migdan Posted September 9, 2003 Report Share Posted September 9, 2003 Foto oscura direi... certo che se quelle cose scure che sembrano affiorare dal cefalotorace sono per intero cheliceri potrebbe essere un Ortognato più che un Amaurobius! Ma credo sia un effetto dovuto alla messa a fuoco non proprio perfetta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 9, 2003 Report Share Posted September 9, 2003 Provo a fare foto migliori ma la fotocamera è quello che è; A me sembra un amaurobius ma i cheliceri sono davvero enormi. La parola agli esperti... /// E nOn Ti CoNvIncE PeR NiEnTE Il PrOgRaMMa ChE StaNno DaNdO... Ma ChE StrAnO NeSsUno Lo PUò pIù CaMbIaRe CoL TeLecOMaNdO! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted September 10, 2003 Report Share Posted September 10, 2003 Se si tratta di un Amaurobius (come credo) bisogna guardare cribello (facile da vedere) e calamistro (un po' piu difficile). Se poi ha fatto la tela anche questo è un indizio (tela da cribellari leggermente azzurra). Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted September 10, 2003 Author Report Share Posted September 10, 2003 Si era già parlato di questo argomento, riguardo tra l'altro il medesimo esemplare, un po' di tempo fa, e avevo detto le stessissime cose a Piergy (del resto sono un religioso seguace del Maestro), azzardando che potesse trattarsi di A. erberi, determinazione che, sulla solita, discutibilissima base cromatic-morfologic-dimensionale aveva convinto lo stesso Piergy. http://www.aracnofilia.org/forum/topic.asp...p?TOPIC_ID=3000 Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 10, 2003 Report Share Posted September 10, 2003 La tela è quella tipica degli amaurobius e ha riflessi azzurri. Il dubbio principale è la specie... penso sia a. erberi come mi ha suggerito migdan ma tra le specie non vi sono molte differenze evidenti. /// E nOn Ti CoNvIncE PeR NiEnTE Il PrOgRaMMa ChE StaNno DaNdO... Ma ChE StrAnO NeSsUno Lo PUò pIù CaMbIaRe CoL TeLecOMaNdO! Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 10, 2003 Report Share Posted September 10, 2003 Dalla foto arrivare alla specie è un azzardo..... Mi fido di voi... Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 11, 2003 Report Share Posted September 11, 2003 Siete certi che non può essere una segestria? A pensarci bene la ragnatela assomiglia più a quella di una segestria che a quella di un amaurobius sebbene la seta abbia un riflesso azzurrognolo. Non avendo mai visto una segestria "dal vivo" la conosco solo approssimatamente... /// E nOn Ti CoNvIncE PeR NiEnTE Il PrOgRaMMa ChE StaNno DaNdO... Ma ChE StrAnO NeSsUno Lo PUò pIù CaMbIaRe CoL TeLecOMaNdO! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted September 11, 2003 Report Share Posted September 11, 2003 A PiErGy, se per Segestria intendi la florentina, i cheliceri dovrebbeo avere riflessi blu-verdi. Le altre due S. bavarica e S. senoculata hanno chiari disegni sull'addome. Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 11, 2003 Report Share Posted September 11, 2003 Non intendevo la senoculata perchè il ragno nella foto è inferiore a 1,5cm ed è adulto; la s. senoculata è assai più grande mi sembra. Se sei disposto ad aiutarmi nell'identificazione ti invio altre foto di maggiore qualità via e-mail dell'esemplare. A me sembra un amaurobius erberi ma ha dei cheliceri un pò troppo grandi forse. /// E nOn Ti CoNvIncE PeR NiEnTE Il PrOgRaMMa ChE StaNno DaNdO... Ma ChE StrAnO NeSsUno Lo PUò pIù CaMbIaRe CoL TeLecOMaNdO! Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted September 12, 2003 Author Report Share Posted September 12, 2003 Non è assolutamente una Segestria, fidati. No, la foto chiarisce molto poco, ma dalle tue descrizioni, soprattutto della tela, sembra proprio un Amaurobius. Segestria senoculata, poi, l'unica del genere che per la sua piccola taglia potrebbe confondersi con il tuo ragno ha le zampe molto esili e marrone chiaro con bandeggi più scuri, l'addome è marrone chiaro con un evidentissimo pattern ancora più chiaro. L'ho avuta per mesi e letteralmente adorata, credimi, non è lei. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 12, 2003 Report Share Posted September 12, 2003 Mi avete convinto... è un amaurobius anche se sulla specie ho dubbi a non finire. Quando muoiono li invio a vesubia[] che scoprirà una nuova specie[]. Si ho esagerato... *lol* /// E nOn Ti CoNvIncE PeR NiEnTE Il PrOgRaMMa ChE StaNno DaNdO... Ma ChE StrAnO NeSsUno Lo PUò pIù CaMbIaRe CoL TeLecOMaNdO! Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted September 14, 2003 Report Share Posted September 14, 2003 se posso aggiungere anche il mio piccolo parere, direi che trattasi al 100% di Amaurobius, questi ragni li conosco bene e per giunta ne ho qui uno in un contenitore poco trasparente quindi lo vedo sfuocato come nella foto in questione e ... sono identici. Si ha i grossi cheliceri ma naturalemnte è la loro struttura massiccia e robusta ... (sono i Tyson dei ragni) che li rende inconfondibili ... anche a prima vista. ... e poi la tela azzurrognola ricamata al cribello elimina ogni piccolo residuo dubbio. ciao roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now