migdan Posted September 17, 2003 Report Share Posted September 17, 2003 Eccomi di nuovo con una foto di Piergy. La famiglia mi sembra ancora una volta quella degli Amaurobiidae, come suggerisce lo stesso autore dell'istantanea, sulla specie non mi pronuncio assolutamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 17, 2003 Report Share Posted September 17, 2003 Direi proprio Amaurobius spp...(fenestralis? similis? erberi?)..... Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted September 17, 2003 Report Share Posted September 17, 2003 Sicuri? Con le zampe annulate? Io non sono convinto. Da dove arriva il ragnetto? Ciao, Claudio P.S. Immagino che questa foto faccia il paio con le altre due dell'altro post. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 17, 2003 Report Share Posted September 17, 2003 L'esemplare qui presente non c'entra nulla con quello dell'altra discussione. Allora: il ragno l'ho catturato in una fenditura di un battiscopa, è lungo 3mm legspan, c'era una piccola ragnatela vicino alla fenditura ma non sembrava quella di un amaurobius; date le mie scarse conoscenze "a occhio" somiglia a un amaurobius. Potrebbe però essere un adulto visto che in casa mia amaurobius non se ne sono mai visti e solo un esemplare di 3mm potrebbe passare inosservato. Vedi un pò... /// E nOn Ti CoNvIncE PeR NiEnTE Il PrOgRaMMa ChE StaNno DaNdO... Ma ChE StrAnO NeSsUno Lo PUò pIù CaMbIaRe CoL TeLecOMaNdO! Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted September 17, 2003 Author Report Share Posted September 17, 2003 Piergy mi ha detto che è 3 mm legspan, quindi parliamo chiaramente di uno juvenile, sulla provenienza attendo il suo intervento. Gli Amaurobius che ho creduto di identificare io (fenestralis, ferox e similis) avevano le zampe annulate, e anche queste immagini sembrerebbero confermarlo: http://www.xs4all.nl/~ednieuw/Spiders/Amau...maurobiidae.htm Anche quel che si vede del pattern addominale mi fa pensare ad un Amaurobius. Alternative? Segestria senoculata? Non mi sembra, ha il cefalotorace troppo piccolo rispetto all'addome e manca la postura delle zampe 3+1. Clubiona sp.? Forse, ma a naso mi sembra un Amaurobius. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now