PiErGy Posted August 31, 2003 Report Share Posted August 31, 2003 Ho catturato 2 scorpioni lunghi 2,5 - 3cm che ho identificato nella specie in oggetto. Avete dei consigli per l'allevamento e la riproduzione? ///...E pOi Ti DiCOnO "tUtTi sONo UgUALi, TuTti RuBaNO aLLa SteSsA MaNieRA" mA è SoLo Un MoDo PeR CoNVinCeRTi A ReStaRe CHiuSo DeNtRo CaSa QuANdO ViEne La SeRA... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted August 31, 2003 Report Share Posted August 31, 2003 Vedi "e. italicus"... Sicuro che siano flavicaudis? dove li hai trovati? Prova a leggere qui: http://www.aracnofilia.org/forum/topic.asp...p?TOPIC_ID=1696 Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted August 31, 2003 Author Report Share Posted August 31, 2003 Li ho trovati insieme sotto un ceppo d'albero... Non ho a disposizione microscopi e roba del genere per essere sicuro al 100% che siano flavicaudis però sono più piccoli di 3cm e hanno zampe e coda color giallo paglierino. Secondo te posso farli convivere insieme nello stesso terrario? Non litigano affatto però non so se ci possono essere problemi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted August 31, 2003 Report Share Posted August 31, 2003 Non occorre il microscopio, con una lente dovresti riuscire. Vabbeh, comunque se hanno le zampe gialle è probabile che siano flavicaudis. In che località li hai trovati? Puoi tenerli insieme con le solite raccomandazioni: tanti nascondigli, spazio e cibo. Anche se sono sempre possibili atti di cannibalismo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted August 31, 2003 Report Share Posted August 31, 2003 Il vero problema Piergy, sta nel garantire cibo a tutti due. Spesso riposano assieme senza problemi, ma il più piccolo dei due può essere inibito a mangiare, anche senza atti di cannibalismo. Io ne ho allevati diversi assieme (anche E.italicus e flavicauda), ma era necessario osservare bene chi si alimentava e separere chi era allontanato dal cibo. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted August 31, 2003 Author Report Share Posted August 31, 2003 Veramente è proprio il più piccolo l'esemplare più aggressivo e ogni tanto da delle noie a quello un pò più grande. Comunque sto attento quando si nutrono che ognuno abbia la sua parte; i nascondigli ci sono anche se il terrario è piuttosto piccolo. Li ho trovati in Abruzzo, vicino L'Aquila. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted August 31, 2003 Report Share Posted August 31, 2003 Capisco Piergy...spesso il "debole" si mostra più aggressivo, è un atteggiamento che negi E. italicus e (soprattutto) flavicauda ho visto spesso. Quando il più grosso si secca cominciano i guai. Attento quindi riguardo le risorse alimentari... Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now