Jump to content

Tegenaria o Segestria?


Guest la_badessa
 Share

Recommended Posts

Guest la_badessa

"Domande da principiante assoluto"? Allora questo e’ il posto che fa per me – mi sono detta… ed eccomi qua.

Per prima cosa, ciao a tutti e ammirati complimenti per la grande competenza e la passione che tanto il sito in generale quanto il forum in particolare trasudano da tutti i pori!

Osservo le vostre pagine gia’ da qualche settimana, spinta dal desiderio di documentarmi sulla fauna che popola rigogliosa una vecchia casa da me presa in affitto due mesi or sono. Essendo impegnata nella tinteggiatura delle pareti e passando molto tempo in casa, di giorno in giorno scopro qualche nuova bestiola che risiede nella mia (o almeno la credevo tale… [;)]) dimora.

Sono due le domande che vorrei farvi, spero che questa sia la sede opportuna per porgervele.

La casa in questione si trova alla periferia di Torino, in una zona industriale ma circondata da campi. La casa stessa ha un piccolo giardino e qualche albero da frutto intorno, ed e’ costruita a ridosso di un antico edificio, con cui comunica direttamente, ora deposito di mobili scassati e ciarpame vario accumulato dal padrone di casa. In particolare dalla cucina si accede alla base di un’antica torre, base costituita da un ambiente coperto da una volta a botte in pietra, zona abbastanza fresca e umida, certamente poco transitata (se non dalla sottoscritta quando vi accede per prendere la passata di pomodoro dalla dispensa [;)]). Negli angoli di questo locale sorgono copiose delle tele a drappo, che, grazie al vostro sito, ho scoperto essere tipiche delle Tegenarie. In effetti, ogni “lenzuolo” e’ graziosamente corredato di imbuto sericeo da cui spuntano le zampette marroncine del padrone di casa di turno. Almeno una ventina di questi ragni in pochi metri quadrati di stanza.

Ero praticamente certa che si trattasse di Tegenarie, appunto, fino a che non mi sono imbattuta in alcuni messaggi del forum che mi hanno fatto sorgere un dubbio… e se si trattasse invece di Segestrie? Il dubbio si e’ rafforzato dopo aver visto un enorme ragno errante al di fuori della tela (ma enorme!)… sapendo che le tegenarie possono raggiungere di queste dimensioni, l’ho immediatamente archiviato nella mente come tale. Se non fosse che il colore del bestione era molto scuro, praticamente nero… di qui il collegamento con le Segestrie, nella mia mente digiuna di aracneide sapere. Mi sono dunque data ad attenta lettura della scheda relativa a questi ragni e ho scoperto che anche le segestrie sono solite costruirsi e rintanarsi in un imbuto di seta e che quando sono piccole e giovani il loro colore tende piu’ al marrone che al nero lucido che acquistano con l’eta’ adulta (dunque tutti quei ragnetti che sbucano dal loro cono negli angoli della stanza potrebbero essere giovani segestrie, non tegenarie). Se tutto cio’ e’ corretto, quale potrebbe essere, per un’inesperta totale come me, un sitema affidabile e semplice per riconoscerle?

Finche’ se ne stanno nascoste in un angolo della loro tela l’idea di conviverci non mi turba per nulla… ma vedermi un bestione di 10 e passa cm camminarmi sopra la testa, scusatemi, mi inquieta un pochino… se ho capito bene la Tegenaria e' di indole piu’ serafica e di morso meno doloroso della Segestria, percio’ mi rincuorerebbe sapere che quel ragnone e i suoi compari appartengono alla prima specie e non alla seconda [^]

Dimenticavo: il grosso esemplare che ho visto fuori dalla tela, non l’ho guardato troppo da vicino (ehm…), ma mi pare proprio che avesse corpo e zampe ricoperti di una peluria abbastanza fitta (sempre che questo possa essere d’aiuto nell’identificazione).

La seconda domanda riguarda invece degli animali che ho identificato con una buona dose di certezza in “Scutigere Coleoptrate”. Alla cadenza di un paio di avvistamenti al giorno (o meglio, alla sera), posso dire che questi autobus a 30 zampe che sfrecciano velocissimi sui miei pavimenti e su per i muri, che mi cascano addosso mentre cucino (ieri sera, senza andare tanto lontano), che trovo la mattina nel piatto della doccia e nella vasca da bagno, sono dei coinquilini abbastanza invadenti…

Ho letto in qualche topic del vostro splendido forum che si cibano di mosche e zanzare, e cio’ e’ bene [:D] Ma anche che sono dotati di appendici velenifere che, pur non costituendo un’arma pericolosa per noi bipedi rammolliti, possono comunque provocare punture “fastidiose”. E cio' e' un po' meno bene ;-)

La domanda forse non e’ politicamente corretta, dato il luogo in cui mi accingo a porla… ma, senza arrivare a metodi cruenti, come posso fare a limitare l’invadenza di queste simpatiche bestiole? Basta attendere climi meno infernali e tenere chiuse le finestre per mantenerle fuori casa? Col fatto che imbiancando le camere ho dovuto vuotarle completamente, staccando anche stipiti e battiscopa, immagino che mi sarei accorta della presenza di eventuali nidi in casa, no? E’ lecito dunque ritenere che provengano dal giardino, all’imbrunire, approfittando delle finestre spalancate? In effetti ho avuto un incontro ravvicinato con una Scutigera una mattina che sono scesa ad aprire le imposte… e lei se ne stava li’ sul davanzale della finestra, come ad aspettare che arrivassi io ad aprirle l’imposta che le impediva di uscire. Era un po’ addormentata, per cui mi ha dato il tempo di scattarle qualche foto prima di darsi alla fuga e sparire nel giardino (da qui, confrontando con altre foto trovate su internet, la “certezza” che si tratti di Scutigera Coleoptrata, per quanto gli esemplari che circolano per casa mia raggiungano spesso e volentieri i 7-8 cm di lunghezza… possibile, secondo voi?).

 

Scusate per la prolissita’, ma volevo darvi piu’ elementi possibili su habitat e abitudini di questi animali, per quanto ho potuto osservare personalmente.

 

Ringrazio fin d’ora chi vorra’ rispondere alle mie domande, spero non troppo sciocche.

Di nuovo complimenti per il sito ed il forum!

Link to comment
Share on other sites

Benvenuta e complimenti per la precisione con la quale hai descritto il quadro relativo ai tuoi "coinquilini".

Vediamo se riesco a darti alcune (parziali) risposte.

Riguardo ai ragni, quasi sicuramente hai a che fare con Tegenarie spp.

probabilmente tutte T.domestica.

Il grosso ragno che hai visto "girare" è probabilmente un maschio che va in giro in cerca di...amicizie, e non sarà un problema, vedrai..non è una specie aggressiva.

Le Segestrie fanno "imbuti"nettamente diversi (guarda nel sito saico la scheda relativa e vedi la foto...).

Per quanto riguarda le Scutigera, probabilmente vengono dal giardino e dallo "sgabuzzino", basta una zanzariera e dovrebbe essere tutto a posto.

Le Scutigera poi fuggono, non tendono affatto a mordere e non sono poi così pericolose.

Veloci e scattanti , lunghe fino a 5-6 cm, capisco che possano inquietare un pò...

Spero di esserti stao utile (e vedrai che altri porteranno contributi...)..

Ciao!!

Link to comment
Share on other sites

Guest la_badessa

Grazie e mille per le delucidazioni.

Quanto alle Scutigera, in effetti l'esemplare che mi sono ritrovata addosso ieri (non ho ben capito la dinamica, me lo sono solo sentita piovere su una spalla) pareva di gran lunga piu' spaventato di me [;)]

Vedro' di provvedere con delle zanzariere (se non altro per placare le inquietudini del moroso, che gia' minaccia di fare la valigia: "Scegli: o me o quelle bestiacce!" [;)]).

 

Altra domanda: i ragni in effetti mi hanno sempre affascinata... e mi piacerebbe mantenere relazioni di buon vicinato con le piccole tegenarie che dividono la dispensa con me (con buona pace del moroso). Quale dono sarebbe gradito, tra cio' che si puo' trovare comunemente in un giardino, ad esempio? Non so, formiche... (la cosa piu' semplice da catturare che ora mi venga in mente)?

Avro' mica detto un'eresia [?] [:D]

 

Grazie ancora,

M.

Link to comment
Share on other sites

Sento che la forza aracnofila scorre in te... sento che quello "starting member" che campeggia sotto il tuo nome durerà molto poco. E credo che questo forum per una persona piena di sana curiosità e con un atteggiamento così propositivo di fronte a quelli che menti più dozzinali considerano semplicemente "mostri" o "schifezze", possa essere una nicchia dove sfogare divertendosi l'indubbia verve letteraria (hai letto "Vita segereta dei ragni" di Mirella Delfini? Il tuo stile me la ricorda molto, e credimi, è un complimento). Le tue domande non erano affatto sciocche, ma le risposte facili ed immediate. Aspetta di vedere cosa succederà quando ci proporrai quesiti più complessi e/o determinazioni incerte... dai uno sguardo ai topic più recenti nella sezione "ragni locali".

Benvenuta, continua così.

Link to comment
Share on other sites

OH YEAH un'altra ragazza aracnofila che si unisce al sito!!!!!

 

MI VUOI SPOSARE????[:147][:148][:149][:151][:155][:160][:143]

 

Simone

 

Tutti gli esseri viventi devono, secondo l'ordine del tempo, pagare gli uni agli altri il fio della loro ingiustizia.

Link to comment
Share on other sites

Guest la_badessa

Orpola! Non credevo che un simile papiro mi potesse valere tanti calorosi benvenuti e addirittura una proposta di matrimonio (placati, giovine!) [;)]

Grazie a tutti, a Gidol per il benvenuto e il complimento ([;)]) a i-lang per il consiglio, a Matteus per la preziosa informazione, e a Migdan per la segnalazione del libro, che mi affrettero’ a fare mio non appena il mio librario di fiducia si degnera' di tornare dalle ferie (e naturalmente a Maiusmalum per la proposta di cui sopra, la terro' in considerazione se mai il mio moroso me ne dovesse combinare una grossa [:195] ).

La forza aracnofila, eh? [:D] Diciamo che e’ semplice curiosita’… Diciamo anche che se avro’ domande da porre non esitero’ a faro, ma credo che per lo piu’ saro' un'ospite discreta e continuero’ a leggere i vostri interessantissimi interventi, giusto per farmi un po’ di ragna cultura. Il forum sui ragni locali e’ precisamente la meta prediletta del mio girovagare, qui tra voi.

Grazie ancora e ciao

M.

Link to comment
Share on other sites

ti assicuro che trovare una ragazza che sopporti (non dico alla quale piacciano,solo che sopporti) i ragni è cosa moooolto rara...

e l'ho sperimanteto sulla mia pelle!!! [:213]

 

Simone

 

Tutti gli esseri viventi devono, secondo l'ordine del tempo, pagare gli uni agli altri il fio della loro ingiustizia.

Link to comment
Share on other sites

benvenuta.gif

 

Fa bene al cuore leggere ciò che scrivi...

Sono tempi difficili per noi che non condividiamo col resto del mondo un'immotivato terrore.

 


 

 

Io sono il ragno, che fila

lungo i più oscuri buchi

tendo l'agguato a chi

resta ammirato dalla mia abilitààà

 

Dentro i miei pregiati sudari

delicato cullo la predaaaa

 

Se potessi avvolgerti intero

oggi forse la

mia più

preziosa

preda

saresti tuuu !!

 

Prendi questo filo...

 

("Il Ragno", Banco del Mutuo Soccorso. musica: V. Nocenzi, testo: F. Di Giacomo, V. Nocenzi)

 

(si trova anche su Kazaa o simili, è una canzone bellissima) [:D]

 

 

_______________________________________________________

~ c'è chi ha paura dei ragni, e chi invece non ha mai desiderato altro ~

Link to comment
Share on other sites

Citazione:Messaggio inserito da Maiusmalum

 

SI SI DIANA SPOSAMI ANCHE TU!!!!!!

[:146]


id="quote">id="quote">

senza parole [}:)][}:)]

 

[:129][:129] Cat[}:)]blepa [:129][:129]

Link to comment
Share on other sites

perchè Catoblepa?

Avrò o no il diritto di chiedere la mano di tutte le ragazze a cui piacciono i ragni no?

naturalmente scherzavo... Diana se vuoi puoi anche non sposarmi[:1]!

 

Simone

 

Tutti gli esseri viventi devono, secondo l'ordine del tempo, pagare gli uni agli altri il fio della loro ingiustizia.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.