Jump to content

Nascita pholcidi


Recommended Posts

Salve a tutti,

ieri sera, mentre liberavo un misterioso ragno dalle zampe lunghe che avevo trovato la mattina, per un colpo di fortuna ne ho incontrato un altro, identico, ma grande più del doppio (5 cm legspan). Osservandolo con la lente, come nel primo esemplare notavo la presenza della spermateca, in un addome che era, però, grande almeno il triplo. Forse questa femmina gigantesca è un esemplare nato l'estate scorsa, e che è riuscito a superare il periodo invernale. Dopo qualche ricerca su internet l'ho indentificato come appartenente alla famiglia dei Pholcidi, in particolare Smeringopus sp.

L'ho catturato per osservarlo, con l'intenzione di liberarlo dopo breve tempo, e sono andata a dormire...

Stamattina vado a osservare il ragno e cosa vedo? Una scena identica a questa!

 

pholcid.jpg

 

L'addome si è più che dimezzato; il ragno se ne sta vicino al suo cocoon e ha un aspetto abbastanza smagrito. Il cocoon è assolutamente identico a quello della foto... come del resto il ragno.

Credevo che i ragni potessero "decidere" quando deporre il cocoon, evitando di farlo in situazioni sfavorevoli. E mi viene difficile pensare che il ragno abbia interpretato il mio terrarietto di plexyglass come "favorevole". Non so cosa pensare, so solo che ora ho una mamma e un intero cocoon di ragni di cui prendermi cura, e non so cosa sia meglio fare! Non credo che liberarli sia la migliore soluzione perchè rischierei di terrorizzare ancora di più la femmina o, peggio, danneggiare il cocoon con i miei "maneggiamenti". Al momento la soluzione migliore mi sembra tenerli fino alla schiusa, e poi liberare ragna e ragnetti... Avete qualche consiglio per me?

 

_______________________________________________________

~ c'è chi ha paura dei ragni, e chi invece non ha mai desiderato altro ~

Link to comment
Share on other sites

I Pholcidae hanno un'aggressività intraspecifica molto bassa... vedrai che se lasci il terrario scoperto le uova si schiuderanno tutte insieme, la mamma abbandonerà la tela e i piccoli rimarranno insieme fino alla prima muta, dopo la quale si disperderanno.

Link to comment
Share on other sites

Ecco cos'era.....

Descrivere (e bene...)a voce un ragno e vederlo...che differenza!

Bellissimo!

I pholcidi richiedono poco per essere allevati, poi vanno certamente liberati...

Ciao!!

Link to comment
Share on other sites

I pholcidi secondo me vanno osservati "sul campo", non si hanno problemi a trovarli e sono simpaticissimi... l'interessante è che dove ce ne sono molti sembra abbiano quasi una "vita sociale", con liti tra vicini, riappacificamenti, fughe da una tela all'altra, tele "comunitarie"...

Link to comment
Share on other sites

Io un po' di tempo fa avevo una mamma con il suo cocoon, li ho tenuti in un terrarietto finchè i ragnetti appena nati hanno fatto la prima muta e hanno cominciato a disperdersi e così li ho liberati. Ho notato che la mamma sta attaccata a loro finchè tutti non compiono la prima muta

Ciao

 

[:264] Tullio [:16]

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.