Jump to content

settimana a tema e aracnidi!


Recommended Posts

La mia scuola a gennaio-febbraio è solita lasciare una settimana in cui vengono organizzati (dagli studenti e dagli insegnanti che lo desiderano) dei corsi riguardanti passioni-interessi-problemi-discussioni, insomma un'occasione per rendere gli altri partecipi o di discutere con gli altri delle nostre passioni (ma non solo).

A me quest'anno piacerebbe organizzare un "corso" sulla conoscenza degli aracnidi, in particolarre delle migali, che punti a sfatare il mito della "tarantola assassina e mortale" e altre ignoranze e pregiudizi (naturalmente con una parte di osservazione "dal vivo", preside permettendo!).

Il fatto è che io del veleno delle migali (a parte che è innocuo) non so molto.

Per questo mi farebbe molto comodo se qualcuno mi indicasse dei libri in cui si parli di effetti-tipologie del veleno delle migali.

Nonappena ne avrò il tempo (in questo momento dovrei studiare latino...) leggerò la scheda di Francesco sul veleno delle migali del nuovo mondo (che non ho ancora letto...mea culpaaaa).

L'iniziativa della mia scuola, seppur su bassissima scala (si parla di 20-25 ragazzi massimo per classe), mi sembra un ottimo mezzo per togliere nebbie e paure sulle migali!

che ne pensate?

ciao ciao

 

Simone

 

 

How does it feel to be locked inside another dream that never had a chance to be realized?

Link to comment
Share on other sites

ottima iniziativa e ancora più lodevole in questo periodo! onestamente ti consiglio di anadarti a leggere di corsa la scheda di francesco che, se non ricordo male, contiene anche una nutrita bibliografia.

 

vai ed educali!

 

sì sono contusioni da pugno. e sì la cosa mi va benissimo. sono illuminato.

Link to comment
Share on other sites

Guest Ashuafarm

Una buona idea, se sono vicini è rubare un po di tempo a persone che sanno, I-Lang - Matteo grotto - e Anrò - Invitarli insieme a fare una lezione suI RAGNi e sul loro veleno con slide e schizzi per capire anatomia pericolosità del veleno muta ecc

 

questo sarebbe bello. organizzare corsi educativi in scuole

 

wow che ideona, che ne pensate?

potete donare il vostro tempo a questo bravo ragazzo?

 

ciao FAbrizio

Link to comment
Share on other sites

non penso ci sia bisogno di scomodare i guri, mi troverò davanti un folto gruppo di gente che mi porrà domande davvero scontate (per noi), tipo come crescono cosa mangiano sono mortali sono cattive ecc...

domande alle quali (spero) sarò in grado di rispondere!

in ogni caso non mi dispiacerebbe certo ritrovarmi a spiegare insieme a un guru, anche perchè sarei io a porgli la maggior parte delle domande[:)]!

 

Simone

 

p.s.:ce la farò ce la faròòòò!!!

How does it feel to be locked inside another dream that never had a chance to be realized?

Link to comment
Share on other sites

ok ho presentato il corso:

"tarantole",

biologia e anatomia degli animali più demonizzati dalla cultura occidentale.

 

che ve ne pare come titolo?

 

avrei bisogno però della ramificazione linneana degli aracnidi (partendo dagli artropodi), dove lo trovo?

grazie

 

Simone

 

How does it feel to be locked inside another dream that never had a chance to be realized?

Link to comment
Share on other sites

Phyum Arthropoda.

Subphylum Trilobita (estinto)

Subphylum Chelicerata

Classe Merostomata

..Sottoclasse Eurypterida (estinto)

..Sottoclasse Xiphosura (Limulus)

Classe Arachnida

...Ordine Scorpiones

...Ordine Uropygi

...Ordine Pseudoscorpiones

...Ordine Opiliones

...Ordine Acarina

...Ordine Aranee

....Sottoordine Araneomorphes (Labidognata)

....Sottoordine Mygalomorphes (Ohodognata<<)rt

.....Famiglia Theraposidae

.....Sottofamiglia

Segue

Link to comment
Share on other sites

Seconda parte

Sottofamiglie...Avicularinae-Eumenophoriinae-Harpactiriinae-Ischnocholinae-Poecilotherinae-Ornitochtoninae-Selenocosminae-Stromatopelminae-Theraphosinae.( se ti servono i generi che formano le sottofamiglie dimmelo....)

Subphylum Crustacea (classi: Branchiopoda,Copepoda,Ostracoda, Cirripeda,Malacostraca).

Subphylum Uniramia (Classi: Diplopoda,Pauropoda, Chilopoda,Symphilia, Insecta)

Phylum Tardigrada, Phylum Pentasmida, Phylum Onycophora, che ho aggiunto ,perchè alcuni autori li inseriscono come Subphylum degli Artropoda...

Questa è la Classificazione degli artropodi con particolare riguardo ai Chelicerata.

Ciao E bravissimo!!!

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille Ilic!

era proprio quello che intendevo! (non c'è bisogno dei generi...diventerebbe eccessivo!)

il corso si svolgerà in 6 ore, c'era anche l'opzione di 12, però anche in questo caso mi sembrava eccessivo!

 

speriamo funzioni tutto e speriamo che riuscirò ad abbattere la mia secolare timidezza[:I]

 

grazie mille

 

Simone

 

How does it feel to be locked inside another dream that never had a chance to be realized?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.