Matteus Posted August 11, 2003 Report Share Posted August 11, 2003 Ultimamene trovo numerosi esemplari di un ragno che è del tutto simile ad un Pholcus phalangioides, ma al posto di avere l'addome grigio squallido uniforme ha dei disegni bianchi e neri. Qualcuno sa di che specie potrebbe essere? io non son riuscito a identificarlo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted August 11, 2003 Report Share Posted August 11, 2003 Potrebbe essere Holocnemus pluchei, anzi direi proprio che si tratta di questa specie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted August 11, 2003 Report Share Posted August 11, 2003 Matteus ti do qualche ragguaglio sull'Holocnemus pluchei, così puoi vedere se corrisponde. Body span 7-9 mm (femmina),4-7 mm (maschio). La forma generale ricorda quella di un P.phalangioides. Cefalotorace bruno-rossastro. Addomegrigio-biancastro con una caratteristicabanda rossastra superiormente e ventralmente (filiere comprese) una larga banda nera. Zampe bruno-rossastre molto lunghe con articolazioni bianche anellate di nero. Ne ho trovato una grossa concentrazione sotto un ponte di ferro sul reno, con adulti, subadulti ,maschi e femmine. Ne ho anche tenuti in osservazione per un pò. Ciao!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted August 11, 2003 Author Report Share Posted August 11, 2003 Mi sa che hai proprio ragione, domani lo osservo con attenzione... che pirla che sono, bastava girare due minuti di più in internet per siti che gia conosco e lo trovavo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 11, 2003 Report Share Posted August 11, 2003 Datemi conferma di un fenomeno che ho osservato ieri, a Villa Adriana, dove la specie in questione abbonda: per far vedere ad una mia amica il classico "moto oscillatorio" che Pholcus attua quando viene toccato, ho provato a suscitare la medesima reazione in un paio di esemplari di Holocnemus. Hanno messo in pratica una difesa simile, ma vibrando armonicamente con movimenti lineari anziché circolari. E' stato un caso, una mia impressione o le cose stanno effettivamente così? Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted August 12, 2003 Report Share Posted August 12, 2003 Le cose stanno così come hai notato. Il meccanismo di difesa è il medesimo, ma portato avanti con movimenti lineari (e ti dirò anche coordinati con i vicni di tela). Devo dire (non voglio andare o.t.) che il comportamento che più mi ha sorpreso è stato messo in atto da esemplari di Cyrtophora citricola, che disturbate, fanno oscillare la tela con movimenti lineari come gli Holocnemus (ma molto più violentemente visto il peso superiore), poi se li si disturba ancora, si lasciano improvvisamente cadere, fingendosi poi morti. Il tutto con una intensità e velocità che sorpredono veramente. Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 12, 2003 Report Share Posted August 12, 2003 Anche i Pholcus, quando occupano in più d'uno la stessa tela, entrano in "risonanza", e sono veramente uno spasso. In Cirtophora, ragno che conosco tutto sommato molto poco, non ho mai verificato, ma corro a infastidire un esemplare che sto seguendo (e di tanto in tanto nutrendo) da un mesetto. Ciao e grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted August 18, 2003 Author Report Share Posted August 18, 2003 Altra specie di pholcus o affine a me ignoto: colore di fondo dell'addome beige-grigino squallido come i normali pholcus falangioides, ma con un disegno di macchie più scure che formano una sorta di spina di pesce non molto delinata. I movimenti "di difesa" sono simili a quelli del pholcus, circolari. Ha anche le fascie alle giunture delle zampe, come per l'Holocnemus. Che è? Mi sto appassionando tantissimo a questi ragni... troppo simpatici... Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 18, 2003 Report Share Posted August 18, 2003 Psilochorus simoni, direi, se ha un disegno a lisca di pesce sull'addome. Grande frequentatore delle cantine sociali, ovunque vendano vino l'ho sempre trovato! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted August 20, 2003 Author Report Share Posted August 20, 2003 Potrebbe darsi, non ho trovato foto chiare sul web. Comunque il disegno sull'addome non è una "lisca" netta. ma piuttosto un insieme di grosse macchie scure disposte in modo da "accennare" una lisca. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Drow Posted October 8, 2006 Report Share Posted October 8, 2006 Confermo per la Cyrtophora citricola... ...nel mio giardino le palme sono piene (anche i classici fichi d'india ne ospitano qualche esemplare). Il movimento è lineare, estremamente rapido. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now