elleelle Posted April 2, 2024 Report Share Posted April 2, 2024 Data: 1/4/2024 - 11:00 Luogo: Pescorocchiano (RI) Posizione/Micro-habitat: Sotto una pietra al margine di un bosco Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Ne ho trovati più di uno sotto pietre diverse, tutti, anzi, verosimilmente, tutte, sui 5 mm . La ragnatela era poco visibile. Altezza s.l.m: 1200 m circa. Stavano fermi a lungo prima di allontanarsi, e camminavano lentamente. Sull'opistosoma, più che un vero disegno a contorni netti, c'erano delle iridescenze. Ho dubbi perfino sulla famiglia, tra Amaurobiidae, Agelenidae, e Titanoecidae, e magari non è nessuna delle tre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted April 4, 2024 Report Share Posted April 4, 2024 Ciao Luigi! E' un giovane Amaurobius Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted April 4, 2024 Author Report Share Posted April 4, 2024 Scusa, ma non sono convinto. Ne ho trovati 4 delle stesse dimensioni, e tutti con l'opistosoma iridescente. La struttura fisica mi sembra più da adulto, con zampe affusolate. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted April 4, 2024 Report Share Posted April 4, 2024 16 minuti fa, elleelle ha scritto: La struttura fisica mi sembra più da adulto Ecco cosa succede a non fotografare ventralmente i ragni ... iniziano i dubbi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted April 5, 2024 Author Report Share Posted April 5, 2024 Purtroppo non l'ho catturato. Però ho una foto migliore, che mostra più chiaramente la lucentezza e l'iridescenza dell'opistosoma e l'anellatura delle zampe. C'è anche un piccolo pseudoscorpione (Chthonius?) morto. In quella zona ho trovato anche Coelotes cfr terrestris Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted April 5, 2024 Report Share Posted April 5, 2024 Concorderei con Alessandro, a me sembra addirittura un giovane erberi (forse fresco di muta). Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted April 5, 2024 Author Report Share Posted April 5, 2024 Mah ... Io non ho mai visto Amaurobius con l'opistosoma lucido e iridescente. Sicuramente non erano freschi di muta. Avevano tutti lo stesso aspetto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted April 5, 2024 Report Share Posted April 5, 2024 Ciao Luigi, i giovani di Amaurobius appaiono spesso cosi, con colorazione piu sbiadita ed una leggera irridescenza. Probabilmente non appare evidente dalle foto sotto, ma è presente. Detto ciò, non è impossibile che sia un adulto sotto dimensionato, senza foto ventrale certeza assoluta non l'abbiamo. Concordo sulla specie piu probabile, che è A. erberi. Ti riporto per esempio due stadi diversi dello stesso esemplare di A. scopolii: Giovane: Femmina adulta Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted April 5, 2024 Author Report Share Posted April 5, 2024 Amaurobius erberi lo conosco bene. Ha dei disegni chiari evidenti ed è opaco. Non so cosa sia, ma non mi convince l'ipotesi Amaurobius, anche per l'ambiente piuttosto arido e la mancanza di tela azzurrina. La tela (pochi fili bianchi visibili nella prima foto) mi ricordava piuttosto quella dei Titanoecidae. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted April 6, 2024 Author Report Share Posted April 6, 2024 Capisco tutto, ma ho osservato e fotografato centinaia di Amaurobius, sia sotto le cortecce che sotto le pietre, e questi mi danno una sensazione diversa. I disegni non ci sono. Al loro posto delle iridescenze irregolari. Può anche essere che in quella zona ci siano degli Amaurobius diversi dal solito, ma resto col dubbio. Gli Amaurobius classici, A. ferox, ci sono anche lì, ed hanno un aspetto diverso e si muovono in modo diverso. Mai incontrati Amaurobius erberi con i tipici disegni chiari simmetrici. Se torno da quelle parti (probabile) ne raccolgo qualcuno e vediamo di approfondire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now