Guest volothar Posted October 2, 2002 Report Share Posted October 2, 2002 Brachypelma albopilosum Sottofamiglia: theraphosinae Nome scientifico: Brachypelma albopilosum (Valerio, 1980) Nomi comuni: Curlyhair Tarantula Diffusione: Costa Rica, Honduras, Nicaragua Abitudini: In natura vive in tane abbastanza profonde alla base degli alberi e di solito in vicinanza di fiumi o ruscelli. In cattività si comporta spesso come opportunista per quanto riguarda la tana, anche se non disdegna scavare se il substrato è di suo gradimento. Aggressività: media(4) Specie particolarmente tranquilla nella maggior parte dei casi, alcuni individui presentano in carattere più nervoso della media anche se preferiscono sempre la fuga ad un attacco. Come altri ragni sudamericani ha una certa propensione a lanciare peli urticanti per difendersi. Rapidità di crescita: medio-alta (per essere una Brachypelma) il maschio matura in circa 18-24 mesi, le femmine in circa 4 anni. La velocità di crescita varia in base alle condizioni climatiche e alla disponibilità di cibo. Descrizione: Addome e zampe nere/marrone scuro in contrasto con un carapace color bronzeo. Particolarità della specie sono i peli particolarmente ricciuti (o meglio ondulati) che possono avere sfumature tendenti al dorato. Pur non essendo particolarmente colorata risulta (gusto personale) particolarmente attraente se osservata con la giusta luce. Le femmine raggiungono una dimensione di 7 cm di corpo (16-17 legspan), il maschio è leggermente più piccolo e raggiunge una dimensione di 5 cm di corpo (15-16 legspan) Particolarità: Specie piuttosto vorace (sempre rispetto alle altre brachypelma)che raramente riufiuta le prede offerte. Allevamento: Specie particolarmente consigliata come primo ragno in quanto normalmente docile, piuttosto resistente agli sbalzi di temperatura/umidità e di dimensioni medio/grandi. L'allevamento non presenta particolari difficoltà. Un terrario di 30x25x25 (alcuni allevatori usano terrari anche più piccoli)è sufficiente avendo cura di fornire un riparo (corteccia o altro) al nostro ospite. Come substrato torba (con un'eventuale aggiunta di vermiculite per migliorare il mantenimento dell'umidità). E' preferibile fornire un substrato di almeno 7-8 cm (o anche di più) se il ragno tende a scavare.Se amate i terrai "estetici" potete utilizzare un po' di corteccia mischiata al terreno, del muschio e magari una pianta di photos. Temperatura 25°-27° diurna 20°-22° notturna , a differenza di altre specie terricole le Brachypelma albopilosum gradiscono un'umidità abbastanza alta intorno all'80%. Come già accennato prima è una specie vorace che accetta di buon grado praticamente tutte le prede offerte. Gli sling attaccano senza troppi problemi grilli anche più grandi di loro (dimensione del corpo) ovviamente senza esagerare. Riproduzione: Se la femmina è ben nutrita di solito avviene senza troppi problemi anche se conviene sempre assistere per evitare eventuali aggressioni verso il maschio. Il cocon viene deposto dopo 3-6 mesi dall'accoppiamento e il tempo d'icubazione varia tra le 8 e le 12 settimane. In media il numero di piccoli varia tra i 300-400 anche se sono stati segnalati casi di "soli" 150 sling e di "800". Mercato: Come tutte le brachypelma necessita di documento CITES, specie facilmente reperibile e con prezzi molto variabili a seconda delle dimensioni. A livello europeo ho visto più volte sling offerti tra i 2-5 euro non ho dati per gli adulti se non i soliti prezzi "esagerati" dei negozianti italiani. *Enrico* Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted October 2, 2002 Report Share Posted October 2, 2002 Ne ho allevate parecchie "Brachypelma albopilosum" e appena ho tempo posterò qualche info aggiuntiva, specie sull'accoppiamento e sui comportamenti tipici.Per il momento beccatevi queste: Brachypelma albopilosum (femmina sub-adulta) Brachypelma albopilosum (maschio juvenile)Brachypelma albopilosum (femmina adulta)Matteo Grotto****ARACNOFILIA**** Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted October 3, 2002 Report Share Posted October 3, 2002 Ecco qualcosa d'altro... Brachypelma albopilosumfemmina adulta - parte anteriore del carapace, sistema oculare. Brachypelma albopilosumfemmina adulta - setae su femore posteriore(si notino le "setae" chiarissime, leggermente crespe, tipiche di B.albopilosum)****ARACNOFILIA**** Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Posted October 3, 2002 Report Share Posted October 3, 2002 Chi ha fatto queste foto? SOno spettacolari... Ciao Danilo Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted October 5, 2002 Report Share Posted October 5, 2002 Le ho fatte io, con una reflex, il 50 mm e un tubo di prolunga... Matteo ****ARACNOFILIA**** Link to comment Share on other sites More sharing options...
Neo Posted July 13, 2003 Report Share Posted July 13, 2003 ciao matteo.... avrei bisogno di qualche delucidazione... ho da un mese circa un albopilosum ed è cresciuta molto (ha raddoppiato la sua la taglia arrivando e circa 5/6 cm di leg span). Non si è mai fatta pregare per mangiare ed è sempre molto vispa(lancia i peli urticanti appena apro il terrario... una settimana fa ha cominciato a nn mangiare e si disinteressa a qualsiasi cosa si muova nel terrario! è molto più sedentaria e la vedo togiersi i peli urticanti mentre cammina su tutto il tappetino di seta che ha costriuto negli ultimi giorni... La mia domanda è: e'in muta???? l'opistosoma è chiaro e non tende a scurirsi...tu che ne dici? quanto può durare il digiuno pre-muta in questa specie? quando devo cominciare a preoccuparmi???? è una coincidenza che nello stesso periodo abbiano smesso di mangiare anche una grammostola rosea adulta ed una grammostola pulchra grande poco più di 2 euro???? le tengo in terrari divisi ma vicini... grazie tante.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Posted July 14, 2003 Report Share Posted July 14, 2003 Il digiuno dei Brachypelma è quanto mai lungo, soprattutto se si tratta di adulti(ho una femmina che ha digiunato per 1 anno e mezzo!). 5-6 cm di leg span non è sicuramente adulta, ma al posto tuo non mi preoccuperei. Un mese di "inappetenza" non deve assolutamente farti temere, l'importante è che l'opistosoma continui ad essere rigonfio e turgido. Molto probabilmente si tratta di digiuno pre-muta, pertanto assicurati che le condizioni di umidità siano sufficienti a garantire la corretta riuscita di questa delicata operazione. L'opistosoma diventerà più scuro nell'imminenza della muta, se per ora è chiaro significa che manca ancora del tempo. Circa la contestualità delle mute degli altri ragni non vi è alcun rapporto con quella della tua albopilosa. Il gran caldo di quest'estate sicuramente favorisce la crescita e conseguentemente "accelera" le mute, tutto qui. Se non ho chiarito qualcosa non esitare a chiedere. ciao, Andrea p.s.Avremmo dovuto postare questi messaggi in una sezione più appropriata, me ne scuso con chi di dovere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Neo Posted July 15, 2003 Report Share Posted July 15, 2003 Grazie andrea... Link to comment Share on other sites More sharing options...
steu2875 Posted January 5, 2013 Report Share Posted January 5, 2013 ciao mi chiamo stefano, ho preso 4 esemplari di albopilosum da circa 3 mesi ma 2 di essi sono morti, nell'ultima ho notato che si è formata una specie di muffa nella parte inferiore dell'addome, le tengo a 22 gradi costanti con un umidità la quale forma della condensa nel faunabox, nella vedrina ci sono in totale 23 ragni gli altri non hanno problemi, puoi aiutarmi ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
eresus63 Posted January 6, 2013 Report Share Posted January 6, 2013 Occhio alle discussione perché questa è vecchia di dieci anni. Aprine una nuova . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raimondo Barraco Posted June 18, 2020 Report Share Posted June 18, 2020 Il 2/10/2002 at 15:07, MatteoG ha scritto: Ne ho allevate parecchie "Brachypelma albopilosum" e appena ho tempo posterò qualche info aggiuntiva, specie sull'accoppiamento e sui comportamenti tipici. Per il momento beccatevi queste: Brachypelma albopilosum (femmina sub-adulta) Brachypelma albopilosum (maschio juvenile) Brachypelma albopilosum (femmina adulta) Matteo Grotto ****ARACNOFILIA**** Ciao Matteo sono nuovo come capisco quando il maschio e maturo per allaccoppiamento Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raimondo Barraco Posted June 18, 2020 Report Share Posted June 18, 2020 Chi Mi aiuta a capire quando il maschio e maturo per allaccoppiamento qualche foto Dei piedi palpi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted June 19, 2020 Report Share Posted June 19, 2020 pubblica e chiedi nella sezione Migali - conoscenza e allevamento Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now