Guest marko74 Posted September 11, 2003 Report Share Posted September 11, 2003 Ciao a tutti rieccomi a voi con un nuovo quesito. Dopo l'identificazione dell' Hyptiotes Paradoxus della settimana scorsa (tra l'altro liberato ieri xké poco interessante)ieri sera nello spazio di soli 10 min ho effettuato due catture meravigliose proprio sui muri di casa mia. Andiamo in ordine cronologico. Proprio mentre stavo uscendo con il cane, aprendo la porta mi é letteralmente piombato addosso un maschio di Nuctenea Umbratica di ottime dimensioni (corpo 1 cm, L.s 3cm ca. Probabilmente si tratta dello stesso maschio che ho allontanato dal mio appartamento la scorsa settimana e appoggiato nei pressi di una tela di una femmina (in giardino ne avrò una decina). Recidivo? Adesso, visto che il mio appartamento gli piace, facevo conto di tenerlo. Cosa mi consigliate ? sarebbe meglio liberarlo di nuovo secondo voi? Poi, qualche minuto + tardi, sul muro esterno nei pressi di una fonte luminosa, ho scovato un bellissimo ragno che non sono ancora riuscito a riconoscere appieno. Provo a descriverlo. Dimensioni: corpo 1,2 cm, l.s ca 5 cm (!). Cefalotorace marrone scuro, leggermente + chiaro al centro, addome marrone leggermente + chiaro del c.torace con 4 "semicerchi" scuri disposti in centro sulla lunghezza con la parte ovale rivolta verso la testa. Le zampe sono lunghe e molto robuste di colore marrone scuro uniforme. Si tratta di un maschio. I pedipalpi sono piuttosto rossicci alla luce e terminano in una sorta di "coda di scorpione". Ciò che mi farebbe propendere per una segestria. Ma quale???? Anche il portamento mi suggerisce questa specie: tre paia di zampe in avanti e uno dietro. L'ho sistemato provvisoriamente in un barattolone spoglio e nella notte su oggi ha costruito una sorta di piccolo rifugio di tela (molto "densa", sembra zucchero filato....) nel quale si é sistemato restando praticamente obliquo ripestto al fondo del barattolo. E'piuttosto aggressivo. Infatti ieri sera, prima di provare un improbabile fuga, ha cercato di attaccare chi lo disturbava. E' anche molto vorace. Stasera gli ho dato una mosca e l'ha afferrata nel giro di pochi minuti. Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione e spero che qualcuno mi dia una mano a identificarlo. Vorrei farlo svernare da me, se si tratta di una cosa opportuna. Attendo vostre eventuali risposte e vi auguro una splendida serata! Saluti Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted September 11, 2003 Report Share Posted September 11, 2003 Non prendermi troppo sul serio, non sono molto affidabile, ma potrebbe essere Segestria senoculata? Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted September 12, 2003 Report Share Posted September 12, 2003 No, assolutamente no. La mia cara senoculata è molto, molto piccola (3 cm legspan a esagerare) e ha le zampe molto chiare ed esili se comparate a quelle delle altre due congeneriche. Potrebbe essere piuttosto un maschio di Segestria bavarica, o più probabilmente di S. florentina, 5 cm l.s. per una bavarica sono tanti. Se è una Segestria lo puoi capire facilmente dalle dimensioni dei cheliceri, che sono decisamente spropositati rispetto a quelli degli altri ragni con cui potesti confonderla. Prova poi a puntare una luce sui cheliceri stessi, quelli del maschio hanno un riflesso bronzeo (nelle femmine è inconfondibilmente verdastro, come puoi vedere nella foto della scheda nella sezione dei ragni locali del sito statico). Se hai una lente d'ingrandimento cerca di contare gli occhi: in Segestria sono sei, ed è l'unico genere di ragno esaoculato nostrano che raggiunge le dimensioni che ci hai descritto. Purtroppo il tuo ragno non passerà l'inverno, ti consiglierei di liberarlo affinché completi il suo ciclo vitale, che è quasi concluso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 12, 2003 Report Share Posted September 12, 2003 Sono d'accordo con Migdan, il "Signore delle Segestrie"...Di quelle dimensioni può essere solo florentina. Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted September 12, 2003 Report Share Posted September 12, 2003 Non esageriamo, il titolo se lo contendono Emix e L. Mactans! Io sono solo un discepolo volenteroso... comunque l'esemplare che potete vedere sul sito statico ha compiuto l'ultima muta e ha raggiunto proporzioni che definire mostruose non è fuori di luogo, non l'ho ancora misurata ma una volta nutrita supererà molto abbondantemente i 2 cm di bodyspan. Se mai la rifotografo vicino a una riga millimetrata! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest marko74 Posted September 12, 2003 Report Share Posted September 12, 2003 Grazie a tutti per le informazioni. Osserverò più da vicino per capire esattamente di che tipo di Segestria si tratta, visto che ormai ne sono certo. Mi dispiace che sia arrivata alla fine del ciclo, é veramente un bel "ragnone" e mi sarebbe piaciuto tenerlo. Ma vabbé, se la natura vuole così...[] Mi rifarò in primavera...spero! Qualche indicazione per quanto riguarda N.Umbratica ? devo liberare pure questo maschio? Fatemi sapere e grazie di nuovo Saluti Marco[] Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 12, 2003 Report Share Posted September 12, 2003 Se è un maschio liberalo; detenerlo sarebbe inutile a meno che non gli trovi una consorte. /// E nOn Ti CoNvIncE PeR NiEnTE Il PrOgRaMMa ChE StaNno DaNdO... Ma ChE StrAnO NeSsUno Lo PUò pIù CaMbIaRe CoL TeLecOMaNdO! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now