elleelle Posted March 26, 2022 Report Share Posted March 26, 2022 Data: 24/03/2022 - 15:00 Luogo: Roma (RM) Posizione/Micro-habitat: sotto una corteccia di eucalipto Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Gli Oonopidae mi incuriosiscono molto (e ci vuole pure qualcuno che faccia opera di compensazione rispetto a chi studia le migali, no?) Caratteristica è la loro tendenza gregaria. In un paio di alberi li ho trovati e altrove niente. I più numerosi sono Silhouettella loricatula. Ne ho contati almeno 35 nello stesso gruppo. Ma c'erano anche alcuni Orchestina e - penso - Oonops. I loro sacchi protettivi erano contigui agli altri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted March 27, 2022 Report Share Posted March 27, 2022 Ciao Luigi, si è probabile che siano i tre generi diversi, anche se ho qualche dubbio su Oonops (hai altre foto dell'ultimo). I primi due son sicuramente quelli, i "soliti" romani: S. loricatula e Orchestina sp. Per poter meglio catalogare le discussione, tuttavia, andrebbero fatti tre topic diversi. 😅 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted March 27, 2022 Author Report Share Posted March 27, 2022 Li ho messi insieme perché il tema della discussione era proprio la stranezza dell'apparente convivenza di 3 generi diversi nello stesso gruppo. Il terzo ha occhi da Oonopidae e ho ipotizzato Oonops per esclusione. Aggiungo 2 foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now