elleelle Posted January 15, 2022 Report Share Posted January 15, 2022 Data: 15/1/2022 - 16:00 Luogo: Roma (RM) Posizione/Micro-habitat: sotto una corteccia di eucalipto Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Località Ostia Antica. Ho avuto la fortuna di assistere alla sequenza di predazione di uno psocottero del genere Liposcelis da parte di un'Orchestina sp. Fortuna perché erano così piccoli (circa 1,5 mm) che non li vedevo ad occhio nudo e neppure con gli occhiali. Unico modo per distinguerli e capire cosa facevano era guardare attraverso il display della macchina fotografica. Il ragno, insieme ad alcuni suoi simili, stava dentro un sottile sacco protettivo. Quando ne è uscito ha incontrato il Liposcelis e lo ha catturato. Poi si è spostato lentamente e ogni tanto se lo aggiustava tra i cheliceri. Nella prima foto si intravedono, oltre ad un coleottero del genere Cryptolestes, altri 3 Orchestina ancora dentro il sacco. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted January 15, 2022 Report Share Posted January 15, 2022 Belle foto di un Oonopidae piccolissimo. Mai trovato. La colorazione in questo caso è (dovrebbe essere) determinante. Delle tre specie italiche descritte l'unica arancione è longipes. Hai una foto frontale dove si vede la disposizione dei sei occhi? Mi piacerebbe vedere i mediani rettangolari. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted January 15, 2022 Author Report Share Posted January 15, 2022 Non ho foto migliori degli occhi. Questo era un altro dello stesso gruppo: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now