Jump to content

fauna box piccolo?


Guest fabio73
 Share

Recommended Posts

Guest fabio73

ho messo la mia smithi e la blondii di 6-7 cm ls circa in due fauna box di 16x8x13..sara' troppo piccolo??

 

young grammostola

Link to comment
Share on other sites

credo che non siano strette pero' la blondii tra qualche muta le dovrai cambiare teca perche'col cambio di pelle crescono notevolmente . la smythi invece puo' stare sicuramente un po' di piu'vista la crescita lenta della specie.

Link to comment
Share on other sites

io per risolvere il problema umidità della blondii in un fauna box ho ovviato con dei fogli di sughero lisci acquistati in ferramenta a attaccata alle 3 pareti con bi-adesivo cosi ,oltre ha risolvere il problema umidità ho pure risolto il problema troppa luminosità nell fauna.

 

Ciao Denis

*aracnofilia forever!*

provoca il piu bravo e morirai come uno schiavo

Link to comment
Share on other sites

Io in un fauna box ho la mia piccola G. aureostriata. Mantenere l' umidità e luminosità corretta non è difficile secondo me, basta coprire la scatola con un panno di cotone (soprattutto la parte superiore) e l' ambiente si mantiene umido molto più a lungo senza bisogno di altri accorgimenti particolari.

Link to comment
Share on other sites

Se fai una ricerca sul forum troverai le schede di allevamento di entrambi le specie.

Ovviamente le dimensioni riportate sono quelle di un terrario per l'adulto, ma visto che sono indicate anche le dimensioni del ragno, puoi fare tranquillamente il rapporto e verificare autonomamente se lo spazio a loro disposizione è sufficiente o meno.

Ti dico questo perchè normalmente, quando si parla di terrario (a parte in funzione di esemplari molto giovani) si considera anche l'ingombro di un rifugio che deve, anch'esso, essere commisurato alle dimensioni del ragno.

Fatti tutti i tuoi bei conticini, vedrai che ti troverai d'accordo con quanto detto fin'ora, ossia che indicativamente, per ora, il fauna box in cui hai messo i tuoi esemplari va abbastanza bene.

Leggiti bene le schede anche perchè, come accennato da tarantonio, mentre le Brachypelma hanno una crescita mooolto lenta, le Teraphosa letteralmente raddoppiano ad ogni muta fino alla maturità, quindi l'alloggio del tuo esemplare è da definirsi assolutamente provvisorio.

Sulle tecniche per mantenere l'umidità (occhio che per le T. stiamo parlando di 80%-90%) puoi fare una ricerca sul forum e troverai numerosi e ottimi consigli.

Ultima nota, conta che quest'inverno dovrai approntare un sistema di riscaldamento sia per l'uno che per l'altro esemplare come puoi facilmente immaginare dalle condizioni di allevamento che troverai nelle schede.

 

Dany f2.gif

Link to comment
Share on other sites

Per quanto riguarda l'umidità nel fauna box io ho risolto attaccando sul lato interno del comperchietto in corrispondenza delle griglie dei bei pezzi di scoth trasparente che chiudono le griglie parzialmente in questo modo ho ridotto l'evaporazione che nel fauna box è davvero alta.

 

Orion

andrealorenzo.palotta@pirellirealestate.com

Link to comment
Share on other sites

Attenzione con lo scotch... se il ragno si arrampica e ne riesce a staccare un pezzettino, non è tanto difficile che poi rimanga appiccicato.

Vi sembrerà strano ma vedete, per belli e interessanti che sono... i nostri animaletti non brillano certo per il loro intelletto[:D]

 

Dany f2.gif

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.