa situazione. Il mio pandinus non mangia da un pò e inizialmente credevo fosse in muta ma adesso sono già un paio di giorni che è così.

Devo rassegnarmi?

Grazie.

Link to comment
Share on other sites

Aragorn, come dicevo a Negrazzo quando succede così non c'è proprio più niente da fare...Mi dispiace ma è la cruda verità. A mio avviso tuttavia la temperatura è la maggior imputata per la causa del decesso...Come alimentavi il tuo Pandinus? A volte potrebbe capitare che una preda che gli hai dato (che so, una lucertola), avendo mangiato degli insetti venuti a contatto con un prodotto insetticida, sia stata portatrice di un'intossicazione per il tuo povero scorpione. Comunque guarda, anche se l'umidità è un fattore da tenere in osservazione, la temperatura è veramente fondamentale. Non ti fidare del negoziante che ti dice di non riscaldare il terrario (come era successo a me) perché spesso sono degli inesperti e non fanno altro che consigliarti male. Sinceramente, per quel che penso, non devi crearti inutili grattacapi su come fare a creare l'escursione termica fra il dì e la notte; ciò che conta è che tu mantenga sempre una temperatura sufficientemente alta per non farlo cadere in uno stato di intorpidimento. I miei Hadogenes stanno sempre a temperatura costante, godono di ottima salute e mangiano a sazietà ogni qualvolta offro loro del cibo. Mi dispiace veramente tanto ma temo proprio che il tuo Pandinus non si riprenderà più. Ho preferito dirti come stanno veramente le cose anziché darti un'effimera illusione. Ti siamo tutti vicini, sappiamo cosa voglia dire perdere il proprio pet, è un dolore quasi incolmabile quando ci si è affezionati.

Link to comment
Share on other sites

Piano, piano a dire che è la temperatura la maggior imputata... non sappiamo niente su come erano allevati!

Secondo la mia esperienza la temperatura bassa (se non esageratamente bassa) non comporta la morte dell'animale... tutt'alpiù un intorpidimento. Ovvio, il Pandinus non è come l'Euscorpius che in inverno va in diapausa e lo si può tenere per mesi a pochi gradi sopra lo zero che non muore... Ma se non si va sotto i 20-21 gradi non dovrebbero esserci problemi (almeno, io non ho mai riscontrato problemi..)

Molto più esigenti sono invece riguardo all'umidità, sono animali del sottobosco tropicle, umidità minimo 80-90%, anche 100%. Può darsi che i decessi siano avvenuti a causa di questa? Senza le condizioni di allevamento niente si può dire.

Se aragorn e negrazzo dicessero come li mantenevano (non solo temperatura e umidità, ma anche substrato e nascondigli, cibo, frequenza dei pasti ecc...) magari si può ipotizzare qualcosa.

 

Una cosa ho notato: "mangiava copiosamente"... "mangiava come un maiale"... sovralimentazione?

 

 

 


She's got the jack, ta na naaa...

Link to comment
Share on other sites

Certo Matteus, hai senz'altro ragione quando dici che l'umidità non è un fattore da trascurare...Comunque per quanto riguarda l'alimentazione, al mio Pandinus imperator di 14 cm davo da mangiare circa una volta alla settimana un piccolo di Lacerta sicula, durante l'estate, e una striscia di cuore di bue, durante il periodo invernale. Effettivamente se Negrazzo e Aragorn ci dessero più informazioni, potremmo consigliarli meglio.

Link to comment
Share on other sites

Davi una lucertola alla settimana al tuo scorpione???????????

PESSIMA IDEA...

Per vari motivi:

1) La carne NON VA UTILIZZATA come alimento base. Gli scorpioni, per quanto grossi, sono animali essenzialmente entomofagi. L'alimentazione di base deve perciò essere costituita da isetti o comunque altri artropodi. Piccoli vertebrati quli topi, lucertole, carne ecc sono poco "digeribili" e vanno somministrati molto di rado (se non mai...).

Inoltre le lacerta sicula, essendo fauna italiana, sono protette...

 

2) UNA LUCERTOLA O UN PEZZO DI CARNE ALLA SETTIMANA SONO DECISAMENTE TROPPO...

Ad un pandinus bastano uno-due grilli grossi alla settimana... La carne è molto sostanziosa, e deve essere considerata un "abbuffata", quindi, se proprio vuoi dare un pezzo di carne, poi lo scorpione lo devi lasciare "a dieta" per qualche tempo...

 

A questo punto ritengo molto probabile che il tuo scorpione sia morto a causa della sovralimentazione...

 


She's got the jack, ta na naaa...

Link to comment
Share on other sites

Accidenti, non immaginavo proprio di somministrargli troppo cibo e non sapevo nemmeno che la Lacerta sicula fosse protetta...Pazienza, anche gli animali protetti fanno parte della catena alimentare. Comunque Matteus ho osservato una cosa: ai miei Hadogenes che sono decisamente più piccoli del Pandinus imperator che avevo fino a poco tempo fa, sono più gradite, come prede, le piccole lucertole che non le larve del miele oppure dei grilli (Acheta domestica). Ho notato che pure gli scarafaggi (Blatta orientalis) sono molto apprezzati. Ah un'altra cosa, da bere cosa dai ai tuoi scorpioni? Semplicemente acqua?

Link to comment
Share on other sites

Occhio che gli Hadogenes sono anche più "ingordi" dei pandinus, ma hanno un metabolismo decisamente più lento... meglio dargli da mangiare più raramente. I miei mangiano di tutto.. ovvio: una lucertola, con i suoi movimenti "eccita" molto di più l'isinto predatorio dell'animale, e l'hadogenes di fronte a una preda così succulenta non si tira certo indietro. I grilli neri (grillus bimaculatus) di una certa dimensione e le vivaci blatte sono graditissime, i grilli più piccoli tipo acheta invece sono meno accetti, e le camole del miele non glie le ho mai date, ma data la loro quasi staticità non mi stupisco che non le accettino molto volentieri.

 

Da bere certo che gli do acqua, che gli vuoi dare, se no?

Per gli Hadogenes, dato che non si spostano mai dal loro anfratto, nebulizzi o versi un po' di acqua sulle rocce e li vedrai bere avidamente dalla superfice di queste.

 

 


She's got the jack, ta na naaa...

Link to comment
Share on other sites

Sì, hai ragione. Un Pandinus imperator, ad esempio, ha molta più facilità nel reperire una preda nella foresta pluviale che non un Hadogenes nel deserto, quindi quest'ultimo è istintivamente più ingordo perché cerca di immagazzinare più cibo possibile quando ha l'opportunità di trovarlo. Per quanto riguarda l'approvigionamento idrico, generalmente mescolo acqua, miele e zucchero per creare una bevanda molto più nutriente. Secondo il tuo parere è una ricetta sbagliata che rischia di creare dei problemi all'animale?

 

PS

Complimenti per aver superato quota 1500 messaggi.

Link to comment
Share on other sites

No... evita qualsiasi tipo di intruglio strano... le necessità nutrizionali degli aracnidi sono molto basse, basta e avanza il cibo.

Non ho idea se lo zucchero possa nuocere alla salute dell'animale, ma tieni conto che nell'allevamento di questi animali devi ricreare per quanto possibile le condizioni dell'habitat di provenienza e sai, sugli affioramenti rocciosi del sud africa acqua miele e zucchero non che ce ne sia in abbondanza... Una buona nebulizzata ogni tanto basta e avanza.

 

Mi sorge un dubbio: come fai a somministrare acqua e zucchero ai tuoi scorpioni?

 

 


She's got the jack, ta na naaa...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.