Jump to content

Terranuova Bracciolini (AR) - Loxosceles rufescens


Recommended Posts

Data: 16/6/2022 - 8:00
Luogo: Terranuova Bracciolini (AR)
Posizione/Micro-habitat: Casa, residence con travi
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)

Buongiorno,

Di recente ho trovato in un appartamento nel residence dove vivo degli esemplari che mi sembrano somigliare al famigerato ragno violino. Ho catturato già due ragni dalle dimensioni più grandi, circa 4cm ad occhio con le zampe ma purtroppo non le ho fotografate ma solo attentamente osservate e paragonate alle varie immagini ritrovate su internet abbastanza da farmi prendere dal panico. Queste foto le ho fatte questa mattina dopo aver messo delle piccole trappole con la colla esattamente dove avevo trovato gli altri due. La mia ansia nasce dal fatto che sto trovando dei piccoli ragni simili e ho paura che la casa sia infestata. Sono anche in gravidanza e purtroppo non riesco più a dormire e non so cosa fare. Vorrei sapere se qualcuno gentilmente potrebbe dirmi da queste immagini di scarsissima qualità (e mi scuso) che tipi di ragno possano essere e in caso cosa fare. Non amo i ragni ma fino ad ora ci ho convissuto tranquillamente. È l'idea di avere il ragno violino in casa in concomitanza con un periodo particolare della mia vita che mi fa stare un po' in pensiero. 

Vi ringrazio

2022_06_16-07_01_33_eefef.jpg

2022_06_16-07_01_33_ef98d.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao, guarda secondo me uno è Loxosceles rufescens, mentre l'altro uno Gnaphosidae (ma sentiamo @ilbrig4nte o @elleelle che sono molto più esperti di me). 

Non ti preoccupare per il ragno violino, non infestano le case. Dai un occhio qui e vedi che alla fine, prestando le dovute cautele, non bisogna allarmarsi eccessivamente: 

https://www.aracnofilia.org/aracnologia/il-ragno-violino-e-cosi-pericoloso-loxosceles-rufescens-in-italia/

Link to comment
Share on other sites

@Gaborri Ti ringrazio per la celere risposta. Mi sono informata abbastanza bene alla fine su questo ragno (dovevo pure riempire le mie notti insonni in qualche modo😂 ). Purtroppo abbiamo firmato (proprio ieri😅) l'atto per l'acquisto di una casa nello stesso residence in condizioni alquanto peggiori delle nostre in quanto presenta numerosissime fessure in ogni dove e mi dà a pensiero doverle riempire tutte. Certamente non sono tutti violino ma ne ho trovati anche di là di simili. Appena andrò a fare delle prime pulizie caricherò altre foto sperando non siano loro e di non dover fare una strage di innocenti. Carico una più nitida del ragnetto più grandicello sempre intrappolato nella colla. Intanto vi ringrazio per l'attenzione. 

2022_06_16-07_37_54_61588.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

Quello più grande, probabilmente è un potenziale predatore di Loxosceles, per cui due è meglio di uno.

Se l'appartamento nuovo non è ancora abitato ha senso fare una disinfestazione a fondo, magari rivolgendosi ad una ditta specializzata.

Se hai intenzione di fare dei lavori, una delle modifiche più utili è eliminare i battiscopa in legno e sostituirli con mattiscopa in ceramica murati. Si elimina la maggior parte dei nascondigli. Sigillare col silicone non è detto che risolva, a meno di non sigillare ogni cm, il che è poco fattibile.

Link to comment
Share on other sites

@elleelle@GaborriMi viene un dubbio sulla disinfestazione però. Se dovessi ricorrere a una disinfestazione da parte di una ditta specializzata credo che il problema si risolverebbe momentaneamente e anzi ho paura peggiorerebbe. Mi spiego. Visto che credo che il problema venga soprattutto dal tetto di tutto il residence (addirittura in alcune case piove dentro) e che abbiamo appunto questi solai in legno pieni di fessure, mi chiedevo se con un eventuale trattamento, uccidendo i ragni (con tutti gli insetti a seguito), il problema si potesse manifestare in modo ancora più problematico qualora eventuali ragni illesi nel resto del residence e dai sottotetti confinanti decidessero di banchettare con tutte le bestiole morte in seguito alla disinfestazione. Improbabile?

Link to comment
Share on other sites

Ed è improbabile che accettino prede morte avvelenate. Comunque, Loxosceles, che è uno dei pochi ragni che può nutrirsi di prede morte, se ne nutre se le incontra, e non è ipotizzabile che ne sia attratto a distanza. Certo, se c'è un solaio è probabile che sia quello il "vivaio" che rifornisce tutto il palazzo,

Non credo che fumigare due ambienti costi molto più che fumigarne uno solo, quindi farei la disinfestazione a maggior ragione nel solaio. Una volta visto come si fa, comprate il prodotto e ve la fate da soli.

Link to comment
Share on other sites

Questa mattina puntualmente mi ritrovo un altro piccolo. Dagli occhi mi sembra un violino di nuovo. Mi sto chiedendo se intanto non sia il caso di fumigare anche la casa dove siamo in affitto ora nello stesso residence, magari allontanandomi per qualche giorno, perché concludere la gravidanza circondata da queste bestiole non mi tranquillizza affatto. Non so se il fumigante è meglio del violino ma mi ritrovo davanti a questo dubbio. Comunque visto il numero di ritrovamenti in pochi giorni mi viene il dubbio che in realtà infestino più di quello che si pensi, forse mi sbaglio... Lo spero bene. 

 

2022_06_21-06_55_55_4509c.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

  • Gaborri changed the title to Terranuova Bracciolini (AR) - Loxosceles rufescens

2022_06_28-18_26_44_ac6a5.jpg

2022_06_28-18_26_44_cfdbd.jpg

Questi sono stati trovati togliendo il battiscopa. Ce ne stavano diversi. Sono veramente minuscoli. All'inizio ho stentato a riconoscerli poiché rispetto agli altri trovati in precedenza sembravano quasi neri sull'addome e veramente lucidi. Poi facendo la foto e ingrandendola ho visto che sono sempre loro.  È normale siano così diversi?

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Andressa Da Costa Pacifici ha scritto:

Poi facendo la foto e ingrandendola ho visto che sono sempre loro.  È normale siano così diversi?

Si, questi sono esemplari giovani. Nell'ultima foto si riconosce molto bene dalla posizione degli occhi (anche il numero, si intuisce che sono 3 coppie di occhi). 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Domanda: quindi per riconoscere il violino, devo contare gli occhi? È possibile che la forma del violino non sia visibile? Chissà quanti ne ho lasciato andare a casa pensando nn lo fossero. Si più confondere con altri? Grazie 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By mammifero85
      Data: 21/4/2023 - 16:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Sottoscala, sulla parete dietro uno scatolone
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Sera a tutti,
      oggi spostando uno scatolone in fondo al sottoscala, dentro casa, ho notato una vecchia conoscenza: Loxosceles rufescens.
      Circa 1cm di corpo, dal sederone direi una femmina adulta. Spero non ci sia pure il maschio nei dintorni.

    • By Alessandro Abù Rossi
      Data: 29/03/2022 - 2:00
      Luogo: Palestrina (RM)
      Posizione/Micro-habitat: Piastrella del muro del bagno
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Salve a tutti, ieri notte ho avuto un incontro con questo ragno qui, entrando in bagno.
      Da me è stato identificato come un possibile Ragno violino, vista l'ora e l'ambiente dove è stato trovato (in bagno) ma sono piuttosto incerto essendo in effetti simile anche alla tarantola europea (per via del disegno sul corpo, e le zampe più tozze ed articolate di un Loxosceles, insomma a mio avviso più simili ad una piccola tarantola).
      La dimensione dovrebbe essere circa 4-5 cm zampe incluse in foto (la mattonella su cui sta è alta 25cm e larga 20).

      e foto ravvicinata

      Chiedo scusa per la foto ma essendo notte fonda non ho avuto modo di fare meglio (il telefono è quello che è). senza flash non si vedeva alcun che.
      Comunque stamattina ho ispezionato alcuni anfratti possibili e dietro un battiscopa allentato ho individuato quella che potrebbe essere la tana, dalla foto dovrebbe essere visibile una leggerissima tela (un po' incerto su questa cosa, potrebbero anche essere peli del cane) che ricopre un po' a caso le cimici smangiucchiate, che in effetti per aspetto e posizione ricalca quella di un Loxosceles rufescens, mentre so che le tarantole stanno tra l'erba - cosa possibile visto che ho dei grandi vasi sul terrazzo, e di ragnetti ne ho visti fuori.


      Grazie in anticipo per qualunque risposta!
      Non ho modo di farne altro visto che ho esiliato l'animaletto nel terrazzo fuori di casa (dovevo davvero andare in bagno!)
    • By mammifero85
      Data: 28/3/2022 - 16:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Sopra un mensola alta della cantina, dietro una scatola scura
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Sera a tutti,
      so che a dirlo è da pazzi, ma sebbene un po' mi abbia preoccupato, da una parte mi ha incuriosito vedere per la prima volta un maschio di Loxosceles rufescens.
      Questa volta penso di andare sul sicuro a dire che è un maschio adulto, bello grosso.
      Nell'ultima foto l'ho fotografato purtroppo di sfuggita che volevo mostrare la dimensione sopra il metro.




    • By mammifero85
      Data: 25/3/2022 - 20:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Nella parete di camera, a metà tra la finestra e l'armadio.
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Sera a tutti,
      dopo cena accendo la luce di camera e vedo questo ragno immobile sulla parete bianca tra la finestra e l'armadio.
      Direi un giovane Loxosceles rufescens, era non tanto grosso come quello che mi morse tempo fa, il corpo non raggiungeva i 4mm.
      Ho notato, almeno dai miei incontri, che quando sono scoperti rimangono immobili invece di scappare.
      Le foto di quello che ne rimane ovviamente, poco vicino c'è il letto...


    • By mammifero85
      Data: 21/8/2021 - 16:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Rimessa, tra la confusione sotto il banco da lavoro
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Sera a tutti,
      oggi facevo pulizia sotto al banco da lavoro e tra le tante cose ho visto fuggire questo giovane ragno violino.
      Al momento l'avevo messo in un barattolo di vetro per avere conferma.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.