Guest Liam Posted June 27, 2003 Report Share Posted June 27, 2003 ciao a tutti,ultimamente all'università ho seguito entomologia e ho imparato a classificare gli insetti, da cosa si differenziano,insomma come si descrivono e si riconoscono. la mia domanda è come si descrivono i ragni?quello che posso osservare è la grandezza zampe incluse,il colore dell'esoscheletro, le macchie colorate che possono presentare sull'opistosoma ma c'è un metodo scientifico per descriverli? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted June 27, 2003 Report Share Posted June 27, 2003 Caro Liam, ma certo che un modo per descrivere e distinguere i ragni c'è! In entomologia ti avranno di certo insegnato a usare le "chiavi dicotomiche". Ebbene, ne esistono anche per i ragni. Purtroppo molti caratteri non sono visibili a occhio nudo o con la lente, bisogna usare uno stereomicroscopio e salire a 25x o 40x. I caratteri utilizzati sono molti: numero di occhi, posizione degli occhi, struttura delle filiere, calamistro e cribello, ecc. I disegni presenti sul corpo sono usati solo in particolari casi perché di norma sono assai variabili e quindi di scarsa utilità. L'imperante misura "leg span" non viene utilizzata in ambito scientifico (ho già avuto modo di far osservare che di ciascuna zampa si devono misurare ad uno ad uno i vari articoli, specialmente femore, tibia, pretarso, tarso). Era questo che volevi sapere? Spero di sì. Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Liam Posted June 27, 2003 Report Share Posted June 27, 2003 grazie vesubia si più o meno è questo quello che volevo sapere.il mio problema pratico è quello di descrivere un ragno che ho trovato per farmi aiutare ad identificarlo,purtroppo non uno stereomicrospio però nei laboratori della mia università ci sono,ho gia chiesto al prof se li potevamo usare liberamente e ovviamente la risposta è stata si,quindi ne vorrei sapere di più sulle chiavi dicotomiche.grazie tanto per la ris,puoi fare un "lezione" sulle chiavi dicotomiche dei ragni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted June 27, 2003 Report Share Posted June 27, 2003 Caro Liam, capisco le tue necessità ma renditi conto che una "lezione" sulle chiavi dicotomiche dei ragni significa: 1) preparare una chiave alle famiglie 2) per ogni famiglia preparare una chiave ai generi 3) per ogni genere preparare una chiave alle specie (e spesso questa è doppia: una per i maschi e l'altra per le femmine). Un lavoretto da 500 e più pagine!! Forse è meglio per te (e soprattutto per me!!!) se ti procuri una copia del Roberts dove la "pappa" è già bella e pronta. Oppure "posta" una foto di questo misterioso ragno. Ciao, Claudio P.S. In che città frequenti l'Università? Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted June 27, 2003 Report Share Posted June 27, 2003 Liam, vedo che sei di Rieti... io sono di Roma, quando vuoi possiamo incontrarci, ti faccio "spulciare" il famoso (o famigerato) Roberts, il Preston-Maham di cui parlava Giantsquid, più qualche altro testo (magari anche il Jones, se amazon riesce a farmelo arrivare). Se frequenti l'università a Roma, mi trovi tutti i giorni ad Anatomia Comparata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Liam Posted June 27, 2003 Report Share Posted June 27, 2003 io frequento a Rieti precisamente a Cittaducale,mi rendo conto che quello che ti ho chiesto è assurdo e non conoscevo questo libro,mi potresti dire anche la casa editrice così provo a cercarlo.grazie per adesso continuo a cercare su internet Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted June 27, 2003 Report Share Posted June 27, 2003 http://www.pickabook.com/cgi/bkdetail.php?...isbn=0002199815 http://www.amazon.co.uk/exec/obidos/ASIN/0...product-details Qui sopra trovi le schede di vendita del Roberts su pickaboock e amazon. Comunque se capiti a Roma puoi trovarlo da Historia Naturae (Via Nemorense, zona Trieste-Africano) a 38 Euro, e attualmente ne hanno tre o quattro copie. Le chiavi dicotomiche, che non sono l'unico motivo per cui ti consiglio di acquistare il testo, sono dettagliatissime e discretamente agevoli da usare, ma purtroppo si riferiscono alla fauna britannica e nord-europea, quindi purtroppo manca più di qualche specie nostrana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Liam Posted June 28, 2003 Report Share Posted June 28, 2003 grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now